Salone di Ginevra: tra elettriche e guida autonoma spunta la macchina volante
Il futuro parte dal Salone di Ginevra 2018, la nuova concezione di mobilità si basa su elettriche, guida autonoma e una macchina volante

Il futuro parte dal Salone di Ginevra 2018, la nuova concezione di mobilità si basa su elettriche, guida autonoma e una macchina volante
Il Salone di Ginevra 2018 non è solo ultime novità sul mercato o in dirittura di arrivo, la kermesse elvetica si proietta verso quella che sarà la mobilità del domani e fa sfoggio di idee futuristiche e innovative tra cui troviamo elettriche di nuova concezione, la guida autonoma e, udite udite, macchine volanti! Marchi e costruttori si sono sbizzarriti e al Salone di Ginevra hanno portato i modelli più impensabili: dalla limousine elettrica Venere di LVCHI alla supercar elettrica Ren RS di Giugiaro, dal taxi a guida autonoma Ez-Go di Renault alla Volkswagen ID Vizzion senza volante, fino ad arrivare alla Liberty Pal-V, l'auto volante che usa il cielo come strada.
A GINEVRA IL SALONE DELL'ELETTRICO Lasciamo perdere il presente, non prendiamo in considerazione le varie Kona EV, Lexus UV o Jaguar I-Pace, (qui puoi trovare tutte le ultime novità in tal senso) vetture totalmente elettriche già pronte ad entrare nelle nostre concessionarie. La mobilità elettrica è ormai diventata un discorso di attualità ma guardiamo più avanti, volgiamo un occhio ai concept, e a quello che vedremo quotidianamente nel traffico tra qualche anno. Tra SUV e citycar, ci sarà anche la versione definitiva di Venere, sportiva limousine elettrica presentata dal gruppo italo-cinese LVCHI Auto che già dal 2019 potrebbe essere prodotta in 500 esemplari l'anno. Venere è spinta da un powertrain elettrico dotato di quattro motori in grado di sprigionare una potenza di oltre 1006 CV, con prestazioni da favola pari a 270 km/h di velocità massima ed un'accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 2,7 secondi, secondo quanto dichiarato dalla Casa. L'autonomia promessa è di oltre 500 km, merito del pacco batteria Litio Ioni da 100 kWh che allo stesso tempo porta però il peso totale della vettura a ben 2.100 kg, nonostante Venere sia la prima auto di serie con telaio totalmente in composito.
LE SUPERCAR ELETTRICHE Direttamente dalla Svizzera arriva Elextra, nata da un progetto di Robert Palm, Ceo di Classic Factory. Elextra monta due motori elettrici, uno per asse, capaci di generare 680 CV di potenza e un'accelerazione da 0 a 100 in soli 2,3 secondi, con un'autonomia dichiarata di 600 km. Infine è stata svelata in anteprima mondiale Al Salone di Ginevra la Ren RS, di proprietà cinese ma disegnata da Giorgetto e Fabrizio Giugiaro, e proposta in due differenti varianti, una con quattro motori e una con sei, ovviamente elettrici. La Ren RS sfrutta però l'innovativo sistema Turbine-Recharging Eletric Vehicle: attraverso una turbina a gasolio viene ricaricato il pacco batterie da 28 kWh. Riesce a fornire un'autonomia di oltre 1.000 km con 80 litri di carburante, e grazie a più di 1.000 CV di potenza tocca i 330 km/h di velocità massima con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3 secondi.
RENAULT PENSA AL ROBO-TAXI Al Salone di Ginevra 2018 Renault presenta EZ GO, prima della famiglia di concept car che verrà presentata nel corso dell'anno dal marchio francese (vedi qui le altre novità di Renault al Salone di Ginevra). Renault EZ GO è un prototipo elettrico con guida autonoma di livello 4 pensato come un robo-taxi, ossia una vettura senza guidatore prefigurata per trasporti a richiesta, prenotabili da smartphone o direttamente nelle stazioni di servizio apposite. Il design è molto futuristico e segue una forma trapezoidale pensata per favorire il campo visivo dei sensori e permetter loro di aver il massimo controllo in un contesto urbano. Il concept di Renault sfrutta un propulsore elettrico posto nella parte frontale della vettura che invia la coppia motrice alle ruote anteriori, ed è costruito su una piattaforma specifica pensata per migliorare l'abitabilità interna e trasportare così fino a 6 persone. Lungo 5,2 metri, Renault EZ-GO fa capire di essere progettato appositamente per i percorsi urbani dalla sua velocità massima limitata a 50 km/h.
ID VIZZION:L'AUTO COME UN SALOTTO Il domani di Volkswagen si chiama ID Vizzion ed è il concept dell'ammiraglia delle future elettriche della Casa tedesca, della gamma ID appunto. ID Vizzion è volta al trasporto di 4 persone e non ha alcun tipo di comando, né volante, né pedali, né leve, perché raggiunge il livello 5 di guida autonoma, il massimo (scopri qui tutti i livelli di guida autonoma). A spingerla ci sono due motori elettrici dalla potenza totale di 305 cavalli abbinati alla trazione integrale, mentre il grande pacco batterie da 111 kWh promette un'autonomia di 650 km. In questo caso l'auto diventa un salotto, il passeggero deve soltanto salire, l'auto riconosce il viso del proprietario in automatico, impostare la destinazione tramite comandi vocali o gestuali, e rilassarsi. Al resto penseranno i sensori e i radar, capaci di analizzare la strada ed evitare qualsiasi tipo di ostacolo, comunicando con infrastrutture e altre vetture.
MACCHINE CHE VOLANO Il problema del traffico cittadino e la sovrappopolazione impongono lo studio di soluzioni alternative per la mobilità, e visto che lassù c'è così tanto spazio perché non progettare macchine che si guidano in cielo? L'anno scorso sempre a Ginevra era stato presentato Pop.Up, in questa edizione del Salone di Ginevra arriva la seconda generazione chiamata Pop.Up Next. L'ingresso di Audi nel progetto curato da Italdesign e Airbus ha permesso di innovare questo bus non solo autonomo, ma anche volante. Il modulo terrestre sfrutta due motori elettrici per un totale di 60 kW, con un'autonomia di 130 km e una velocità massima di 100 km/h, ma a questo si aggiunge il modulo aereo: 4 rotori ad eliche sovrapposte dalla potenza di 160 kW ed un raggio di azione di 50 km. Ma se qui parliamo solo di un prototipo c'è già chi pensa di mettere in commercio un veicolo volante per l'utilizzo quotidiano: l'idea è di Pal-V che al Salone di Ginevra ha portato il suo Liberty. Sembra un elicottero su tre ruote per il trasporto di due persone ma la definizione esatta è girocottero, perché il motore non fa girare l'elica ma genera una spinta nella direzione anteriore come se fosse un aereo. Il motore benzina da 100 CV permette di arrivare a 160km/h su strada, ma in dieci minuti si può dispiegare il rotore che permette di spiccare il volo e raggiungere un'altezza massima di ben 3.500 metri, con una velocità “aerea” massima di 180 km/h. Il Liberty Pal-V è già in vendita a prezzi che partono da 299.000 euro e sembra che ci siano già le prime ordinazioni, con le prime consegne che potrebbero essere effettuate già dal 2019.