Tagliandi della patente, ministero paralizzato: mancano le risorse

Tagliandi della patente, ministero paralizzato: mancano le risorse Il ministero dei Trasporti non ha risorse finanziarie per spedire agli automobilisti i tagliandi del rinnovo delle patenti: disagi per chi guida

Il ministero dei Trasporti non ha risorse finanziarie per spedire agli automobilisti i tagliandi del rinnovo delle patenti: disagi per chi guida

14 Marzo 2012 - 07:03

La crisi morde ovunque e non dà scampo: ne fa le spese anche il ministero dei Trasporti il quale, con una Circolare (la numero 6878 del 9 marzo 2012), avverte che non ci sono risorse finanziarie per spedire agli automobilisti i tagliandi del rinnovo delle patenti, del cambio di residenza, di decurtazione del punteggio.

TRE TIPI – In concreto, si tratta di quel tagliandino che viene applicato sulla patente al momento del rinnovo della stessa, oppure dopo aver comunicato il cambio di residenza, e infine nel momento in cui l'automobilista – in seguito a infrazioni al Codice della strada – perde punteggio della licenza di guida.

PROBLEMA PUNTI – In assenza del tagliando per la patente, chi vuole recuperare sei punti con un corso in autoscuola può stampare il saldo sul Portale dell'automobilista.

PAZZESCO – Ma il guaio è per chi deve andare all'estero, e ha la patente quasi scaduta: non può circolare fuori dall'Italia se non ha il tagliando di rinnovo della validità della licenza. Soluzione? Un duplicato della patente. A pagamento. Quindi, il cittadino paga per ottenere quanto gli spetta di diritto. Inverosimile. Anche perché a questo ci dovete aggiungere la trafila burocratica e la seccatura di dover perdere tempo e denaro per le fototessere. Perdipiù, in parte i costi vengono già pagati dagli automobilisti: per il rinnovo della patente, occorre versare sul c/c 9001 la cifra di 9 euro, che dovrebbe comprendere anche la spedizione del tagliando di convalida.

IL TESTO – Ecco infatti il testo della Circolare: “Con riferimento a tali procedure, la prima delle quali ha particolare rilevanza in caso di circolazione al di fuori del territorio nazionale, non esiste documentazione alternativa a quella dell'emissione del rispettivo tagliando, che di fatto è emesso dal sistema informatico del CED ancorché non consegnato all'indirizzo di residenza del titolare della patente per le ragioni esposte in premessa. Pertanto – qualora a giudizio dell'utente, sussistano ragioni di necessità e/o urgenza che non gli consentano di attendere la consegna dei predetti tagliandi ma richiedano la regolarizzazione della patente di guida a mezzo dell'annotazione di quanto su indicato – non residua altra soluzione che procedere all'emissione di un duplicato di patente. Pertanto, a fronte di rituale richiesta, codesti Uffici – previo accesso al sistema informatico e verifica la registrazione del dato relativo al rinnovo di validità ovvero all' annotazione del cambio di residenza – procederanno, con ogni sollecitudine possibile, all'emissione del duplicato richiesto aggiornato all'esito delle predette registrazioni. Si specifica che, in tal caso, saranno dall'utente dovuti gli importi di diritti e tariffe previsti dalla legislazione vigente”.

Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

Commenta con la tua opinione

X