
La MPV tedesca è un'automobile dedicata alle famiglie numerose. Arriva a giugno in Italia e cercherà conferme in questa sua prima esperienza
La Bmw ha mostrato coraggio, perché la Serie 2 Gran Tourer è un'automobile che esce dagli schemi vincenti della Casa tedesca. È una monovolume sette posti con la trazione anteriore…primissime esperienze che oggi giorno potrebbero far male in un mercato complesso e selettivo. Eppure la Bmw (i nuovi vertici lo confermano) crede fortemente che questo modello possa conquistare nuovi clienti in segmenti di mercato mai battuti prima!
È CRESCIUTA ANCORA – Tra la Active Tourer e la Gran Tourer ci sono dimensioni maggiori e anche due posti in più! Rispetto alla prima è più lunga di 21 cm (di cui 11 di passo) arrivando a toccare i 4,55 metri, cioè solo 7 in meno della Serie 3 Touring, che però non ha il plus della terza fila di sedili (optional da 900 euro). Anche l'altezza cresce, aggiungendo 5,3 cm, così da far arrivare la Gran Tourer alla soglia degli 1,6 metri. In altre parole, le due monovolume sono praticamente identiche fino al primo montante, da dove iniziano le differenze che portano anche a un aumento della capacità del bagagliaio: da 645 a 1.905 litri nella versione a 5 posti e tra i 560 e i 1.820 litri in quella a 7 posti, quando cioè i sedili per i passeggeri della seconda fila sono ribaltati e quelli della terza vengono fatti sparire completamente sotto il piano di carico. Quando si viaggia in 7, tuttavia, il volume del bagagliaio si riduce a 145 litri.
LO SPAZIO INTERNO – La Gran Tourer è pensata espressamente per le famiglie numerose e lo si capisce anche dalla disposizione dello spazio a bordo, che non si limita solo al vano bagagli, ma anche a una serie di vani portaoggetti tipiche delle monovolume. Lo spazio della terza fila, tuttavia, piuttosto esiguo per gli adulti, è più adatto ai bambini. L'abitacolo si presenta rifinito con cura e con impiego di materiali di categoria premium, mentre il design della plancia è dinamico. La strumentazione è ben visibile, mentre i comandi secondari, intuitivi e facilmente raggiungibili, sono disposti per la maggior parte nella zona centrale e sulla console.
I SISTEMI DI BORDO – La Serie 2 Gran Tourer offre la combinazione di sistemi di assistenza di guida, di servizi digitali e di applicazioni che garantiscono il massimo livello di confort, d'infotainment e di entertainment. Inoltre, per aumentare la sicurezza, con la chiamata di emergenza intelligente, di serie, viene offerto un sistema che dotato di rilevazione automatica della posizione della vettura e di riconoscimento del grado di gravità del sinistro, trasmette i dati al call center BMW. La chiamata d'emergenza intelligente è attivabile anche manualmente per consentire di soccorrere persone coinvolte in eventuali altri incidenti.
I MOTORI E I PREZZI – La Serie 2 usa gli stessi motori del resto della gamma BMW; partendo dai 3 cilindri, ci sono i 1.5 litri turbobenzina e turbodiesel da 136 Cv e 115 Cv (218i e 216d), poi si passa ai 4 cilindri 2.0 litri, sempre turbocompressi, delle 220i, 218d e 220d Xdrive, con rispettivamente 192 Cv,150 Cv e 190 Cv. Questi propulsori fanno parte della nuova famiglia di unità modulari che BMW ha sviluppato per condividere più componenti possibili. Anche la piattaforma su cui è sviluppata la Gran Tourer è modulare, tanto che viene usata anche per la Mini di nuova generazione e farà da base pure per la prossima Serie 1 (qui la prova dell'attuale). Per acquistare la nuova Serie 2 Gran Tourer bisogna spendere una cifra minima di 28.550 Euro fino ad un costo massimo di 45.150 Euro.