Salone di Francoforte 2013: Hyundai i10

Salone di Francoforte 2013: Hyundai i10 Al Salone di Francoforte abbiamo toccato con mano la Hyundai i10

Al Salone di Francoforte abbiamo toccato con mano la Hyundai i10, che va all'attacco del segmento A

16 Settembre 2013 - 12:09

Secondo il management Hyundai, il segmento A sarà strategico in Europa nei prossimi anni. La nuova i10 è pronta a dare battaglia alle concorrenti più famose, come Panda e up!, sfoggiando contenuti solitamente appannaggio dei segmenti B e C. La nuova citycar è coreana solo di origine, perché la sua carta di identità indica Izmit come luogo di nascita, ovvero lo stabilimento turco dove Hyundai ha investito 475 milioni di euro per la produzione della i10.

SALE DI LIVELLO – Nel definire la nuova Hyundai i10, gli ingegneri si sono concentrati su una serie di punti chiave che, considerati nella loro totalità, devono elevare la cifra complessiva del prodotto. Innanzitutto la i10 può vantarsi di essere la prima segmento A Hyundai a essere progettata, sviluppata e costruita in Europa; esternamente risulta più lunga, larga e bassa del modello precedente, con uno spazio interno ai vertici della categoria. Il lavoro è proseguito con i contenuti, la i 10 vuole offrire un comfort e una sicurezza, tipici dei segmenti superiori. Anche il design è più sofisticato di quello della generazione precedente, mentre non è cambiata la garanzia di 5 anni con chilometraggio illimitato.

TANTO SPAZIO A BORDO – La Hyundai i10 è la vettura più grande del segmento A, con i suoi 366 cm di lunghezza, i 166 cm di larghezza e i 150 cm di altezza, mentre il passo di 238 cm configura un abitacolo molto spazioso e un bagagliaio dalla capienza minima di 252 litri. La linea filante e la cura nei piccoli dettagli hanno permesso di ottenere un Cx di 0,31, ai vertici della categoria. Due i motori disponibili, il quattro cilindri benzina da 1,2 litri capace di 87 CV e 120 Nm a 4000 giri/min e il nuovo tre cilindri da un litro che eroga 66 CV e 94 Nm a 3.500 giri/min; quest'ultimo sarà disponibile anche con alimentazione a GPL.

SENZA RIVALI NELLA SICUREZZA – La Hyundai i10 ha di serie un pacchetto completo di sistemi di sicurezza attiva, fra cui spiccano il controllo elettronico della stabilità (ESP), la gestione della stabilità del veicolo (VSM) e il sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici (TPMS), oltre a sei airbag. Anche la scocca è stata riprogettata ed è più robusta della precedente, grazie all'ampio utilizzo (29,6%, 9% della versione precedente) di acciaio ad alta resistenza, strutture di rinforzo e puntoni aggiuntivi di irrigidimento, con rigidità in torsione aumentata del 27% rispetto al modello precedente. La commercializzazione della Hyundai i10 inizierà alla fine di novembre.

Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

Commenta con la tua opinione

X