
Alcune Passat e derivate potrebbero spegnersi improvvisamente: è per questo che Volkswagen ne richiama 177.000 prodotte fra il 2014 e il 2015
La valenza mediatica globale del Dieselgate rischia di appannare la, chiamiamola così, routine dei richiami di sicurezza. Rischia infatti di avere meno risonanza di quello che meriterebbe un recente richiamo della Passat, questo si pericoloso per la sicurezza dell'automobile.
IL CABLAGGIO CHE METTE NEI GUAILe agenzie di stampa hanno infatti diffuso la notizia che ben 177.000 Passat (leggi la prova della Passat Variant 2.0 TDI) sono soggette ad un richiamo abbastanza importante: un connettore non ben saldo potrebbe causare l'improvviso spegnimento del motore con tutte le conseguenze che possono derivarne. L'effetto del malfunzionamento è assimilabile in pratica al ritorno della chiave alla posizione OFF, con spegnimento delle luci e la perdita della servoassistenza sia per i freni sia per lo sterzo; il motore potrebbe poi riaccendersi dopo pochi istanti ma la situazione è comunque pericolosa.
POCHE NOTIZIELe informazioni su questo richiamo non sembrano essere molto abbondanti: ad oggi si sa che le 177.000 Passat soggette al richiamo sono model year 2014 e 2015 e che il numero degli esemplari interessati al richiamo è di 63.000 in Germania ma di queste circa 15.000 sono già state corrette durante le ispezioni di routine: in effetti la data del richiamo, come la si rileva dal sito di KBA (la Motorizzazione Tedesca), è il 23 febbraio 2016 e quindi le officine sono allertate già da un mese. La riparazione è ovviamente gratuita e dura circa 20 minuti; i proprietari sono stati già avvisati ma ci si può comunque rivolgere alla rete VW per verificare se la propria Passat (negli USA la produzione della nuova Passat è congelata) è bisognosa del controllo e l'eventuale sistemazione di un difetto che sarebbe banale se non interessasse proprio il cuore e il sistema nervoso della vettura. Si sa inoltre che gli esemplari coinvolti in Austria sono 3.270 e che già il 70% di queste sono state già esaminate e riparate, con i clienti che hanno ricevuto comunicazione scritta già due settimane fa.
MALATTIA DI FAMIGLIAIl sito kfz-betrieb.vogel.de ha inoltre riferito mercoledì che anche 25.000 esemplari di Skoda Superb sono interessati da questo difetto in quanto sviluppate sullo stesso pianale. Un rapida verifica sul portale della KBA (l'Ente tedesco ha detto che il richiamo della Passat è in stallo) permette di verificare come il richiamo numero 5764, datato 18 gennaio 2016, riporti un difetto simile per le Superb del 2015 in quanto nomina un connettore non ben bloccato che potrebbe causare il blocco di “sistemi elettrici”. Dato che le auto “legate” alla Passat vendute da Volkswagen nel 2014 sono state circa 750.000, è lecito pensare che ci saranno ulteriori richiami che interesseranno Marchi differenti. Il sito KBA riporta inoltre diversi altri richiami che riguardano la Passat ma dei quali non da altre informazioni: il 5299 riguarda la possibile rottura del cuscinetto della ruota anteriore, il 5718 riguarda il controller dell'airbag che, a causa di piccole particelle metalliche, potrebbe far aprire impropriamente l'airbag stesso mentre il 5063 (Golf, Beetle, Jetta e Passat) parla di perdite dal tubo del carburante nel vano motore con rischio d'incendio.