Il mercato auto a gennaio sale del 3,4% con l'aiuto dei giorni lavorativi

Il mercato auto a gennaio sale del 3,4% con l'aiuto dei giorni lavorativi Le vendite di gennaio in positivo dopo il calo di dicembre. Crescono le auto a gasolio e a metano

Le vendite di gennaio in positivo dopo il calo di dicembre. Crescono le auto a gasolio e a metano, scende il GPL, volano elettriche e ibride: +50%

2 Febbraio 2018 - 03:02

Il mercato italiano, reduce da una lunga serie di risultati positivi nelle immatricolazioni mensili, ha avuto una battuta d'arresto nel dicembre 2017. La diminuzione non è stata molto accentuata ed in effetti il 2018 apre in positivo con un + 3,4% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Le 177.822 automobili immatricolate a gennaio sono infatti il miglior risultato dal 2010 anche se un aiuto è arrivato dal fatto che il gennaio di quest'anno ha avuto un giorno lavorativo in più (sono stati 22 contro 21) rispetto al 2017.

DIESEL SEMPREVERDE In controtendenza rispetto a quel che accade in molti altro Paesi, in Italia la motorizzazione diesel continua ad essere molto gradita (leggi che anche in Italia c'è l'idea di vietare i motori a scoppio dal 2040). Le parole di Aurelio Nervo, Presidente di ANFIA, non mancano infatti di evidenziare questo fatto: “Per quanto riguarda le alimentazioni, risultano in crescita il diesel e il metano (+4% per entrambe), mentre la quota delle vetture a benzina rimane. Si registra, inoltre, un lieve calo per le immatricolazioni di auto a GPL (-2%), mentre ibride ed elettriche sono in forte crescita (oltre il 50% in più)”. La cosa non basta a “salvare” lo share delle diesel rispetto all'ultimo mese del 2017: esso scende infatti dal 56,6% di dicembre al 55% di gennaio 2018 ma è interessante notare che valeva il 54,8% nel gennaio del 2017.

FIDUCIA IN CALO Anche la quota di mercato delle auto a benzina è altalenante: a gennaio 2018 essa è salita, passando dal 30,5% di dicembre 2017 al 32,8%, ma nel gennaio 2017 essa era pari al 34%. Il confronto con il dicembre 2017 rimescola le carte anche per le altre alimentazioni, dato che la quota di mercato delle auto ibride ed elettriche appare costante e conferma il 4,1% del mese precedente (valeva però il 2,8% un anno fa). Scende anche la quota del GPL, dal 6,5% di dicembre 2017 al 6,3% di gennaio 2018 (era del 6,6% un anno fa) e quella delle auto a metano, che passa dal 2,3% del mese precedente all'1,8% di gennaio, un dato identico a quello di un anno fa. In controtendenza rispetto al mercato è l'indice del clima di fiducia dei consumatori: la sua rilevazione mensile ad opera dell'ISTAT (la base del 2010 era pari a 100) parla di una diminuzione da 116,5 a 115,5, un valore simile alla media dei mesi dal settembre 2017. L'indice composito del clima di fiducia delle imprese (Iesi) evidenzia un calo più marcato (da 108,7 a 105,6), dovuto al settore dei servizi, dato che la manifattura è praticamente invariata. La rilevazione trimestrale sulla propensione all'acquisto di beni durevoli, un “paniere” che comprende anche l'automobile, mostra anche in questo caso un calo, passando da -38,1 a -43,9.

FCA A TUTTO SUV I marchi nazionali, hanno immatricolato 51.042 unità (+0,6%) mentre quelli di FCA (escludendo Ferrari e Maserati) arrivano a 50.679 immatricolazioni nel mese (+0,7% rispetto ad un anno fa, con andamento positivo per Alfa Romeo (+28,3%) e Jeep (+107,7%) mentre calano Fiat (- 7,95% rispetto a gennaio 2017 e + 4,31% in tutto il 2017, Lancia/Chrysler e Maserati. In crescita invece Ferrari (+12,9%) e Lamborghini (+12,5%). Esaminando le vendite dei SUV notiamo le buone prove dei marchi di FCA: Fiat 500X e Jeep Renegade occupano i primi due posti nella classifica dei SUV piccoli, la Jeep Compass è prima tra i SUV compatti e l'Alfa Romeo Stelvio è prima nei SUV medi. I SUV di FCA rappresentano complessivamente quasi il 25% del totale del settore. La Top Ten di gennaio vede molte conferme e qualche sorpresa. Se la Panda e la 500X si confermano prima e seconda, la rinnovata Fiesta balza al 3° posto, seguita dalla 500 (contando le Abarth la 500 sarebbe terza) e dalla Tipo. La Citroen C3 è sesta, seguita da Ypsilon e 500L; a seguire la Renault Clio e la Jeep Compass (leggi la sua prova su strada), che ha raccolto il testimone della Renegade.

Commenta con la tua opinione

X