Automechanika 2018: le 13 soluzioni più innovative dell'aftermarket

Automechanika 2018: le 13 soluzioni più innovative dell'aftermarket Sicurezza

Sicurezza, efficienza ed ecologia, ecco le innovazioni dal mondo aftermarket premiate ad Automechanika 2018 tra le tante che vi racconteremmo

14 Settembre 2018 - 12:09

La più grande fiera internazionale dell'aftermarket e il mondo della riparazione auto che si tiene ogni due anni a Francoforte si conferma una vetrina d'eccellenza per l'innovazione; quest'anno Automechanika ha raccolto oltre 5 mila espositori da tutto il mondo (nel 2016 erano poco più di 4800) da 76 Paesi. Tra questi sono 13 le soluzioni presentate ad Automechanikla 2018 e anticipate in un intervista esclusiva ad Olaf Musshoff che hanno ricevuto l'Innovation Award da una giuria di 8 esperti che hanno selezionato le innovazioni in ambito auto motive scegliendo tra 120 criteri di valutazione. SicurAUTO.it è volato a Francoforte per raccontarvi i trend del mondo dell'autoriparazione che vedono l'Italia al secondo posto dopo la Germania parte di un importante sistema che complessivamente genera un fatturato di 1,61 miliardi di euro in Europa.

L'ITALIA AL SECONDO POSTO NELL'AFTERMARKET La più grande fiera in Europa sul mondo dell'autoriparazione che percorre le tappe in 16 Paesi nel mondo quest'anno ha ricevuto visitatori da oltre 170 Paesi, tra professionisti del mondo dell'autoriparazione e appassionati dell'aftermarket curiosi di scoprire in anteprima le ultime innovazioni più ricercate. Basti pensare che dei 5 mila espositori provenienti da tutto il mondo circa un decimo (550) rappresentano aziende italiane, che a Francoforte occupano il gradino intermedio dopo la Germania e prima della Cina nella Top3. Automechanika ne ha premiate 13 tra le soluzioni che si sono distinte per contenuti si sicurezza, protezione ambientale, sostenibilità, rilevanza sul mercato, funzionalità e tante altre valutazioni tra 120 criteri che hanno visti impegnati gli 8 giudici tra le più autorevoli istituzioni tedesche, inclusi enti di formazione, omologazione e Università. Ma vediamo chi è stato insignito dell'Innovation Award 2018 ad Automechanika.

LE INNOVAZIONI B2C PER IL CONSUMATORE Ad Automechanika 2018 Osram ha presentato un'ampia serie di novità di cui vi parleremo con un approfondimento dedicato, ma per la giuria degli Innovation Award la tecnologia LEDriving applicata al faro della Volkswagen Golf VII rapprensta la giusta soluzione per aumentare la sicurezza delle auto con un upgrade delle luci a led omologate, di cui abbiamo parlato anche qui. Enganches y Remolques Aragón è l'azienda premiata per la soluzione di aggancio rapido del sistema di illuminazione a led che porta l'alimentazione dall'auto a qualsiasi trailer o carrello agganciato all'auto. Il sistema IntegraLED Trailer Socket si monta sempre sul retro del paraurti accanto al gancio di traino ma permette un attacco più semplice e immediato. FIAMM Energy Technology invece ha impugnato l'Innovation Award 2018 per la sua batteria FIAMM AGM powerCUBE presentata ad Automechanika compatibile con i mezzi commerciali e gli autocarri che devono coprire distanze sia brevi che lunghe.

LE SOLUZIONI PER LE OFFICINE Tra le soluzioni ideate e presentate ad Automechanika 2018 per gli autoriparatori ma che indirettamente producono un vantaggio anche al cliente sono stati premiati ci sono Meyle, azienda specializzata nella realizzazione di bracci oscillanti e giunti sferici che ha presentato a Francoforte un kit che semplifica la riparazione e sostituzione delle boccole nei bracci oscillanti posteriori. AVL DiTEST che ha presentato invece una camera acustica, AVL DiTEST AKAM, praticamente un sistema simile a una termocamera che aiuta ad individuare la provenienza di un rumore supportando l'autoriparatore e il Multisense 1000 che integra in un solo sensore diverse funzionalità per la regolazione dell'accensione. PE Data è invece l'azienda che ha realizzato un sistema di ordine per pezzi di ricambio basato su QRCode scansionabile con cui l'officina può ordinare direttamente il ricambio senza perdite di tempo. Bosch ha invece sviluppato una soluzione che sfrutta la realtà aumentata per supportare le operazioni di formazioni e addestramento. Valeo ha ottenuto invece l'Innoavtion Award per la sua stazione di ricarica climatizzatori R-74 che funziona senza alcuna sostanza chimica per il sistema di raffreddamento. La Knorr-Bremse Systeme für Nutzfahrzeuge infine, specializzata in sistemi per il controllo del climatizzatore ha portato diverse soluzioni per cui la giuria ha deciso di assegnare l'Innovation Award, come il controllo intelligente della frizione del compressore el'integrazione del pedale elettronico di parcheggio. Queste sono solo le soluzioni premiate dall'Innovation Award 2018, ma restate sintonizzati poiché vi parleremo di tante altre curiosità presentate ad Automechanika 2018.

Commenta con la tua opinione

X