
Alle varianti della piccola Skoda Fabia mancava solo il Suv: detto fatto, per fronteggiare l'avanzata di PSA e Nissan
Dopo aver riscosso un buon successo mediato con il SUV sette posti Skoda Kodiaq la firma ceca appartenente al Gruppo Volkswagen sta pensando ad un più piccolo crossover, su base Skoda Fabia. Sono già due anni che i piani alti del brand stanno valutando l'ipotesi, ma al momento sono stati diffusi solo alcuni bozzetti direttamente dalla Casa, specificando però che il design non è stato ufficialmente approvato.
IL NUOVO CROSSOVER Il lancio di Skoda Kodiaq ha smosso il segmento dei SUV sette posti, offrendo un prodotto dal design interessante e, soprattutto, dal prezzo estremamente competitivo, fattore molto a cuore alla strategia commerciale di Skoda (leggi del via alla produzione di Skoda Kodiaq). Parallelamente al lancio di quest'ultima creazione, alla Skoda, si sono sbilanciati sulla possibilità che un crossover più piccolo possa vedere la strada della produzione in serie: sono già due anni che l'ipotesi è al vaglio per uno studio di fattibilità e l'idea si concretizza sempre più, impostando il nuovo prodotto sulla base della Skoda Fabia, che dovrà competere contro l'offerta di Nissan e del Gruppo PSA.
SKODA FABIA SUV Di fatto non ha ancora un nome il progetto in cantiere nei laboratori di Skoda, ma sappiamo che la base di partenza sarà la Skoda Fabia. Da qui si partirà per offrire un'auto che possa garantire una maggiore altezza da terra ed un confort più elevato, alcune tra le caratteristiche che contraddistinguono i SUV dagli altri segmenti, così come una serie di protezioni sottoscocca per chi dovesse cimentarsi in scampagnate su strade non asfaltate. Le immagini diffuse dai colleghi di AutoExpress e firmate Avarvarii mostrano tutto questo.
SENZA COMPETIZIONE NEL GRUPPO L'arrivo di una Skoda Fabia crossover, potrebbe rompere le uova nel paniere di altri brand orbitanti nello stesso gruppo, cioè Seat (leggi i piani di Seat fino al 2019) e la stessa Volkswagen, che di recente hanno presentato due crossover compatti da lanciare sulla piazza. Per evitare il cannibalizzare delle fette di mercato importanti le dimensioni del crossover che proporrà Skoda saranno più grandi rispetto ai colleghi, fattore che dovrà vedere crescere anche le dimensioni della prossima generazione di Yeti per non incorrere in deleterie sovrapposizioni di listino (leggi la nostra prova su strada dello Skoda Yeti). Con questa manovra potrà essere coperto anche il segmento dei crossover medi, senza avere un gap marcato tra piccole e grandi dimensioni.
Crediti foto: Autoexpress.co.uk