Test TomTom Via 53: il navigatore auto promosso assistente alla guida

TomTom amplia le funzioni di assistenza alla guida con il WiFi e i comandi vocali estesi del nuovo navigatore VIA 53. Ecco il video test di SicurLAB

 
Test TomTom Via 53: il navigatore auto promosso assistente alla guida TomTom amplia le funzioni di assistenza alla guida con il WiFi e i comandi vocali estesi del nuovo navigatore VIA 53. Ecco il video test di SicurLAB

TomTom amplia le funzioni di assistenza alla guida con il WiFi e i comandi vocali estesi del nuovo navigatore VIA 53. Ecco il video test di SicurLAB

31 Luglio 2017 - 07:07

Il navigatore satellitare è ormai un accessorio di cui soprattutto gli italiani non possono fare a meno in auto; lo dice una recente ricerca che ha coinvolto 13 Paesi in cui noi siamo arrivati tra i primi. Al pari della sua ampia diffusione, la priorità di rendere sicuro l'utilizzo del navigatore satellitare e a prova di distrazioni è balzata in testa agli impegni non solo dei Produttori ma anche dei Paesi come il Regno Unito. In UK infatti è stato introdotta per la prima volta la prova del GPS per conseguire la patente (leggi qui come si svolge il test del navigatore in UK). TomTom non è da meno e con il più recente navigatore VIA 53 WiFi, ha esaltato l'esperienza di navigazione ampliando le potenzialità dei comandi vocali che ne fanno un vero assistente alla guida con tanti servizi live su traffico, autovelox e le mappe gratuite a vita. Ecco le nostre impressioni nel video SicurLAB del nuovo navigatore TomTom VIA 53.

QUANTO E' CAMBIATO SOTTOPELLE Esteticamente il nuovo navigatore TomTom VIA 53 WiFi  somiglia molto al device di cui ripropone i principali servizi live già presenti sul VIA 52 per assistere il guidatore con info sempre aggiornate ma anche con specifici miglioramenti tecnologici che, allo stesso prezzo o quasi, consentono di avere tra le mani un dispositivo di fascia media di tutto rispetto (vedi qui il test del TomTom Go 1005 HDTM). Debutta la connettività WiFi per scaricare mappe gratis a vita (fino a 4 download l'anno – per vita si intende quella utile del dispositivo) abbinata al Bluetooth per gli aggiornamenti su Traffic, Autovelox e QuickGPS Fix ai satelliti tramite smartphone, ovunque ci sia una connessione ad internet: un grande passo avanti per chi viaggia o è spesso fuori, che libera difatti i navigatori TomTom dall'utilizzo obbligato dell'aggiornamento via USB al pc di casa (TomTom consiglia una rete WiFi con velocità di almeno 30 MB/secondo per le mappe molto “pesanti”). Se sul TomTom VIA 52 la funzione Speak&Go consentiva di dettare l'indirizzo al navigatore e partire subito senza dover smanettare con il display, col nuovo navigatore TomTom VIA 53 i comandi vocali abbracciano una lunga lista di operazioni più svariate che potrebbero rendersi necessarie proprio mentre si è alla guida. Per regolare il volume in funzione della velocità di marcia, passare dalla modalità notturna a quella diurna, dalla modalità 2D a quella 3D, sono tra le varie azioni che non rubano più l'attenzione del guidatore che non deve più smanettare al display o cercare un punto sicuro per fermarsi. Non vogliamo anticiparvi altro che potete scoprire nel video SicurLAB del test qui sotto.

SEMPRE CONNESSO E AGGIORNATO TRAMITE LO SMARTPHONE Oltre al WiFi e ai comandi vocali estesi che fanno del TomTom VIA 53 un autentico assistente virtuale alla navigazione, le novità che si celano sotto un design minimalista ma efficace, riguardano anche il processore ottimizzato – come sostiene l'azienda Olandese, per una elaborazione più veloce dei percorsi, il display da 5 pollici totalmente interattivo che conserva la risoluzione grafica da 480×272 pixel ma diventa capacitivo. Il kit contiene tutto quello che serve per partire: il TomTom VIA 53, il supporto sganciabile passivo (quindi in navigatore va rimosso dal parabrezza per ricaricare la batteria tramite la microUSB sul retro), cavo USB con adattatore accendisigari e una quickguide. Questo piccolo manuale multilingue si renderà molto utile nelle prime fasi per connettere il navigatore al cellulare tramite l'App My Drive di TomTom. Un passaggio indispensabile per poter accedere ai servizi live e pianificare i percorsi o condividere i “preferiti” da smartphone, pc, o tablet.

QUASI PERFETTO Nell'uso di tutti i giorni i comandi vocali fanno la differenza: basta pronunciare la parola d'ordine – come mostriamo nel video SicurLAB sopra – e il TomTom VIA 53 è pronto ad esaudire svariate richieste tra le funzioni per cui è programmato. Il vantaggio è palpabile fin dal montaggio soprattutto da chi guida un'auto con un parabrezza ampio e molto inclinato che non dovrà più contorcersi in avanti con l'indice in su. L'alternativa per chi è di poche parole c'è  – la Ricerca Rapida manuale dell'indirizzo – e resta molto valida  ad esempio se si accende il climatizzatore al massimo della ventilazione – in estate per trovare refrigerio o in inverno per sbrinare i vetri appannati. In questa condizione infatti il rumore nell'abitacolo è molto forte e diventa difficoltoso impartire i comandi. Tirando le somme il TomTom Via 53 WiFi si è dimostrato sempre affidabile con la consolidata esperienza degli olandesi di disporre in modo ottimale le informazioni di navigazione. A dirla tutta, l'unico aspetto su cui ci saremmo aspettati maggiore attenzione in fatto di ergonomia è il supporto passivo: per sganciare e riagganciare il navigatore e riporlo o metterlo in carica bisogna macchinare un bel po' all'inizio e finché non si prende la mano. Un “peccato” veniale per un navigatore che riesce a farsi apprezzare per i contenuti tecnologici e la completezza di informazioni durante la guida a un prezzo consigliato al pubblico di 199,95 euro.

Commenta con la tua opinione

X