Prezzi assicurazione in calo: la media è 427 euro a gennaio 2018

Prezzi assicurazione in calo: la media è 427 euro a gennaio 2018 6 automobilisti su 10 sono in prima classe e i prezzi dell'assicurazione calano: il numero di scatole nere schizza al 300%

6 automobilisti su 10 sono in prima classe e i prezzi dell'assicurazione calano: il numero di scatole nere schizza al 300%

14 Febbraio 2018 - 02:02

I prezzi delle assicurazioni auto per il 2018 sono in calo, sebbene di un modesto ribasso rispetto alla percentuale di guidatori diligenti che hanno conquistato la prima classe di merito, quella più conveniente. A gennaio 2018 in media gli italiani hanno pagato 427 euro per la polizza RCA auto, ma dal rapporto di un famoso comparatore online emergono interessanti curiosità sul numero di polizze stipulate per auto nuove  e usate, sulle abitudini degli automobilisti e sull'esplosione del fenomeno scatole nere. Vediamo come è iniziato l'anno 2018 per le tariffe delle assicurazioni auto.

GIU' I PREZZI DELLO 0,9% Magari non tutti gli automobilisti si sono accorti che al 31 gennaio 2018 il prezzo medio delle offerte assicurative è sceso, secondo l'Osservatorio elaborato da Segugio.it.  Una diminuzione dello 0,9% rispetto alla cifra media calcolata a fine del 2017 che passa da 431 a 427 euro “più o meno in linea con la cifra più bassa della serie storica misurata dall'indagine durante la prima parte del 2016”. Magari non proprio quanto si aspettavano gli automobilisti più virtuosi, aumentati dell'1,4% rispetto al semestre dell'anno precedente al 61,5%. Sono più alti invece (85,5%) gli automobilisti che negli ultimi 5 anni non hanno mai commesso sinistri. Complice sicuramente una contrazione dell'uso delle auto ma anche l'effetto Grande Fratello delle scatole nere installate sulle auto.

LA SCATOLA NERA NON FA PIU' PAURA Dai dati Dell'IVASS (l'Istituto per la Vigilanza delle Assicurazioni) i contratti che prevedono l'uso del dispositivo hanno fatto segnare un incremento di oltre il 300% dal lontano 2012. In particolare, a Caserta e Napoli più della metà delle polizze prevedono la black box mentre a Catania, Reggio Calabria, Salerno, Foggia, Crotone, Barletta-Andria-Trani, Palermo, Siracusa, Catanzaro, Bari e Ragusa la sua diffusione raggiunge una percentuale del 40%. A gennaio 2018 la quota di automobilisti che percorrono tra i 5 e i 10 mila km l'anno è quella più significativa e di poco superiore al 50%, con percentuali inferiori per chi fa meno di 5 mila km l'anno (16,41%), tra 10 e 15 mila km/anno (10,54%), tra 15 e 25 mila km/anno (7,45%) e oltre 25 mila km/anno (2,7%).

CRESCONO LE AUTO USATE ASSICURATE Anche le polizze ovviamente vanno di pari passo con i dati del mercato auto nuove e mercato auto usate, che può contare su un numero di passaggi di proprietà di auto usate maggiore rispetto alle immatricolazioni delle concessionarie a privati (quindi senza considerare le km0 che poi restano “in casa”). Rispetto al 2017 cala la percentuale di polizze richieste per l'acquisto di auto nuove, (il cui valore si attesta a 24.500 euro ad inizio 2018) che passa dall'8,1% al 7,3% e cresce invece quella per l'acquisto di auto usate, passando dal 16,5% al 17,5%.

Commenta con la tua opinione

X