
Diventa sempre più concreta l'idea di creare il primo SUV della Casa di Maranello. Nome in codice F16X e avrà motori turbo e ibridi plug in
Una decisione che farà sicuramente discutere quella che si sta concretizzando in merito alla produzione del primo SUV di Ferrari. Dopo le dichiarazioni dello scorso anno – “dovreste spararmi prima di vedere un SUV Ferrari” – qualcosa sembra essere cambiato. Secondo ultime notizie trapelate dalla borsa di New York, pare che si sita seriamente considerando l'ipotesi di produrre un SUV con il cavallino sul muso. Indiscrezioni provenienti da Maranello parlano non di un vero e proprio SUV ma di un tanto “amato” dal mercato crossover con motori V8 turbo o ibridi plug-in.
SFIDERÀ LA URUS Alla fine anche la Ferrari è caduta. O almeno, cadrà, visto che non c'è nulla di ufficiale, alla tentazione di produrre il suo SUV. Notizie che fanno male ai puristi e agli amanti del Marchio italiano, ma risulta comunque come una scelta necessaria, in un mercato nel quale i grandi volumi di vendita, sono trainati proprio da questo segmento. L'obiettivo è quello di sfidare i rivali della Lamborghini, che già da tempo hanno mosso i primi passi verso la produzione della Urus – i cui muletti sono già stati visti in strada. Nei prossimi 30 mesi verrà individuato il volume nella produzione, in attesa delle offerte che riceverà Maranello per il suo prossimo rivoluzionario modello.
NOME IN CODICE F16X Non un vero e proprio SUV, infatti, quello che ci si aspetta, è un crossover, figlio diretto della Ferrari GTC4 Lusso, nome del progetto F16X che dovrebbe equipaggiare motori V8 turbo e ibridi plug-in. Come design sarà più affine ad una fastback, una evoluzione in grande di quanto visto prima con la FF e poi con la GTC4 Lusso. Come ogni Ferrari che si rispetti, dovrà essere garantita un'ottima capacità dinamica, per questo è legittimo attendersi un assetto particolarmente sportivo nonostante ci si aspetti un corpo vettura di circa cinque metri. Novità più grande, sono le quattro porte, mai viste su una Ferrari di produzione a per volere Drake, Enzo Ferrari, che non le ha mai gradite sulle sue creature.
300.000 EURO PER IL CROSSOVER DI FERRARI Aggiungere una quinta linea di prodotto (dopo la 488 GTB, la Portofino, la 812 e la GTC4 Lusso) aumenterebbe sensibilmente il valore complessivo del Marchio, bucando il muro dei 10.000 esemplari prodotti. Questo però creerebbe un ulteriore criticità. Infatti, secondo le ultime direttive in materia di inquinamento, oltre quella soglia sarebbero molto più restrittivi i limiti per quanto riguarda l'inquinamento complessivo della Casa. In ogni caso, il prezzo della possibile F16X dovrebbe aggirarsi intorno ai 300.000 euro – e che potrà certamente contare sulla garanzia di 15 anni New Power di Ferrari. Scelta giusta, azzardata o necessaria quella dell'a.d. di Ferrari?