
I principali produttori di pneumatici uniti nel Tire Industry Project per affrontare sfide ambientali e promuovere un ciclo di vita responsabile
Il Tire Industry Project (TIP), sotto l’egida del World Business Council for Sustainable Development (WBCSD), è un ambizioso progetto accordato dalle principali aziende produttrici di pneumatici. L’obiettivo è condurre ricerche sulle possibili implicazioni sulla salute umana e sull’ambiente degli pneumatici lungo tutto il loro ciclo di vita e valorizzare le risorse derivanti da pneumatici fuori uso.
LE 10 AZIENDE CHE PARTECIPANO AL TIRE INDUSTRY PROJECT
Il recente incontro dei CEO delle 10 principali aziende produttrici di pneumatici ha confermato un piano di lavoro pluriennale del Tire Industry Project, focalizzato sulla ricerca e sull’azione per la sostenibilità nel ciclo di vita degli pneumatici. Il piano 2024-2025 si basa su un programma consolidato di ricerca scientifica, con un incremento delle azioni e dell’interazione con le parti interessate, approfondendo temi di rilevanza ambientale, sociale e di governance nel settore degli pneumatici. L’alleanza comprende i principali produttori di pneumatici, di seguito in ordine alfabetico:
- Bridgestone
- Continental
- Goodyear
- Hankook
- Kumho Tire
- Michelin, già impegnata nel recupero di materie prime ed energia pulita da PFU
- Pirelli
- Sumitomo Rubber
- Toyo Tires
- Yokohama Rubber
IMPEGNO PER UNA CATENA DEL VALORE SUGLI PNEUMATICI
Larisa Kryachkova, Direttore Esecutivo del TIP, sottolinea che “il nuovo piano di lavoro manifesta l’impegno delle aziende produttrici per una catena del valore degli pneumatici che generi impatti positivi su persone e pianeta. L’approccio diventa sempre più collaborativo e orientato alla soluzione, mirando a costruire conoscenze, coinvolgimenti e azioni necessarie per guidare un ciclo di vita sostenibile degli pneumatici”.
Il lavoro del TIP è guidato dall’Assurance Group, un team di scienziati indipendenti che sovraintende il piano di lavoro, consiglia sul design degli studi e fornisce una revisione di scientifica di documenti e relazioni. I piani di lavoro sono soggetti a revisione anche da parte dei CEO delle aziende partecipanti, garantendo una visione strategica e operativa dell’iniziativa.
OBIETTIVI DEL PIANO TIRE INDUSTRY PROJECT 2024-2025
Il piano di lavoro Tire Industry Project 2024-2025 si basa sui successi del periodo precedente, che ha visto la pubblicazione di vari studi scientifici, tra cui lo sviluppo di metodi per l’identificazione delle particelle da pneumatici usurati (TRWP) in campioni ambientali. Inoltre, ha prodotto workshop regionali sulla gestione degli pneumatici a fine vita, con la pubblicazione di una relazione chiave. Il nuovo piano di lavoro invece prevede:
- Ricerca e mitigazione delle emissioni da pneumatici: L’organizzazione di una conferenza globale per avanzare nella comprensione scientifica e nell’azione di mitigazione sulle emissioni da pneumatici, inclusi TRWP. Si catalizzeranno inoltre studi sulle emissioni da pneumatici al di là di TRWP.
- Gestione degli pneumatici a fine vita: Il TIP contribuirà all’aggiornamento delle linee guida internazionali per una gestione più sostenibile degli pneumatici a fine vita, fornendo anche workshop, strumenti e dati per migliorare la capacità degli stakeholder.
- Valutazioni di sostenibilità più efficaci: Sviluppo di definizioni e metodologie specifiche per la sostenibilità degli pneumatici, migliorando la trasparenza delle affermazioni sulla sostenibilità e facilitando il confronto dei progressi del settore.