Valutazione e perizia delle auto usate: i passaggi fondamentali

Valutazione e perizia delle auto usate: i passaggi fondamentali Nel processo di compravendita

Valutazione e perizia delle auto usate: i passaggi fondamentali

Nel processo di compravendita, la valutazione e perizia delle auto usate è un passaggio fondamentale da non trascurare sia per i buyer e sia per i seller

15 Marzo 2022 - 02:03

Il passaggio fondamentale della valutazione e perizia delle auto usate è alla base della compravendita dei veicoli di seconda mano. Anche nel settore delle vetture aziendali B2B e anche (e soprattutto) quando di mezzo ci sono aste online. Se poi la posta in gioco sono interi lotti di auto usate in vendita all’asta, ecco che la soglia di attenzione dei buyer deve essere portata ancora più in su. Non solo in relazione alla visione da tutte le angolazioni delle immagini del veicolo. Ma anche alla conoscenza dello storico degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Così come del conteggio di eventuali danni, anche di quelli apparentemente meno importanti. Approfondiamo tutti questi aspetti, non prima di aver messo in luce la differenza metodologica tra valutazione e perizia delle auto usate.

VALUTAZIONE E PERIZIA DELLE AUTO USATE: QUALI SONO LE DIFFERENZE

Prima di entrare nel dettaglio dei passaggi fondamentali che caratterizzano le operazioni di valutazione e perizia delle auto usate, è utile una precisazione terminologica. Cosa si intende per perizia delle auto usate? E per valutazione delle auto usate? Si tratta infatti di due operazioni differenti che in alcuni casi sono eseguite da più di un esperto. In sintesi, la perizia determina il valore dell’auto usata analizzando nei particolari tutte le componenti. Dallo stato della carrozzeria alle condizioni della tappezzeria, dall’usura delle gomme fino ad arrivare naturalmente al motore. La valutazione delle auto usate è invece un’operazione meno tecnica ma non per questo meno delicata. Una valutazione fuori mercato può infatti comportare che l’auto usata non trovi acquirenti e rimanga invenduta per lungo tempo. Con la conseguenza della perdita di valore. In definitiva, la perizia è in genere eseguita con il metodo analitico mentre la valutazione con il metodo sintetico.

Ecobonus auto usate 2021

CHI SI OCCUPA DELLA VALUTAZIONE E PERIZIA DELLE AUTO USATE

A garanzia di una corretta valutazione e perizia delle auto usate è consigliabile fare riferimento a tecnici competenti ed esperti. Figure cioè che svolgono questa attività da anni o che sono affiancate da personale navigato. Come vedremo in questo articolo, entrano infatti in gioco analisi di tipo tecnico. Ma anche capacità analitiche e di conoscenza del mercato in cui è presente una buona dose di discrezionalità.

QUALI SONO I PASSAGGI FONDAMENTALI DELLA VALUTAZIONE E PERIZIA DELLE AUTO USATE

La regola di base vede nella valutazione e perizia delle auto usate due passaggi fondamentali. Sia nel caso in cui i veicoli siano oggetto di un’asta online e sia di una vendita diretta, anche nell’ambito B2B. A eseguire l’analisi è un perito meccanico, incaricato di verificare le reali condizioni del veicolo. Prima di essere rimessa sul mercato ovvero prima dell’avvio del remarketing auto usate, la vettura è oggetto di un processo di perizia meccanica, elettronica e di carrozzeria. Dovrebbe essere il più scrupoloso possibile e i risultati sono a disposizioni dei potenziali buyer. Il documento perizia raccoglie infatti tutte le informazioni utili e rappresenta il punto di riferimento nel caso di eventuali controversie sullo stato del veicolo e la presenza di danni non dichiarati. La valutazione finale dell’auto usata è determinata da un insieme di fattori. Da una parte ci sono quelle analitiche che sono il frutto della perizia. Dall’altra ci sono l’esperienza, la conoscenza del mercato automotive e i benchmark di riferimento del valutatore.

Ecobonus auto usate 2021

GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ DOPO LA VALUTAZIONE E PERIZIA DELLE AUTO USATE

Tutte le piattaforme web che si occupano di aste online devono poi provvedere a un ultimo passaggio. Potremmo dire che si tratta del sigillo alla valutazione e perizia delle auto usate. La garanzia legale di conformitàarticoli 128 e seguenti del Codice del consumo – è infatti un obbligo di legge a cui l’acquirente può e deve fare riferimento quando compra un veicolo. Come lascia intendere la stessa denominazione, si tratta della promessa che tutto funzioni secondo quanto messo nero su bianco nella descrizione e nel contratto. In pratica, l’acquirente dovrà occuparsi esclusivamente degli interventi di manutenzione ordinaria. O di quella straordinaria se debitamente segnalati. La durata della garanzia, che segue la valutazione e perizia delle auto usate e conclude il processo di vendita, è di 12 mesi. Tuttavia anche in un’ottica concorrenziale, alcuni portali online propongono l’estensione della garanzia per un maggior numero di mesi. Naturalmente dietro il pagamento di un corrispettivo economico.

Commenta con la tua opinione

X