Nuova Toyota Corolla 2019: due versioni ibride da circa 23.000 euro

Nuova Toyota Corolla 2019: due versioni ibride da circa 23.000 euro La nuova Toyota Corolla arriva sul mercato con due varianti ibride 1.8L e 2.0L e il Toyota Safety Sense 2.0 di serie

La nuova Toyota Corolla arriva sul mercato con due varianti ibride 1.8L e 2.0L e il Toyota Safety Sense 2.0 di serie

di 
18 Febbraio 2019 - 09:02

La Toyota Corolla è tornata. Dopo la parentesi Auris, durata oltre un decennio, la Casa nipponica rispolvera un nome storico per la sua nuova Segmento C. Un nome, Corolla appunto, con una storia di oltre mezzo secolo alle spalle (fu presentata in Giappone nel 1966) e con l'invidiabile primato di essere ancora l'auto più venduta al mondo con oltre 30 milioni di esemplari prodotti. Tutta nuova, la Toyota Corolla 2019 si presenta a listino in sole versioni ibride e, per la prima volta, si offre in due varianti di potenza. Sarà disponibile sia nella versione cinque porte, sia station wagon.

UNA PIATTAFORMA A PROVA DI IBRIDO La nuova Toyota Corolla nasce sulla ormai nota piattaforma TNGA che fa da base alla maggior parte dei modelli della Casa, dalla Prius, che per prima l'ha introdotta, all'ultima arrivata Toyota Rav4 Hybrid. Ad essa, la Corolla abbina due powertrain ibridi, entrambi fedeli all'ormai noto schema Toyota, con unità a ciclo Atkinson abbinata a un cambio e-CVT che ospita all'interno un modulo elettrico. Il primo, identico a quello già visto sulla CH-R, ospita sotto il cofano un motore termico da 1,8 litri, ha una potenza di 122 CV e promette percorrenze di 30,3 km/l; il secondo, invece, opta per un più generoso 2.0 a benzina, raggiunge una potenza di 180 CV ed è in grado di viaggiare in modalità esclusivamente elettrica fino a 115 km/h. Sul ciclo combinato ha percorrenze medie di 27 km/l.

L'ABITABILITÀ CI GUADAGNA Rispetto alla Auris, la nuova Toyota Corolla è più lunga (la due volumi raggiunge i 4,37 metri, Sports Touring Sports i 4,66), più larga e più bassa. Dotata anche di baricentro più vicino al suolo di2 centimetri, dentro è più spaziosa e permette anche a chi siede dietro di avere sufficienti centimetri per le gambe e per la testa. La versione Station Wagon, inoltre, si piazza ai vertici della categoria per la capienza del vano bagagli, con un piano di carico lungo ben 93 centimetri.

UNA PLANCIA A TUTTO TOUCH L'abitacolo della Toyota Corolla targata 2019 si caratterizza per una maggiore cura dei dettagli rispetto all'ultima Auris. L'auto ha linee avveniristiche e dà grande risalto alla consolle centrale, su cui spicca il grande touchscreen a sbalzo (di serie da 7″ ma, in opzione, anche da 10″). L'impianto di infotainment, così come quello di climatizzazione, prediligono comandi a sfioramento rispetto ai tasti “fisici”.

SICUREZZA ATTIVA 2.0 A livello di Adas, la nuova Corolla adotta di serie su tutta la gamma il pacchetto Safety Sense 2.0 che comprende la frenata d'emergenza, il cruise control adattativo, l'avviso di superamento involontario di corsia, il riconoscimento della segnaletica stradale e i fari abbaglianti automatici. Oltre a questo, l'auto è dotata anche di rilevatore degli angoli ciechi e di assistenza all'uscita dal parcheggio.

DUE VERSIONI E QUATTRO ALLESTIMENTI La Toyota Corolla, oltre alle due varianti di carrozzeria e ai due diversi schemi meccanici, si presenta a listino in quattro allestimenti: Active (solo con la 1.8L), Style, Lounge (solo con la 2.0L) e Business, pensato espressamente per le flotte aziendali. La versione d'attacco ha un prezzo di partenza di 27.300 euro che, con gli Hybrid Bonus scendono 22.950 euro. Sul modello, come pure sulla Toyota Rav4, è possibile entrare in possesso della vettura con la formula Pay Per Drive Connected, pagando un anticipo di 6.700 euro e pagando una rata variabile (a partire da 200 euro) in base al chilometraggio annuo.

Commenta con la tua opinione

X