Mercedes punta sulla sicurezza: ecco il centro avanzato per i crash test
La Casa di Stoccarda annuncia il centro di crash test a Sindelfingen e lo definisce già come il più avanzato

La Casa di Stoccarda annuncia il centro di crash test a Sindelfingen e lo definisce già come il più avanzato
Per oltre mezzo secolo, Mercedes ha svolto tanti crash test per tutti i suoi modelli. Con il passare del tempo, il brand con la stella a tre punte ha sviluppato numerose tecnologie rivoluzionarie. Dalle cinture di sicurezza che si tendono prima di un potenziale impatto, ai sistemi di sicurezza che avvisano i conducenti assonnati, fino alla tecnologia che arresta automaticamente il veicolo per prevenire un impatto, le Mercedes – al giorno d’oggi – sono tra i veicoli più sicuri mai realizzati nella storia dell’automobilismo. Ma siccome c’è sempre da migliorare, il marchio non si ferma di certo qui: un enorme impianto di crash test sta per vedere la luce del giorno.
COSTRUZIONE COLOSSALE – Con il nome di Technology Center for Vehicle Safety (tradotto in italiano: centro tecnologico per la sicurezza dei veicoli), questo nuovo impianto che verrà costruito per effettuare i crash test avrà sede nello stabilimento principale di Mercedes a Sindelfingen (Germania) in modo da garantire alla prossima generazione di veicoli e a conducenti e passeggeri il massimo livello di protezione possibile, un aspetto che sta molto a cuore a Mercedes – basti pensare al nuovo sistema Intelligent Drive. Questo nuovo centro avanzato sarà lungo 270 metri e largo 170 metri: una struttura, quindi, incredibilmente imponente. La costruzione di questo impianto è partita da quasi due anni ormai e la parte superiore dello stabilimento è già stata portata al termine: questo vuol dire che, mentre l'infrastruttura in sé è stata completata, gran parte dei lavori deve ancora essere attuata per rendere l'impianto operativo al 100%.
PIU’ SICUREZZA PER IL FUTURO – Il centro pulsante di questo stabilimento sarà la zona dei crash test di 90 metri per 90, la cui particolarità è l'assenza di pilastri di sostegno. Un'impostazione scelta non di certo a caso visto che la configurazione consentirà di simulare complessi situazioni di scontro tra automobili, che andranno ad impattare anche contro mezzi più pesanti – quando sarà necessario. Grazie a queste nuove apparecchiature, sarà possibile gestire la guida automatica e capire se i sistemi elettronici di ausilio alla guida sono efficaci o meno. I primi crash test nel nuovo stabilimento di Sindelfingen partiranno dall’autunno 2016, anche se vi potete già fare un’idea di cosa stiamo parlando dopo la nostra visita fatta nel centro di sicurezza Fiat.
NON SOLO CRASH – Oltre ad essere fondamentale per mettere alla prova la robustezza e la sicurezza delle automobili del futuro prossimo, il TCV (Technology Center for Vehicle Safety) presenterà al suo interno anche una galleria del vento, uno strumento che viene utilizzato da anni e anni per calcolare il flusso aerodinamico di un’auto. A differenza di quello che potrebbero pensare in molti, la “wind tunnel” non viene utilizzata solamente su auto sportive, ma anche su veicoli più comuni in modo da migliorare la stabilità sia in curva che sui rettilinei.