[VIDEO] Compreremo auto senza fari? I test Ford di notte

[VIDEO] Compreremo auto senza fari? I test Ford di notte Armati di visori notturni ed elmetti militari

Armati di visori notturni ed elmetti militari, i tecnici Ford sperimentano la guida autonoma nel buio più nero. Guarda il video e scopri come è andata

12 Aprile 2016 - 07:04

Ford decide di avviare la sperimentazione della guida autonoma nelle condizioni più difficili; volendo superare i limiti delle attuali tecnologie driverless, gli ingegneri dell'Ovale hanno compiuto dei test completamente al buio, contando soltanto sui sensori LiDar. Scopri come è andata.

GUIDA A FARI SPENTI A luci spente nel buio pesto del deserto dell'Arizona, in questo scenario Ford ha messo alla prova le doti e la precisione del proprio sistema driverless, compiendo un importante passo avanti nella sperimentazione (Ford ha immatricolato l'auto per i test a fine 2015). Oltre alle condizioni di luminosità pari a zero, la sfida è stata resa ancor più difficile dall'utilizzo esclusivo dei sensori LiDar (Laser Imaging Detection and Ranging) e del software di bordo, niente telecamere o radar. Come ha spiegato la stessa Casa americana, i test sono serviti per dimostrare l'efficienza del proprio software, il quale, con l'ausilio dei soli sensori laser, riesce a condurre in sicurezza la vettura lungo un tracciato tortuoso.

TESTER COME MARINES IN MISSIONE Il video che vi proponiamo mostra come i tecnici hanno preparato la Ford Fusion utilizzata per la sperimentazione, alla quale è stata perfino oscurata la strumentazione di bordo. Scopri guardando il filmato come equipaggio e staff a bordo strada hanno utilizzato visori notturni di tipo militare per poter seguire al buio la prova. Uno dei limiti delle attuali tecnologie a guida autonoma è rappresentato dalle condizioni di scarsa visibilità; è stato dimostrato come gli occhi elettronici possono andare in tilt e perdere l'orientamento in condizioni di pioggia battente o in condizioni di luce particolare. Emblematico è anche il caso dei primi prototipi di auto senza conducente bloccati su salite ripide, per via delle quali le telecamere puntavano al cielo senza riferimenti sulla strada da percorrere.

FUNZIONA CON LA MAPPA 3D IN HD Con i test condotti nel centro prove in Arizona, Ford sembra essere riuscita a superare il limite della visibilità. Grazie a una dettagliata mappa tridimensionale ad alta risoluzione del territorio, la quale conteneva indicazioni sulla strada, i segnali stradali e perfino gli alberi, sono stati sufficienti gli impulsi dei laser LiDar per far rilevare al computer di bordo la posizione esatta dell'auto. Il fattore visibilità quindi non è determinante per far seguire un percorso a una vettura driverless, ma la stessa Ford ammette che le condizioni di assoluta sicurezza si raggiungono affiancando agli efficienti sensori LiDar la visione di telecamere e radar (scopri tutti i dettagli del prototipo driverless Ford).

Commenta con la tua opinione

X