
Diagnosi e soluzione del guasto DSC sulla BMW 530d GT F07: analisi delle cause, verifica e riparazione dei componenti coinvolti
Il controllo dinamico di stabilità DSC (Dynamic Stability Control) è il sistema di assistenza alla guida di BMW che altri costruttori chiamano invece ESC (Electronic Stability Control), ESP (Electronic Stability Program) o VDC (Vehicle Stability Control). Questo sistema è divenuto molto noto tra i proprietari di BMW perché su alcuni modelli può manifestare un guasto con avaria del controllo dinamico di stabilità DSC, segnalato dall’accensione della relativa spia sul quadro strumenti e dall’impossibilità di modificare le impostazioni del DSC quando previsto. Nei prossimi paragrafi analizziamo i sintomi, la causa e la soluzione del difetto.
IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA AL DSC BMW
Il bollettino tecnico di cui parliamo nei prossimi paragrafi è riferito alla BMW 530d GT F07 prodotta dal 2010 al 2017, ma l’avaria può verificarsi anche in altri modelli con lo stesso allestimento. Nei casi segnalati, è stata riscontrata la presenza di un codice di guasto relativo ad un errore di comunicazione con la centralina del controllo dinamico di stabilità. Ciò impedisce la lettura della memoria guasti e il corretto funzionamento del sistema.
PROCEDURA DI DIAGNOSI AVARIA DSC BMW
Per risolvere il problema, il bollettino tecnico Hella consiglia di procedere con una ricerca guasti strutturata:
- Controllo dei fusibili: il primo passo è verificare l’integrità dei fusibili. Particolare attenzione deve essere posta al fusibile F2 da 5A, dell’impianto elettrico centralizzato abitacolo. Questo fusibile alimenta non solo la centralina DSC, ma anche i sensori delle maniglie delle porte.
- Ispezione del fusibile: dopo aver rimosso il fusibile F2, è necessario effettuare un controllo visivo per individuare eventuali segni di bruciatura o danneggiamento. Se il difetto non è evidente, si consiglia di eseguire una prova di continuità con un multimetro per verificarne il corretto funzionamento.
- Verifica delle maniglie delle porte: se il fusibile risulta difettoso, è probabile che la causa sia riconducibile a un guasto nei sensori delle maniglie delle porte. Infatti, come abbiamo già visto in un altro bollettino tecnico, un’infiltrazione di acqua nelle maniglie può provocare corrosione nei connettori e, di conseguenza, un cortocircuito che determina la rottura del fusibile F2.
- Smontaggio e ispezione dei connettori: seguendo le istruzioni fornite dal costruttore, le maniglie delle porte devono essere smontate per verificare la presenza di corrosione o infiltrazioni d’acqua sui connettori elettrici.
SOLUZIONE DEL PROBLEMA DSC SU BMW
Se l’ispezione rivela tracce di umidità o corrosione, è necessario intervenire come segue:
- Sostituzione delle maniglie delle porte danneggiate: le parti elettroniche delle maniglie danneggiate devono essere sostituite per evitare futuri guasti.
- Riparazione dei connettori: se necessario, i connettori corrotti possono essere riparati o sostituiti per garantire un collegamento elettrico sicuro.
- Sostituzione del fusibile: dopo aver risolto il problema, installare un nuovo fusibile F2 da 5A.
Una volta eseguite le riparazioni, è necessario cancellare la memoria guasti della centralina e verificare il corretto funzionamento del sistema tramite un giro di prova.