Hella: l'aftermarket digitalizzato al centro della manutenzione auto
La nuova divisione Mobility Solutions di Hella allarga la presenza nel mondo aftermarket con soluzioni per la manutenzione di luci e la calibrazione

La nuova divisione Mobility Solutions di Hella allarga la presenza nel mondo aftermarket con soluzioni per la manutenzione di luci e la calibrazione
La strategia di ampliamento nel mondo aftermarket di Hella, si focalizza sempre di più sul mondo dell'illuminazione e della calibrazione, un rafforzamento che segue la recente partnership con ZF proprio nel campo dei radar e delle telecamere. Nuove soluzioni di riparazione e digitalizzazione dei servizi sono il core che accomuna le officine per la manutenzione auto che si preparano a confrontarsi sempre di più con auto ibride, elettriche e sistemi avanzati come gli ADAS (che ad oggi non tutte le reti di officine sanno ancora calibrare, come è emerso dalla nostra inchiesta).
HELLA DIGITALE PER LUCI E RADAR La ristrutturazione di Hella annunciata con l'accordo con ZF sui sensori e le telecamere trova un seguito nella nuova business unit Mobility Solutions e allinea le competenze dell'azienda nel mondo aftermarket e della riparazione auto alla presenza del Produttore nel primo equipaggiamento. “Con la ristrutturazione del business aftermarket e la fornitura di soluzioni innovative, vogliamo rafforzare la nostra posizione di partner per il mondo della distribuzione e delle officine, ponendo al tempo stesso le basi per un'ulteriore crescita profittevole” afferma Werner Benade, managing director dell'Aftermarket division di Hella. “Conseguentemente, in futuro, allineeremo ancora più fermamente le attività aftermarket alle nostre competenze chiave.” Ecco cosa cambierà nel planetario Hella.
COSA CAMBIERA' Hella e Mahle hanno trovato un accordo per trasferire il business esistente del thermo management, oggi raggruppato sotto Behr Hella Service, completamente a Mahle, partner della joint venture. Questa, fondata nel 2005, è specializzata nella vendita di prodotti per il raffreddamento e il condizionamento al mercato dell'aftermarket automotive. Successivamente all'approvazione da parte delle autorità antitrust, Mahle acquisirà il 50% delle azioni di Hella nella joint venture dal 31 dicembre 2019. Le attività di business proseguiranno fino ad allora nella forma attuale. Hella ha inoltre annunciato a luglio 2018 che venderà le società distributive FTZ (danese) e Inter-Team (polacca) alla società svedese Mekonomen valutando opzioni strategiche per le esistenti attività di distribuzione norvegesi.
HELLA PER LE PASTIGLIE FRENANTI Le novità di Hella nel mondo aftermarket più recenti riguardano anche quello dei freni auto con l'ampliamento del sito produttivo Hella Pagid dove vengono prodotti componenti frenanti per il mondo delle officine di riparazione. Con l'ampliamento del sito produttivo Hella Pagid triplicherà la produzione annua da 23 milioni a 65 milioni di pastiglie. Ma la novità più rilevante è che l'impianto rinnovato anche nella sua area di miscelazione degli ingredienti delle pastiglie lavorerà per gran parte dei prodotti frenanti privi di rame, una disposizione “copper-free” che sarà obbligatoria per tutti a partire dal 2025.