
ReFeel eMobility, il nuovo servizio Car Sharing attivo per le aziende. Ecco come funziona e quali sono i vantaggi
I servizi di mobilità condivisa stanno conoscendo una continua crescita, tale da aprirsi ad altre situazioni e condizioni. Il car sharing aziendale ne è un ottimo esempio e di come, tali servizi, possano affacciarsi anche a realtà aziendali. A Milano, Refeel eMobility ha attivato il primo servizio di Corporate car sharing station based elettrico. Una flotta di oltre 30 Renault Zoe che permettono, a tutti i dipendenti delle aziende aderenti, di accedere a questo servizio che permette di abbattere i costi e soprattutto l'inquinamento. Ma come funziona? Ecco la nostra guida.
CHI SONO I PROTAGONISTI Partiamo dai due protagonisti, ReFeel eMobility e Be Charge, partner in questa iniziativa. La prima è una società specializzata nella mobilità sostenibile, e offre soluzioni energetiche per lo sviluppo sostenibile, anche attuando strategie diversificate a seconda dell'area geografica. Be Charge invece, è una società che opera nel settore delle infrastrutture per veicoli elettrici. Tra le principali mansioni, c'è quella di mettere su strada una efficiente rete pubblica di stazioni di ricarica intelligenti, proprio per incentivare l'uso di veicoli elettrici in città.
COME FUNZIONA PER LE AZIENDE Una volta fatto l'identikit delle aziende protagoniste di questo servizio, cerchiamo di capire come funziona e quali sono i veri vantaggi. Per prima cosa, al momento, le sole aziende con sede a Milano posso accedere ai servizi offerti da ReFeel eMobility, avendo vinto la gara indetta dal Comune di Milano per l'assegnazione del primo “Corporate car sharing elettrico station based” – Milano si sta posizionando come una delle città più attive nei servizi di mobilità, come ad esempio con il Car Pooling, qui maggiori dettagli. Per le aziende, e i loro dipendenti, sono 2 le offerte disponibili: Flat e Semi Flat. La differenza principale sta nella disponibilità oraria delle vetture, con la Flat che offre piena disponibilità delle vetture in tutte le fasce orarie, con altri servizi aggiuntivi, mentre, con la Semi Flat, l'utilizzo dell'auto è limitato nella fascia oraria che va dalle 09.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì, con richiesta on demand per il week end.
UNA APP PER I DIPENDENTI Come nella gran parte dei servizi di car sharing, è disponibile un'app per poter usufruire velocemente e facilmente del servizio. Disponibile sia per telefoni Android sia per telefoni Apple, l'app Refell eMobility consente di affittare l'auto e gestire tutte le fasi del noleggio, dalla prenotazione al pagamento. Particolarità di questo sistema è l'accredito necessario per poter accedere. A differenza di altri sistemi, qui viene richiesta una chiave di accesso fornita direttamente dalla propria azienda, qualora avesse aderito al servizio. Per il resto, la navigazione, è molto simile ad altri fornitori di servizi di mobilità integrata, con la possibilità di prenotare l'auto e selezionare il luogo di rientro. Non è previsto alcun canone di iscrizione, né un canone fisso mensile o annuale. Tutti i costi legati alla ricarica elettrica, il parcheggio su strisce blu, assicurazione e tassa di circolazione, sono tutti inclusi, insieme all'ingresso nell'area C.
LE TARIFFE Quanto costa? 9€ all'ora, con tariffe massime differenziate a seconda del giorno della settimana e dell'orario. Il tetto massimo di spesa della tariffa serale è di 19€ valida fino alle ore 09.00 del giorno successivo. Qualora fosse necessaria per 24 ore, il costo è di 59€. È presente una tariffa che rende disponibile l'auto per tutto il week end, fino alle ore 09.00 del lunedì successivo, ad un costo di 79€ – più o meno vantaggioso rispetto al possesso di un'auto? Scoprilo in questo nostro approfondimento. Il sistema di fatturazione, permette alle aziende di ricevere periodicamente un documento contabile, che elenca i viaggi effettuati dal proprio team, con un focus sui singoli utenti. Un modo semplice per tenere sotto controllo i costi e l'utilizzo che viene fatto della flotta a disposizione.
I VANTAGGI DEL CAR SHARING ELETTRICO Le auto messe a disposizione da ReFeel eMobility sono oltre 30 Renault ZOE. L'auto elettrica della Casa francese dispone di un'autonomia di circa 310 km nel misto e sono ricaricabili presso le colonnine da 22 kW che verranno installate da Be Charge, presso le sedi delle aziende aderenti a questo servizio. I dipendenti potranno utilizzare liberamente non solo in città, ma anche nell'hinterland milanese le auto, non solo per motivi aziendali, ma anche per il tempo libero, sfruttando tutti i vantaggi offerti dal car sharing – sapevi che in Italia sta rallentando le vendite di auto? – , come accesso ad area C, parcheggio gratuito sulle strisce blu non solo del Comune di Milano, ma anche dell'hinterland.