Renault Bluedci e TCe FAP, arrivano SCR e antiparticolato su diesel e benzina

Renault rinnova la gamma motori con SCR e AdBlue e il filtro FAP sui motori benzina. Novità anche per le Dacia a GPL

 
Renault Bluedci e TCe FAP, arrivano SCR e antiparticolato su diesel e benzina Renault rinnova la gamma motori con SCR e AdBlue e il filtro FAP sui motori benzina. Novità anche per le Dacia a GPL

Renault rinnova la gamma motori con SCR e AdBlue e il filtro FAP sui motori benzina. Novità anche per le Dacia a GPL

di 
12 Settembre 2018 - 08:09

In conformità con la nuova normativa antinquinamento Euro 6D Temp, Renault introduce anche sul mercato italiano le motorizzazioni TCe FAP a benzina e diesel Blue dCi che garantiscono maggiori prestazioni e consumi ottimizzati. Dopo il largo utilizzo sui propulsori a gasolio, il filtro antiparticolato FAP debutta anche sui motori a benzina, mentre le unità diesel adottano la tecnologia SCR (acronimo di Selective Catalytic Reduction) che prevede la riduzione catalitica selettiva per il catalizzatore di ossidazione.

LE NOVITA' CON LA DUSTER GPL Le nuove motorizzazioni a benzina TCe FAP sono disponibili per le Renault Mégane, Mégane Sporter, Scénic, Grand Scénic e Kadjar. Le motorizzazioni a gasolio Blue dCi, invece, sono previste per le Renault Mègane, Mégane Sporter e Kadjar, nonché per le Dacia Dokker, Lodgy e Duster. Quest'ultima, inoltre, è proposta anche nella rinnovata versione GPL con il motore 1.6 aspirato da 115 CV di potenza al prezzo base di 13.350 euro, quindi con il sovrapprezzo di soli 500 euro.

DUE NUOVI MOTORI E SEI DECLINAZIONI Sul fronte dell'alimentazione a benzina, la novità è rappresentata dal propulsore sovralimentato 1.3 TCe FAP nelle declinazioni da 115 CV (non per la SUV compatta Kadjar), 140 CV e 160 CV di potenza. Per quanto riguarda l'alimentazione diesel, invece, la rinnovata unità 1.5 Blue dCi è disponibile nelle declinazioni da 75 CV (solo per la multispazio Dokker), 95 CV (non prevista per la Kadjar) e 115 CV di potenza (ad esclusione della Dokker).

TECNOLOGIA FAP ED SCR NEL DETTAGLIO Il filtro antiparticolato FAP è installato in corrispondenza del sistema di scarico e libera i gas di scarico dalle polveri sottili che, tuttavia, sono trattenute nella struttura microporosa alveolare a rigenerazione automatica. La tecnologia SCR, sempre più utilizzata sui motori a gasolio anche di cilindrata inferiore, prevede la soluzione a base di urea AdBlue che contribuisce all'eliminazione delle emissioni di biossido di azoto NOx, migliorando l'efficienza in termini di consumi ed emissioni.

Commenta con la tua opinione

X