Viaggiare sicuri, i posti a sedere da preferire in 7 diversi mezzi di trasporto

Viaggiare sicuri, i posti a sedere da preferire in 7 diversi mezzi di trasporto Non tutti i posti a sedere a bordo di un mezzo di trasporto offrono la stessa protezione

Non tutti i posti a sedere a bordo di un mezzo di trasporto offrono la stessa protezione, scopri quali sono le sedute più sicure in caso di incidente

9 Agosto 2017 - 08:08

In questo periodo di grandi spostamenti per raggiungere le destinazioni delle vacanze estive abbiamo trovato un interessante, e allo stesso tempo curioso, approfondimento riguardo la sicurezza dei trasporti, sia a pubblici che privati. Nello specifico un sito di informazione generalista ha pubblicato una ricerca riguardo la scelta del posto a sedere più sicuro su 7 diversi mezzi di trasporto; sono stati identificate le Safe Seat a bordo delle automobili, dei minibus, dei tram, dei pullman, dei treni, delle navi (in questo caso vengono identificate le cabine più sicure) e degli aerei. Ogni scelta è stata motivata in maniera razionale, suggerendo i posti meno a rischio in caso di incidente e quelli potenzialmente più pericolosi. Scopriamo quindi quali sono i criteri i criteri per scegliere il miglior posto a sedere su un mezzo di trasporto.

ALCUNI SPUNTI DI RIFLESSIONE PER CHI VIAGGIA Il sito brightside.me, specializzato nella pubblicazione notizie e approfondimenti di carattere generalista, tra le tante news proposte, seguite da milioni di lettori da ogni angolo del globo, ha suggerito una interessante disamina relativa alla sicurezza dei mezzi di trasporto. Come accennato in apertura l'articolo riguarda la scelta del posto a sedere più sicuro su un mezzo di trasporto in caso di incidente; le varie argomentazioni sono state prodotte facendo riferimento a materiali forniti dall'Università di Buffalo (NY), dai magazine Livescience e Popularmechanics e dall'Ufficio misure di Protezione Civile ed Emergenze di Altai (RU).

1 AUTOMOBILE, LA SEDUTA POSTERIORE CENTRALE È LA PIU' SICURA

Spesso quando tocca sedere sul divano posteriore di un'automobile si tende a scartare il posto centrale; spesso è più scomodo degli altri e se la vettura ha la trazione posteriore spesso lo spazio per le gambe è ulteriormente ridotto. Nonostante sia il posto più snobbato è il più sicuro, assieme a quello subito dietro il guidatore; in caso di incidente frontale questi posti sono solitametne quelli sottoposti a minori deformazioni della vettura. Il posto più pericoloso in auto sembra essere quello del passeggero anteriore, in caso di incidente il guidatore potrebbe, per istinto, sterzare per evitare l'urto ed esporre proprio chi gli siede accanto (Guarda i video dei crash test per scoprire se i posti posteriori sono davvero i più sicuri).

2 MINIBUS, MEGLIO VIAGGIARE DI SPALLE

Sui minibus i posti a sedere suggeriti e identificati come più sicuri sono quelli che permettono di sedere di spalle rispetto al frontale dell'auto. Chi siede in questa posizione in caso di urto frontale o di frenata brusca e improvvisa non rischia di sbattere con il capo e sarà trattenuto dallo schienale del sedile. Sarebbero da evitare, per quanto non sempre sia possibile, i posti accanto vetrature e finestrini per ridurre il rischio di essere colpiti da schegge di vetro in caso di incidente. I posti più a rischio su questo tipo di veicoli, al pari dell'automobile, sono quelli a fianco del guidatore.

3 TRAM E FILOBUS, I POSTI LATO CORRIDOIO SONO I MENO ESPOSTI

I posti da preferire quando si viaggia a bordo di tram e filobus sono quelli sul lato interno del corridoio poiché meno esposti in caso di urti laterali. Sono considerati sicuri i posti che permettono di sedere con le spalle rivolte al senso di marcia, il motivo è lo stesso esposto sopra e quindi non si rischia di essere proiettati in avanti in caso di arresto violento del mezzo. I posti considerati come i più pericolosi su questa tipologia di veicolo sono quelli a ridosso delle vetrature e delle portiere, qualora si frantumassero i vetri si è più esposti a frammenti e schegge.

4 PULLMAN, SE A 2 PIANI PREFERIRE IL LIVELLO SUPERIORE

Viaggiando su bus e pullman, secondo la ricerca fatta dal sito Brightside, i posti più sicuri sono quelli più alti; quindi nel caso di un mezzo a due livelli quello superiore è il meno esposto a potenziali collisioni con altri veicoli. Per gli stessi motivi esposti sopra sono da preferire le file interne e gli eventuali posti di spalle. Da evitare sono i posti a ridosso del conducente, l'ampio parabrezza del mezzo potrebbe, in caso di urto frontale, far passare corpi estranei e frammenti dall'esterno. Per motivi analoghi sarebbero da evitare i posti dell'ultima fila e quelli lato finestrino (Leggi qui il decalogo della sicurezza in pullman).

5 TRENO, I POSTI Al CENTRO DEL CONVOGLIO SONO AL RIPARO

Quando si tratta di viaggiare a bordo di un treno i posti da preferire per sono quelli delle carrozze centrali del convoglio, più o meno al centro del treno. Nell'eventualità di una collisione queste carrozze sono quelle più al riparo da deformazioni, le estremità del treno sono più esposte e le prime a uscire dalle rotaie in caso di deragliamento. I posti da evitare, in generale, sono quelli rivolti alla direzione di marcia, in caso di incidente si rischia di essere proiettati in avanti.

6 NAVE, EVITARE LE CABINE DEI LIVELLI PIU' BASSI

Viaggiando in nave e pensando a un disastro il pensiero non può non correre al film Titanic e al modo in cui i livelli più bassi del transatlantico si allagarono per primi. Sarebbero quindi da preferire le cabine dei ponti più alti per avere, in caso di danno irreparabile e rischio affondamento, più tempo per attendere i soccorsi o per abbandonare la nave.

7 AEREO, I POSTI IN CODA SAREBBERO (RELATIVAMENTE) I PIU' SICURI

Riguardo i viaggi in aereo su quali siano i posti più sicuri non vi è una linea universalmente accettata, gli esperti infatti sembrano non essere tutti d'accordo. Si è portati a credere che prendere posto nelle ultime file, verso la coda dell'aeromobile, siano quelli più sicuri qualora si verifichi un incidente. Ovviamente se il velivolo dovesse precipitare da alta quota la scelta del posto potrebbe essere relativa.

I suggerimenti che valgono più o meno per tutti i mezzi di trasporto sono quello di osservare le regole e le norme previste per la circolazione, mantenere un comportamento responsabile e rimanere il più possibile tranquilli qualora si presenti una situazione di potenziale pericolo; ovviamente sui messi che ne dispongono vanno SEMPRE utilizzate le cinture di sicurezza (Importanza delle cinture di sicurezza, il Ministero dell'Interno promette battaglia).

Commenta con la tua opinione

X