
Abbiamo provato a lungo la monovolume compatta torinese: ecco come va
Dopo il grande successo europeo che vede 500L sempre sul podio tra le monovolume compatte (che si inseriscono tra il segmento B e C), Fiat ha deciso di equipaggiare il suo nuovo cavallo di battaglia con il 1.6 multijet di ultima generazione. Dal punto di vista stilistico la 500L (prodotta in Serbia) sembra un mix abbastanza ben riuscito di elementi stilistici della nuova 500 e della nuova Panda, mentre, la vista laterale (in particolar modo nella parte alta) ricorda la Mini Countryman; la 500L è molto più alta e va considerata, anche se ha solo 5 posti, come l’erede della multipla mentre l’inglese è una piccolo suv sportivo e pertanto si rivolge a tutto un altro tipo di clientela. Gli ingombri della 500L sono di 414 cm in lunghezza, 178 cm in larghezza e 166 cm in altezza. Gli allestimenti disponibili sono, dal più povero al più ricco, il Pop, il Pop Star, l'Easy e il Lounge); le motorizzazioni sono un 1.4 da 95 CV e un 900 TwinAir Turbo da 105 CV per quanto riguarda l'alimentazione a benzina (Euro 6), un 1.3 Multijet da 85 CV e un 1.6 Multijet da 105 CV per quanto riguarda il Diesel (Euro 5) e un 900 TwinAir da 80 CV per quanto riguarda l'alimentazione a Metano (Euro 6). Noi abbiamo provato la 500L con il 1.6 multijet in allestimento Lounge.
IN OFFICINA – L’architettura è quella tipica del segmento vale a dire sospensioni MacPherson all’anteriore e ponte torcente al posteriore. Presente una carenatura sotto il motore il quale ha una cinchia di distribuzione da cambiare ogni 5 anni (4 se l'utilizzo prevalente è in città). Molto facile la sostituzione delle lampadine grazie all'ampio spazio a disposizione. Abbiamo apprezzato il grande adesivo sotto al cofano motore che segnala tutti i pericoli che si possono incontrare durante i piccoli interventi di manutenzione (vedi gallery).
INTERNI – L'abitacolo è molto ampio e luminoso (merito anche dell'ampio tetto in vetro) mentre, dal punto di vista del design la plancia ricorda quella della nuova Panda ed ha al centro lo schermo touch screen da 5” al di sotto del quale troviamo una serie di pulsanti per la regolazione dell’altezza dei fari, per selezionare la modalità City del servosterzo, per disattivare lo Start&Stop e per entrare nel menù impostazioni della vettura; buona la qualità delle plastiche. Gli indicatori di temperatura e livello carburante di nottenon sono facilmente leggibili. I sedili sono molto ampi e comodi, quelli posteriori sono regolabili longitudinalmente e abbattibili separatamente grazie alla funzione Fold&Tumble (vedi qui) che permette di ottenere un vano di carico totalmente piatto. Il sedile anteriore è ripiegabile a tavolino in modo da permettere il carico di lunghi oggetti (fino a 2,40). Il bagagliaio ha una capacità di quasi 400 litri e grazie al ripiano Cargo Magic Space (regolabile su tre livelli, vedi gallery) è possibile separare gli oggetti su diverse altezze.
INFOTAINMENT – Il sistema è costituito da un navigatore TomTom estraibile (facile da utilizzare e con mappe aggiornate) e dal sistema multimediale Uconnect con schermo touch-screen da 5” da cui è possibile gestire tutti i principali contenuti media presenti sulla vettura come radio, CD, USB, i-Pod o smartphone. L'impianto audio è in collaborazione con Beats Audio e sfrutta un avanzato algoritmo di equalizzazione: il suono è molto pulito ma i bassi sono “pompati” con il rischio che l'ascolto possa risultare fastidioso (specialmente per quei generi in cui una presenza così forte non è richiesta); nel complesso buona la qualità con tutte le sorgenti audio. Per quanto riguarda il vivavoce bluetooth il collegamento è semplice mentre la qualità audio della telefonata è buona.
SU STRADA – La regolazione del sedile è meccanica mentre la regolazione lombare è elettrica; si trova rapidamente una posizione abbastanza soddisfacente, tuttavia non siamo riusciti a trovare una posizione di guida ottimale, o meglio la cosa ha richiesto parecchio tempo, colpa anche del poggiapiede sinistro che, secondo noi, non è abbastanza grande da garantire un ottimo appoggio. Molto buona la visibiltà, grazie all'ampia vetratura e alla seduta abbastanza alta; anche la visibilità posteriore non è male. Alla guida il motore 1.6 Multijet conferisce un certo brio alla vettura grazie anche al buon accoppiamento col cambio manuale a 6 marce che si caratterizza per innesti morbidi e frizione che richiede un giusto sforzo all'azionamento. Noi cosigliamo di far girare il motore tra i 1500 e i 3000 giri al minuto perchè la coppia in basso e notevole (320 Nm a 1.750 giri) e perchè in altro la spinta non è poi così vigorosa. I consumi che abbiamo rilevato sono di 5,8 litri/100 km in autostrada, di 6,4 litri/100 km nel misto e 7,1 litri /100 km nell'intenso traffico cittadino. Il pedale del freno è duro da azionare ma, dopo i primi chilometri, garantisce un ottimo feeling e una buona modulabilità; considerevole la forza frenante. Lo sterzo non è molto rapido ed è tarato per una guida turistica; i movimenti del corpo vettura in curva sono molto ampi ma aiutano a comunicare bene al guidatore quando sta esagerando, inoltre, una volta trovato l’appoggio la 500L garantisce un’ottima tenuta. Durante il nostro test abbiamo rilevato, sull'esemplare della nostra prova, che il l'indicatore del livello carburante una volta raggiunto l'ultimo quarto di serbatoio tendeva a scendere molto rapidamente mentre una volta rifornito il livello continuava a salire anche parecchi minuti dopo il rifornimento.
SICUREZZA – La 500L ha ottenuto le 5 stelle Euro NCAP con un punteggio globale di 83/100, grazie ad una protezione del 94% per gli adulti, del 78% per i bambini, del 65% per il pedone e per il punteggio del 71% per quanto riguarda i sistemi di sicurezza di assistenza alla guida. Di serie 6 airbag, optional l’airbag per le ginocchia (300 Euro, di serie sull’allestimento Lounge). Per quanto riguarda i dispositivi elettronici oltre ai sistemi obbligatori per legge (ABS con EBD e un sofisticato sistema ESC completo delle funzioni ASR, Hill Holder, MSR, DST ed ERM) sulla 500L in prova era presente il Collision Mitigation (leggi qui la nostra prova) disponibile a 250 Euro
PREZZI – Si parte da 15 mila 550 per la versione POP con motore 1.4 a benzina. La versione in prova 1.6 Multijet Lounge con Start&Stop parte da 22 mila 50 Euro e con gli optional a pagamento presenti, tetto apribile skydome (400 Euro), specchietto fotocromatico (100 Euro), impianto hi-fi Beats Audio (650 Euro), Pack comfort con sedili anteriori con regolazione lombare elettrica e poggiabraccia (350 Euro), Collision Mitigation (250 Euro) si arriva a 23 mila 800 Euro; per gli amanti del genere non sono disponibili i fari allo Xeno, nemmeno a richiesta. In conclusione la 500L è adatta sia per chi fa tanti chilometri sia per una famiglia che ama le gite fuori porta e che vuole un auto dalla guida facile e sicura.
Si ringrazia l'officina Antares di Roma per la gentile collaborazione