
Cambiare la cinghia servizi: i consigli su manutenzione e sostituzione
Quando bisogna sostituire la cinghia servizi e come scegliere la cinghia giusta? Vediamo i consigli e gli errori da non fare nel cambiare la cinghia servizi all’auto
Quando bisogna sostituire la cinghia servizi e come scegliere la cinghia giusta? Vediamo i consigli e gli errori da non fare nel cambiare la cinghia servizi all’auto
La sostituzione della cinghia servizi è una delle operazioni di manutenzione sempre più frequenti, soprattutto con la diffusione delle auto ibride. Cambiare la cinghia servizi è fondamentale quanto sostituire la cinghia di distribuzione, anche se spesso viene sottovalutato. Molti automobilisti si chiedono se sia possibile sostituire la cinghia ausiliaria in modalità fai da te. In questo articolo analizziamo in dettaglio a cosa serve, quando va cambiata, quali sono le tipologie esistenti e quali errori evitare.
- Cinghia servizi e distribuzione: differenze
- Tipi di cinghie servizi o accessori
- Sostituzione cinghia servizi: quando
- FAQ
1. CINGHIA SERVIZI: A COSA SERVE E QUALI DIFFERENZE HA CON LA CINGHIA DI DISTRIBUZIONE?
Spesso si tende a temere maggiormente la rottura della cinghia di distribuzione, trascurando l’importanza della cinghia servizi. Tuttavia, anche se la sua sostituzione è meno costosa, un guasto può causare problemi non trascurabili, come la perdita di funzionamento dell’alternatore, del compressore del climatizzatore, della pompa dell’acqua (quando non azionata dalla distribuzione) e, nelle auto meno recenti, della pompa del servosterzo.
La cinghia servizi collega infatti gli accessori del motore, mentre la cinghia di distribuzione collega l’albero motore con l’albero a camme e, in alcuni casi, anche con la pompa acqua e quella dell’olio. A seconda del numero di accessori azionati, esistono diversi tipi di cinghie servizi, che possono differenziarsi in lunghezza, profilo e numero di denti, mentre le cinghie di distribuzione variano per lo più nella lunghezza.
2. CINGHIA SERVIZI: QUANTI TIPI E COME RICONOSCERLI?
Quando si effettua la sostituzione della cinghia servizi, è fondamentale distinguere il tipo corretto, motivo per cui il fai da te è sconsigliato ai non esperti. Le caratteristiche principali da considerare sono:
- Lunghezza, varia in base al percorso e al numero di accessori collegati.
- Profilo, può essere trapezoidale, dentato, poly-V mono o doppia faccia, a seconda della forma delle pulegge.
- Numero di denti, parametro essenziale per garantire la compatibilità con il sistema motore.
3. SOSTITUZIONE CINGHIA SERVIZI: COSA BISOGNA SAPERE?
Per capire qual è la cinghia giusta, si potrebbe confrontare il codice stampato sul dorso, ma spesso con l’usura questi numeri diventano illeggibili. In questi casi, l’esperienza di un meccanico professionista è essenziale.
Ogni casa automobilistica indica nel libretto d’uso e manutenzione la percorrenza o gli anni oltre i quali è consigliata la sostituzione della cinghia servizi o distribuzione. Questo periodo varia in base al carico termico e meccanico a cui è sottoposto il motore. Se si notano segni evidenti di usura, è fondamentale agire tempestivamente per evitare di restare a piedi con la batteria scarica o senza servosterzo.
Alcuni segnali che indicano la necessità di cambiare la cinghia servizi sono:
- Codice illeggibile sul dorso della cinghia, sintomo di lunga permanenza in esercizio.
- Spaccature nel profilo della cinghia a contatto con le pulegge.
- Sfilacciature o denti danneggiati, dovuti a tensionamento eccessivo, pulegge disallineate o tendicinghia usurati.
4. FAQ – DOMANDE FREQUENTI SULLA CINGHIA SERVIZI
Ogni quanto tempo va sostituita la cinghia servizi?
La sostituzione dipende dal modello dell’auto, ma in media va effettuata ogni 60.000 – 100.000 km o ogni 4-5 anni.
Cosa succede se si rompe la cinghia servizi?
La rottura può causare l’arresto dell’alternatore, la perdita del servosterzo e la disattivazione del climatizzatore. L’auto potrebbe restare in panne.
Posso sostituire la cinghia servizi da solo?
È sconsigliato farlo senza competenze specifiche. Errori nel montaggio o nella scelta della cinghia possono provocare gravi danni al motore.
Come capisco se la cinghia servizi è usurata?
Controlla visivamente se presenta crepe, sfilacciature, usura laterale o rumori anomali durante la marcia.
La cinghia servizi è uguale su tutte le auto?
No, le cinghie variano per lunghezza, profilo e numero di denti. Serve una verifica precisa per ogni modello.