OSRAM presenta i nuovi fari LEDriving, tutte le novità 2018

OSRAM presenta i nuovi fari LEDriving, tutte le novità 2018 Ad Automechanika 2018 OSRAM riceve il premio per l'Innovazione: i led e le lampade retrofit al centro della sicurezza di guida

Ad Automechanika 2018 OSRAM riceve il premio per l'Innovazione: i led e le lampade retrofit al centro della sicurezza di guida

17 Settembre 2018 - 11:09

Prepariamoci a quella che sarà una rivoluzione luminosa per le auto del futuro, ma anche quelle non più nuove e più diffuse nei mercati di riferimento: i LED da sistemi di primo equipaggiamento diventeranno sempre più diffusi anche nel retrofit aftermarket. Lo abbiamo visto ad Automechanika 2018 il più grande  salone dell'aftermarket e della riparazione di auto dove OSRAM ha presentato tante novità dai fari LEDriving per Volkswagen Golf VII e Ford Focus alle lampade sostitutive a LED su cui sta dialogando con le Istituzioni europee per permettere l'omologazione e l'installazione di lampadine che rispetto a quelle a incandescenza consumano meno e sono più sicure; una realtà che negli USA è già la normalità. Ma vediamo intanto come le soluzioni a LED OSRAM presentate ad Automechanika 2018 possono aiutarci a vedere meglio e guidare con maggiore sicurezza già oggi.

L'INNOVATION AWARD 2018 Dei fari OSRAM LEDriving vi abbiamo già raccontato come permettono di passare dalle frecce lampeggianti alle frecce dinamiche oltre ad altre interessanti funzionalità per la sicurezza e a Francoforte OSRAM amplia ulteriormente la disponibilità al retrofit. Praticamente si può sostituire il faro originale delle auto più significative nel mercato considerato dall'azienda ottenendo così un upgrade tecnologico dalle lampade alogene ai fari a LED senza incorrere in sanzioni. “Questo premio è un riconoscimento straordinario del nostro lavoro. Con il proiettore LEDriving, sviluppato specificamente per la VW Golf VII, offriamo a questa apprezzata autovettura una tecnologia di illuminazione all'avanguardia”, spiega Hans-Joachim Schwabe, CEO Specialty Lighting in OSRAM.

L'UPGRADE LEGALE DEI FARI A LED I proiettori retrofit OSRAM LEDriving sono già disponibili per tutti i modelli della Golf VII equipaggiati con fari alogeni o allo xeno. Grazie al flusso luminoso fino al 200% superiore ai requisiti minimi legali (ECE R112), e alla luce fino al 100% più bianca rispetto ai fari tradizionali e alle lampade alogene, i proiettori LEDriving illuminano meglio gli ostacoli sulla strada, garantendo al conducente maggiore visibilità e comfort. Questi fari LED hanno un'estetica molto attraente, vantano un elevato risparmio di energia, durano di più e sono facili da installare, senza bisogno di interventi particolari.

LAMPADE A LED AL POSTO DELLE ALOGENE Tra le altre novità che OSRAM ha presentato ad Automechanika 2018 c'è la nuova famiglia di lampade alogene Night Breaker con una luminosità fino al 200% superiore ai requisiti minimi legali (ECER98/R99). La lampada Xenarc Night Breaker Laser invece è la più performante della gamma OSRAM allo xeno con una distribuzione ottimizzata della luce, il 20% più bianca rispetto ai requisiti ECE R98/R99, e un fascio luminoso lungo fino a 250 metri. La OSRAM Xenarc Night Breaker Laser è disponibile nelle versioni D1S, D2S, D3S, D4S. Novità altrettanto attese ma al momento non utilizzabili su strade pubbliche, poiché non ancora omologate ECE, sono le lampade LEDriving retrofit per abbaglianti, anabbaglianti e fendinebbia che sostituiscono le lampade HL, H4, H7, H11 e HB4. OSRAM infatti le offre per particolari applicazioni come nella guida in offroad finché non saranno omologate. Volete scoprire di più su tutte queste novità? Restate sintonizzati perché presto torneremo a parlare di OSRAM nei video sulla manutenzione auto con #SicurEDU.

1 Commento

ANTONIO
22:49, 5 Novembre 2018

Sulla sicurezza non si scherza bisogna omologarle al più presto,le lampade alogene sono limitate
con l'asfalto bagnato la loro luce viene assorbita
da esso.

X