Auto connesse a corto raggio: Toyota costretta ad abbandonare il DSRC Nella scelta dello standard per le auto connesse

Auto connesse a corto raggio: Toyota costretta ad abbandonare il DSRC

La connettività a corto raggio DSRC più pronta secondo Toyota, ma Governo USA e Costruttori non vogliono rischiare

29 Aprile 2019 - 09:04

Le auto connesse in Europa e USA sono al centro di un dibattito senza confini sullo standard da adottare, stavolta Toyota è costretta a fare un passo indietro sul DSRC. Quella che sembrava la tecnologia più promettente per ridurre il numero di incidenti attraverso la connettività a corto raggio si è rivelata poco interessante. Nonostante secondo Toyota le Dedicated short-range communications siano più immediate, l’impegno dei giapponesi negli USA non ha trovato riscontri da Governo e Costruttori auto.

NEGLI USA COME IN EUROPA TROPPI STANDARD

Così some in Europa si sta decidendo tra lo standard ITS-5G e il 5G-V2X anche negli USA i Costruttori di auto hanno avuto ampi margini di sperimentazione tra DSRC, 4G e 5G. A quanto pare però anche negli USA l’orientamento sarà sempre più rivolto verso il 5G-V2X, come abbiamo anticipato. Almeno dopo la conferma di Toyota che sospenderà lo sviluppo del DSRC per le auto connesse in vendita negli USA. Toyota infatti aveva annunciato di recente di installare dal 2021 la tecnologia di connettività a corto raggio. Un annuncio che avrebbe anche dovuto stimolare i Concorrenti a fare lo stesso per poter creare una rete di auto che usano la stessa tecnologia di comunicazione.

LA POSIZIONE DI TOYOTA SULLA DSRC

Il motivo per cui Toyota ha investito molto nella connettività auto a corto raggio, è perché “l’unica tecnologia comprovata e disponibile per evitare incidenti“. Inoltre secondo gli esperti la connettività DSRC abbastanza precisa: l’auto comunica 10 volte al secondo posizione accelerazione e velocità. Il sistema è piuttosto simile alla comunicazione a corto raggio che si instaura tra un dispositivo di telepedaggio in auto e i portali autostradali. In questo caso però le informazioni scambiate tra i veicoli in strada potrebbero ridurre fino all’80% di incidenti secondo l’NHTSA (National Highway Traffic Safety Administration). Dopo 10 anni di sperimentazioni sull’interoperabilità della tecnologia DSRC Toyota ha deciso di tirare i remi in barca. Il motivo è il rischio che la stessa banda di 5,9 GHz sia impegnata da troppi operatori.

LA BANDA DA 5,9 GHz ASSEGNATA AI COSTRUTTORI

Nel 1999 – come riporta Reuters – fu assegnata negli USA la banda da 5,9 GHz per poter sviluppare la connettività a corto raggio DSRC. Negli anni però l’impegno attivo dei Costruttori è stato piuttosto ridotto e orientato ad altri standard di connettività. Ecco perché la Federal Communications Commission sta valutando di riallocare l’impiego della banda ad altri usi. Una novità che in Toyota ha portato alla decisione di congelare la connettività DSRC negli USA in attesa di sviluppi futuri. In realtà pare che il Dipartimento dei trasporti USA abbia già investito 700 milioni di dollari nello sviluppo della rete DSRC. Tuttavia Toyota pensa che sia la scelta migliore per evitare il rischio di attacchi informatici auspicando in un futuro maggiore impegno dei Costruttori e del Governo federale.

Commenta con la tua opinione

X