Auto e camion con AdBlue livello basso: il motore si avvia? Produzione di AdBlue in crisi: il motore può funzionare con il livello basso di AdBlue o con serbatoio vuoto? Ecco le risposte

Auto e camion con AdBlue livello basso: il motore si avvia?

Produzione di AdBlue in crisi: il motore può funzionare con il livello basso di AdBlue o con serbatoio vuoto? Ecco le risposte

2 Novembre 2021 - 10:11

L’AdBlue è un additivo indispensabile nei moderni veicoli Euro 6 (e anche già da alcuni Euro 5) per ridurre le emissioni inquinanti. Ma cosa succede con il livello di AdBlue basso? Una situazione in cui ci si può trovare più facilmente per le scorte di AdBlue ridotte dagli aumenti del gas Metano. Ecco cosa succede se il livello di AdBlue è basso o il serbatoio è vuoto.

LIVELLO ADBLUE BASSO: PERCHÉ E’ RISCHIOSO

Molti automobilisti stanno scoprendo solo in queste settimane, cos’è l’AdBlue e a cosa serve. Chi utilizza il veicolo per lavoro invece dovrebbe essere già abbastanza informato sull’impiego dell’AdBlue in camion e furgoni, per la maggiore frequenza di rabbocco. Come abbiamo già spiegato in questo approfondimento tecnico sul funzionamento del catalizzatore selettivo SCR, l’AdBlue è una miscela composta dal 67,5% di acqua deionizzata e 32,5% di urea pura, che si ottiene per sintesi dall’ammoniaca. Non si può sostituire con altre soluzioni alternative poiché la composizione deve essere conforme alla norma ISO 22241. Inoltre, lo stesso sistema AdBlue dei veicoli è molto sensibile alla qualità e alle impurità che può contenere l’additivo. La funzione dell’AdBlue in auto e camion è la stessa: riduce gli ossidi di azoto NOx presenti nei gas di scarico e li trasforma in azoto e vapore acqueo.

AUTONOMIA KM E CONSUMO ADBLUE

L’AdBlue è indispensabile sui veicoli Euro 5 ed Euro 6 diesel dotati di sistema SCR in conformità alle norme anti emissioni europee. Se il livello di AdBlue è basso, il conducente riceve un avviso ed è necessario rabboccare AdBlue tramite il tappo di colore celeste, che sulle auto recenti è accanto a quello per il gasolio. Questa operazione di solito avviene in occasione della manutenzione ordinaria in officina, talvolta anche senza esplicita richiesta del cliente. Ma con le scorte di AdBlue che iniziano a scarseggiare, non è escluso che proprio chi non si è mai preoccupato dell’esistenza dell’AdBlue possa rischiare di rimanere in panne per il livello AdBlue insufficiente. L’autonomia con AdBlue dipende da molti fattori:

– la capacità del serbatoio (da qualche decina di litri sulle auto a oltre 200 litri su camion);

– lo stile di guida e il carico trasportato;

– la temperatura ambientale;

– la temperatura del sistema SCR;

Autonomia e livello AdBlue

ADBLUE E LIVELLO BASSO: COSA FARE

Man mano che il livello di AdBlue si abbassa, il computer di bordo segnala al guidatore quanti km può ancora percorrere con la quantità residua di additivo. Se il livello di AdBlue è troppo basso (per le auto circa 10% del totale) l’auto mostra una spia di riserva che ha lo stesso significato della riserva carburante. L’auto o il camion continuano a funzionare finché nel serbatoio c’è abbastanza AdBlue per l’SCR. Le situazioni principali sono:

Se il livello di AdBlue si esaurisce durante la guida, il motore continua a funzionare finché il conducente non arresta il motore (ad esempio per una sosta in autogrill). E’ possibile che su alcuni veicoli si attivi una limitazione delle prestazioni con serbatoio AdBlue vuoto;

– Quando il livello di AdBlue è zero, il motore non si avvia, altrimenti non sarebbe conforme alle norme anti emissioni per cui è omologato. In tal caso, per ripartire è necessario rabboccare una quantità minima di AdBlue e attendere fino a qualche minuto per il reset del livello di AdBlue. Nelle auto la quantità minima di AdBlue da inserire va da 3 a 5 litri, ma comunque è riportata sul libretto d’uso e si può rabboccare dalla tanica del prodotto oppure dalla colonnina di rifornimento per mezzi pesanti alle pompe carburante.

Rabbocco livello AdBlue auto

IL TRUCCO ILLEGALE PER GUIDARE SENZA ADBLUE

C’è da dire che non sempre i problemi con l’AdBlue sono causati da un livello troppo basso, ma anche da impurità che si possono introdurre durante il rabbocco o dalla tendenza della soluzione a cristallizzare in determinate condizioni. L’avaria del sistema AdBlue non si risolve con il rabbocco, ma spesso è necessario portare l’auto in officina. Anche per questo motivo, negli ultimi anni si sono diffusi dispositivi elettronici illegali in Europa che bypassano il sistema AdBlue e il motore può funzionare anche senza AdBlue. Questa emergenza di scorte di AdBlue potrebbe ulteriormente intensificare la proliferazione di queste modifiche. Ma fate attenzione, poiché la Polizia Stradale è specializzata nel riconoscere anche le manomissioni del sistema AdBlue, soprattutto sui mezzi pesanti. E poi oltre all’aspetto ambientale, si rischiano pesanti sanzioni, il sequestro del mezzo e il trucco può costituire reato anche per l’officina che si presta all’installazione del dispositivo illegale.

Commenta con la tua opinione

X