Cavalletti auto: guida all’acquisto di quelli più sicuri Ecco una guida utile che spiega i tipi di cavalletti auto

Cavalletti auto: guida all’acquisto di quelli più sicuri

Ecco una guida utile che spiega i tipi di cavalletti auto, le differenze e i consigli utili nella scelta di quelli più adatti agli usi più diffusi

25 Agosto 2021 - 07:08

I cavalletti auto sono molto utili per qualsiasi intervento di manutenzione, anche in fai da te, oltre che necessari per lavorare in sicurezza ogni volta che si solleva l’auto, anche senza smontare le ruote. In questa breve guida vedremo quanti tipi di cavalletti auto ci sono in commercio e quali sono le differenze principali da valutare prima dell’acquisto. Ecco le caratteristiche che non devono mancare nei migliori cavalletti per auto e i consigli per la scelta.

CAVALLETTI AUTO: QUANDO E PERCHE’ VANNO UTILIZZATI

Gli incidenti domestici più pericolosi quando si fa manutenzione all’auto avvengono spesso per il mancato utilizzo dei cavalletti auto. Al loro posto è molto diffuso l’impiego del cric di emergenza nel kit attrezzi, dimenticando che il Costruttore ne consiglia l’impiego solo per il cambio della ruota forata. Il cric di emergenza infatti non può resistere a lungo come supporto, oltre ad alzare e abbassare l’auto. Ma non solo, basterebbe anche un piccolo scossone a far cedere l’appoggio dell’auto su una superficie non perfettamente piana. Quindi anche se potrebbe sembrare scontato ricordarlo, fare manutenzione in sicurezza, anche per il solo cambio ruote stagionale, prevede l’utilizzo dei cavalletti auto per prevenire danni all’auto o peggio lesioni.

CAVALLETTI AUTO: PRO, CONTRO, TIPI E DIFFERENZE

Se non sai quali cavalletti auto scegliere non preoccuparti, è normale perdersi tra i vari tipi in commercio, anche per questo abbiamo raggruppato i diversi modelli con pro e contro qui sotto:

Cavalletti auto regolabili a cremagliera: sono molto diffusi e composti dalla base in lamiera piegata e saldata e dalla cremagliera ottenuta per fusione. Hanno il vantaggio di un maggior numero di regolazioni a varie altezze (una per ogni dente di blocco della cremagliera). Tuttavia la cremagliera è assicurata dal blocco di sicurezza solo quando sopra al cavalletto c’è un peso applicato. E’ importante quindi non urtare il fermo di sicurezza mentre si sposta il cavalletto. E’ anche questo il motivo per cui negli USA alcuni cavalletti auto a cremagliera sono stati richiamati dall’NHTSA;

Cavalletti auto regolabili a treppiede richiudibile: sono in assoluto i più versatili poiché si possono richiudere come un treppiede qualsiasi. Richiedono sicuramente più attenzione nel verificare che siano aperti e piantati a terra prima di applicarci un carico. La regolazione in altezza dipende dal numero di fori presenti sull’albero e quindi dallo spessore della struttura;

Cavalletti auto fissi regolabili in altezza: sono simili ai cavalletti a treppiede, con la differenza che non si possono chiudere. Possono avere una base triangolare (3 piedi) o quadrata (4 piedi) e una struttura metallica più robusta completamente ottenuta per saldatura o fusione. Non a caso è il tipo di cavalletti più indicati anche per SUV e furgoni che raggiungono un’altezza regolabile maggiore;

CAVALLETTI AUTO: QUALI CARATTERISTICHE DEVONO AVERE

La scelta dei migliori cavalletti auto e di quelli più sicuri è sicuramente garantita dal marchio CE o di un ente di certificazione (es. TUV). Ci sono però molte altre valutazioni da poter fare prima della scelta:

– Verifica che le saldature siano regolari ed estese poiché assicurano più stabilità e resistenza dei cavalletti auto a pieno carico;

– Scegli dei cavalletti auto con portata massima dichiarata almeno doppia rispetto al carico che prevedi di applicare;

– Assicurati che una volta aperto e bloccato, il cavalletto non deve avere giochi;

– Non tutti i cavalletti auto sono fatti per prevenire graffi al sottoscocca, quindi è meglio scegliere quelli con coperture di gomma o acquistare dei tasselli di gomma compatibili. Attenzione a non interporre materiali irregolari o non previsti che possano rendere scivoloso o instabile l’appoggio dell’auto sul cavalletto.

Commenta con la tua opinione

X