Tesla Model 3, debutta in Europa al Salone di Parigi 2018
Al Salone di Parigi Tesla presenta la Model 3, un debutto atteso che arriva con la versione più performante Dual Motor

Al Salone di Parigi Tesla presenta la Model 3, un debutto atteso che arriva con la versione più performante Dual Motor
Il Salone di Parigi 2018 è l'occasione che molti aspettavano per mettere gli occhi sulla Telsa Model 3 più da vicino, un debutto europeo, senza quel clamore tipico americano, ma che per Tesla significa anche di più: il lancio oltreoceano è ufficiale e chi l'ha già prenotata conta i giorni come fosse un figlio in arrivo. Alla kemresse parigina la scena Tesla è quasi tutta per la Model 3 Dual Motor, la più sofisticata disponibile a trazione integrale, mentre quella più “economica” avrà solo la trazione posteriore. Ecco le prime notizie e le foto dal Salone di Parigi 2018 sulla Tesla Model 3.
PRESENTAZIONE CONTROCORRENTE Non poteva che essere il Salone di Parigi 2018 la vetrina per il lancio ufficiale della Tesla Model 3 in Europa, che forse a Ginevra (appuntamento preferito invece dai Costruttori assenti) sarebbe arrivata quasi in contemporanea anche ai primi fortunati clienti che l'hanno prenotata in largo anticipo. Se il piano della produzione e delle consegne continuerà così come è stato slanciato da quando è spuntata la tenda di emergenza Tesla nel deserto, le prime Tesla Model 3 saranno consegnate in Europa nel primo semestre del 2019. E se Trump e l'Europa saparanno mantenere buoni rapporti a lungo termine senza farsi la guerra sui dazi, l'effetto Model 3 in Europa seguirà l'onda americana.
COSA SAPPIAMO Sulla Tesla Model 3 si è detto di tutto e di più, ma le chiacchiere stanno a zero se si parla di sicurezza nei crash test: l'elettrica di Elon Musk ha ricevuto il massimo punteggio in tutte le prove dell'NHTSA, u risultato ottenuto anche grazie ai materiali speciali con sui è fatta la Model 3. Quello che di certo Tesla ha diffuso della Model 3 è che avrà 8 airbag di serie, Sistema di frenata di emergenza automatica e anticollisione, Controlli di stabilità e trazione, fa eccezione il sistema di guida semiautonoma noto fino a qualche tempo fa come Autopilot. A seconda delle versioni l'autonomia varia da 350 a 500 km (non male se si considera che l'auto è lunga 4,7 metri e pesa circa 1600 kg). La versione RWD, cioè con singolo motore alle ruote posteriori è accreditata di 258 cavalli circa (192kW) e un'autonomia di base garantita da batterie aglio ioni di litio da 50 kWh.
FUNZIONAERA' ANCHE IN EUROPA? Parlare di prezzi per l'Europa è alquanto prematuro, si stima intorno ai 30 mila euro – qualcosa di più e non meno. Quel che è certo è che per prenotarla sul portale Tesla servono 1000 euro di anticipo e tanta pazienza, che Tesla quantifica in 12-18 mesi in base alla versione. Se avrà lo stesso successo in Europa lo sapremo tra qualche mese, intanto oltreoceano è l'auto elettrica più venduta, nonostante i ritardi e i ripensamenti di chi l'aveva prenotata e poi ha deciso di non aspettare oltre. Bisogna ricordare che non a caso il debutto in Europa della Tesla Model 3 è stato accompagnato dall'anteprima della nuova Tesla Roadster, un'auto di cui ovviamente non si conosce il prezzo, ma a chi la sta già immaginando a casa basta fidarsi delle promesse ufficiali: sarà la prima elettrica di serie con un'autonomia di 1000 km e performance come poche altre.