Motore dell'anno 2018: tutti i vincitori per categoria

Motore dell'anno 2018: tutti i vincitori per categoria Dominio assoluto con sei premi per Ferrari

Dominio assoluto con sei premi per Ferrari, al terzo successo consecutivo come "Motore dell'anno?, ecco tutti i vincitori del 2018

di 
8 Giugno 2018 - 01:06

Come da consuetudine ogni anno i più importanti giornalisti dell'automotive e le case automobilistiche di tutto il mondo si riuniscono per assegnare il premio “International Engine of the Year”. I giudici eleggono i vincitori assegnando un punteggio basandosi sulle loro conoscenze tecniche e sulle impressioni di guida soggettive, tenendo conto in particolare di parametri come risparmio carburante, fluidità, prestazioni, rumore e guidabilità. Ogni membro della giuria ha a disposizione 25 punti da suddividere tra i cinque motori che considera migliori, ma può dare un massimo di 15 punti ad una singola unità. Ovviamente i propulsori sono classificati in diverse categorie: cilindrata, miglior motore “green”, miglior powertrain elettrico, migliore motore nuovo, migliore motore per performance e motore internazionale dell'anno. Facendo una panoramica generale si nota una prevalenza tedesca ma il dominio è tutto Ferrari che in questo 2018 conquista ben 6 premi tra cui l'ambito “Motore internazionale dell'anno” per il terzo anno consecutivo.

LE CILINDRATE (PIÙ PICCOLE) ALLE TEDESCHE Una prima distinzione va fatta tra le diverse cilindrate, si va dai motori inferiori ad 1 litro fino ad arrivare ai più grandi propulsori superiori a 4 litri (non solo motori, leggi anche dell'auto dell'anno 2018). Partendo dal basso è il Volkswagen 999cc 3 cilindri turbo ad aggiudicarsi il premio di categoria: il motore equipaggia una vasta gamma di modelli del Gruppo (Volkswagen Golf, Up, Up GTI, Polo, T-Roc, Audi A1, A3, Q2, Seat Ibiza, Arona, Toledo, Ateca, Leon, Skoda Fabia, Rapid, Karoq) e si posiziona al primo posto. L'unico propulsore vincente non tedesco lo troviamo nella categoria che va da 1.0 a 1,.4 litri ed è il 1.2 tre cilindri turbo di PSA (Peugeot 208, 308, 2008, 3008, 5008, Citroen C3, C4, C4 Cactus, C-Elysee, C4 Picasso, C4 Grand Picasso, DS3, DS4, Opel Crossland X, Grandland X). Nello step successivo che comprende i motori tra 1.4 e 1.8 litri vince, forse un po' a sorpresa, il BMW 1.5 tre cilindri ibrido che equipaggia la BMW i8, e al secondo posto sempre BMW con il turbo 3 cilindri da 1.5 litri (BMW Serie 1, Serie 2, Tourer attivo 2, Serie 3, X1, Mini One, Cooper, Clubman One, Clubman Cooper, Countryman One, Countryman Cooper). Nel segmento 1.8-2 litri primeggia il motore Porsche 2.0 turbo (Porsche 718 Boxster, 718 Cayman) mentre dai 2 ai 2.5 litri trionfa il propulsore Audi 2.5 cinque cilindri turbo (Audi RS3, TT RS, RS Q3). Ancora Porsche infine per quanto riguarda la categoria 2.5-3.0 litri, in questo caso la vittoria è dovuta al suo 3.0 litri a sei cilindri turbo (Porsche 911 Carrera, 911 Carrera 4, 911 Carrera S, 911 Carrera 4S, Carrera GTS, Carrera 4 GTS).

TRIONFO ROSSO Icona dell'eccellenza italiana nel campo dei motori, Ferrari ottiene sei premi nel 2018 sbaragliando la concorrenza (in attesa di un nuovo SUV Ferrari). Rimanendo ancora sulle cilindrate, nella categoria delle cilindrate comprese tra 3 e 4 litri e in quella che va oltre i 4 litri troviamo due propulsori Ferrari: il V8 3.9 biturbo nel primo caso (Ferrari 488 GTB, 488 Spider, 488 Pista) e il V12 6.5 biturbo della Ferrari 812 Superfast. Inoltre sia i premi di “Motore più performante” che soprattutto quello di “Motore Internazionale dell'anno 2018” vanno al Ferrari V8 3.9 Biturbo, mentre il sesto ed ultimo premio è quello per il “Nuovo Motore” conquistato dal V12 6.5 biturbo.

I PREMI A “ZERO EMISSIONI” L'Europa, ancora molto indietro sull'elettrico, deve lasciar posto a Tesla per quanto riguarda i premi di “Motore green” e “Powertrain elettrico”. In entrambi i casi infatti i titoli sono stati assegnati al powertrain elettrico che equipaggia le Tesla Model S, Model X e Model 3, sempre davanti a BMW in tutte e due le classifiche. Nel caso del miglior motore elettrico Tesla conquista la vittoria con 241 voti contro i 103 del BMW 1.5 tre cilindri ibrido elettrico-benzina, mentre per il titolo di Powertrain elettrico l'azienda di Elon Musk ottiene il primo posto davanti al motore full-elettric di BMW (BMW i3, i3S).

1 Commento

Andrea
11:06, 27 Ottobre 2018

Il 2 litri Honda della Type R ha 20CV e 20Nm di coppia in più del 2 litri turbo Porsche…

X