Continental: test pneumatici più efficienti con il simulatore dal 2022

Continental: test pneumatici più efficienti con il simulatore dal 2022 I test sugli pneumatici Continental diventano virtuali: dal 2022 entra in funzione il simulatore che rende l’attività di ricerca e sviluppo più efficiente

Continental: test pneumatici più efficienti con il simulatore dal 2022

I test sugli pneumatici Continental diventano virtuali: dal 2022 entra in funzione il simulatore che rende l’attività di ricerca e sviluppo più efficiente

9 Aprile 2021 - 07:04

Continental ha annunciato il futuro del test pneumatici di primo equipaggiamento, più efficienti e in grado di simulare fedelmente le reazioni delle gomme attraverso un simulatore di guida virtuale. Il laboratorio virtuale di collaudo degli pneumatici entrerà in funzione a metà del 2022 presso il più grande centro europeo di test pneumatici Continental, il Contidrom a Wietze (Germania).

TEST PNEUMATICI CONTINENTAL AL SIMULATORE DAL 2022

Il simulatore di guida dinamico Continental permetterà di sviluppare gli pneumatici premium di primo equipaggiamento. E’ un simulatore di tipo Driver-in-the-loop (DIL), fornito da un’azienda specializzata, che calcola i parametri esatti della dinamica di guida degli pneumatici e quelli del rispettivo veicolo di prova. Grazie alla sua mobilità, il simulatore può fornire ai collaudatori Continental impressioni di guida soggettive, proprio come i test sugli pneumatici in pista, afferma Continental. In questo modo, lo sviluppo di pneumatici farà risparmiare circa 100 mila chilometri di prova in meno all’anno.

10 MILA PROTOTIPI DI GOMME IN MENO DA PRODURRE

“Lo sviluppo e il test di pneumatici premium è un processo estremamente complesso e dispendioso in termini di tempo”, spiega Boris Mergell, responsabile ricerca e sviluppo Continental Tyres. “Utilizzando il nuovo simulatore di guida dinamico, renderemo questo processo di sviluppo ancora più efficiente”. Ogni ciclo di prova completato nel simulatore di guida anziché su strade reali comporta meno pneumatici di prova da costruire. “Possiamo risparmiare circa 10.000 prototipi di gomme di prova all’anno”. Il simulatore in questione (Delta S3) può replicare accelerazioni su un periodo di tempo più lungo, spiega Continental. Questo plus garantisce esperienze più realistiche, come le manovre di cambio di corsia, le curve strette e su lunghe distanze e la guida su superfici diverse.

TEST VIRTUALI ANCHE PER LE NUOVE MESCOLE GOMME CONTINENTAL  

Tutti i parametri che concorrono a definire il comportamento delle gomme possono essere regolati digitalmente durante le simulazioni virtuali. In questo modo i nuovi modelli di pneumatici possono essere testati in modo prevedibile in tutte le situazioni di guida e su un’ampia varietà di superfici da cui dipende l’aderenza delle gomme. Lo stesso vale per le nuove varianti di materiale e le mescole per la produzione di pneumatici. “Possono essere ampiamente testate e ulteriormente ottimizzate prima che il primo pneumatico di prova sia stato costruito”.

Commenta con la tua opinione

X