
Quando si può risparmiare con i freni auto economici? Ecco un video che spiega perché costano meno rispetto ad altri prodotti
Cosa si prova a premere il pedale freno mentre l’auto non accenna a rallentare? Probabilmente la stessa sensazione di chi si è appena lanciato col bunjee jumping e non ricorda di aver legato l’elastico. Una situazione rischiosa spesso provocata da una scarsa manutenzione a freni e pastiglie. Come vi mostriamo nel video qui sotto, i guasti più frequenti a dischi e pastiglie sono provocati anche da freni auto economici. Anche da ricambi falsi che possono sembrare identici agli originali ma non superano i test di qualità. Cosa rischio con freni auto economiche? Perché i dischi si rompono o diventano di colore blu? Scoprilo nel video sotto in cui capiremo come riconoscere i ricambi freno falsi.
RICAMBI FALSI E FRENI AUTO ECONOMICI: COSA CAMBIA
Il rischio di acquistare ricambi falsi corre soprattutto sul web, ma non è escluso che oltre al consumatore finale possa cascarci anche un autoriparatore professionista. Ecco perché TRW ha ideato l’App Part Finder, che offre anche la possibilità di verificare in modo immediato se si tratta di un falso e quindi il ricambio può rivelarsi un pericolo per la sicurezza di guida. Infatti, grazie all’integrazione della funzionalità anticontraffazione TecIdentify, si può scansionare la matrice bidimensionale sulle confezioni dei ricambi e verificarne l’autenticità in qualsiasi momento. Uno strumento molto utile che aiuta ad evitare i ricambi contraffatti e insicuri.
COSA SUCCEDE SE I FRENI AUTO SI SCALDANO TROPPO
Scoprendo come funzionano i freni abbiamo imparato che una temperatura troppo alta è il fattore scatenante di diversi guasti. Ecco allora i problemi più frequenti legati alla temperatura dei freni che si presentano quando una pastiglia non “digerisce” il calore provocato dall’attrito contro il disco, che può anche spaccarsi quando il materiale di cui è fatto non resiste a ripetuti cicli termici.
– Le pastiglie carbonizzate presentano una superficie bruciata dal continuo sfregamento contro il disco o un uso aggressivo dei freni. La frenata sembra meno efficace ma il fenomeno può regredire se non si surriscaldano ulteriormente i freni. Se invece la carbonizzazione è molto estesa la sostituzione delle pastiglie è inevitabile;
– Le pastiglie vetrificate mostrano una superficie lucida anziché opaca. La vetrificazione, come per la carbonizzazione, può essere risolta effettuando delle frenate moderate fino al recupero della forza frenante originaria. E’ quasi sempre provocata da un rodaggio sbagliato in fase di assestamento (frenate esasperate) che nei casi più gravi può generare rumori fastidiosi e danneggiare anche il disco. Scopri come le pastiglie più performanti evitano questo problema nel processo di produzione;
– Le macchie blu radiali in corrispondenza dei canali di ventilazione dei dischi sono imputabili a un uso gravoso dei freni o a uno stile di guida aggressivo. L’unico rimedio efficace è sostituire i dischi e sfruttare meglio il freno-motore per non danneggiare anche i nuovi dischi;
– Quando il montaggio del disco non è perfettamente concentrico al mozzo e ruota inclinato rispetto alla pinza, lo sfregamento prolungato delle pastiglie forma delle macchie bluastre di surriscaldamento localizzato. I freni fanno rumore e vibrano finché il meccanico non risolve l’eccentricità dei dischi, sostituendoli se troppo danneggiati;
I dischi freno più performanti e costosi servono a ben poco se il liquido freni è stagionato. Quando deve essere cambiato l’olio dei freni? Scopri tutte le curiosità sulla manutenzione dei freni e quanto costa cambiare le pastiglie freno alle auto più diffuse.