
Erede della Agila, rispetto a cui è stata radicalmente evoluta, porta al debutto il nuovo 1.0 3 cilindri aspirato da 75 CV
L'erede della Opel Agila è pronta, si chiama Karl – come uno dei figli del fondatore del marchio, Adam Opel – sarà presentata ufficialmente al prossimo Salone di Ginevra (5-15 marzo 2015) e arriverà poi sul mercato durante la prossima estate, a un prezzo d'attacco che in Opel giurano essere inferiore a 10.000 euro. La formula, è la stessa, fortunatissima, dell'Agila, ovvero grande spazio interno e piccole dimensioni esterne. La Karl, infatti, è lunga 3,68 metri, rientrando quindi al 100% nei canoni del segmento A, ma è alta 1,48 metri, come una piccola monovolume. In questo modo Opel andrà a completare la sua offerta nelle citycar, con il terzetto Adam (qui la nostra prova su strada), Corsa (leggi qui della nuova generazione) e Karl, quest'ultima definita dalla Casa madre stessa come “ideale per i clienti attenti al prezzo, che desiderano abbinare la praticità di un'auto per il traffico di tutti i giorni al comfort, a un motore particolarmente efficiente e alle tecnologie più moderne”.
MOTORE TUTTO IN ALLUMINIO – Sotto il cofano c'è il nuovo tre cilindri da un litro in versione aspirata e non turbocompressa come sulla Adam. È realizzato interamente in alluminio ed è accoppiato a una trasmissione manuale a 5 rapporti. La potenza erogata è di 75 CV e il dato omologato delle emissioni di CO2 parla di 99 g/km. La piattaforma su cui è stata sviluppata è la stessa della Agila (qui il crash test), ma gli aggiornamenti hanno interessato tutti i settori, a partire dai rinforzi del telaio per superare i crash test, passando per quelli allo sterzo per ottenere una migliore sensazione di guida. Anche le carreggiate sono state allargate, sia la anteriore (1.410 mm) che la posteriore (1.416 mm), mentre il passo raggiunge 2,38 metri. Il vano bagagli ha una capacità massima di 1.000 litri mentre la massa a vuoto è di 939 kg.
LANE DEPARTURE WARNING – Ma è nella sicurezza che la Opel Karl compie un vero e proprio salto di qualità, sia rispetto al passato che ad alcune concorrenti del segmento. Di serie su tutte le versioni c'è l'Hill Start Assist, mentre a richiesta si può avere il pacchetto Plus, che comprende i fendinebbia con funzione cornering, i cerchi da 15 pollici, i ai sedili posteriori abbattibili asimmetricamente (40%:60%) e la funzione Lane Departure Warning. Il sistema è basato su una telecamera anteriore che monitora il superamento involontario dei limiti di carreggiata con la funzione Lane Departure Warning. Manca, tuttavia, la frenata automatica di emergenza, un dispositivo ancora più utile nel traffico cittadino ed è un'assenza abbastanza incomprensibile vista la presenza di una telecamera anteriore.
TRE VERSIONI E TANTI ACCESSORI – Per il resto la dotazione della Karl è molto ricca, soprattutto nella versione intermedia, che ha il servosterzo elettrico con funzione City Mode, i sensori di parcheggio posteriori Park Assist e il Cruise control con limitatore di velocità. A richiesta, infine, c'è anche il pacchetto Winter che include i sedili anteriori riscaldati e il volante in pelle riscaldato. La Karl sarà disponibile in dieci colori e in tre allestimenti, con il più ricco che offre la radio R300 BT con sei diffusori, porte Aux-in e USB, vivavoce Bluetooth, streaming audio e DAB+ (Digital Audio Broadcasting).