Mercedes EQC, tutto quello che devi sapere sul SUV elettrico
Tutti i numeri del SUV Mercedes EQC che arriverà nel 2019: il primo di 130 modelli elettrici sui quali Daimler ha investito 10 miliardi di euro

Tutti i numeri del SUV Mercedes EQC che arriverà nel 2019: il primo di 130 modelli elettrici sui quali Daimler ha investito 10 miliardi di euro
Le auto elettriche goffe e limitate di qualche anno fa sono un capitolo del secolo scorso; oggi non c'è segmento tra i più venduti che non sia già sul mercato o stia arrivando anche a batterie. Basta pensare alla Mercedes EQC, il più recente annuncio tra la schiera delle auto a batterie in arrivo ma il primo della gamma Mercedes interamente elettrico che fin dalle prime indiscrezioni ha messo in chiaro che non sarà un'alternativa da prestare a confronti. Vediamo perché la Mercedes EQC è diventata l'auto elettrica più attesa in Europa e tutti i numeri più interessanti della prima auto elettrica premium di Stoccarda che divorerà il mercato dei SUV a zero emissioni.
INVESTIMENTI E STABILIMENTI Il SUV elettrico Mercedes EQC entrerà in produzione dalla prima metà del 2019, e con ogni probabilità nella seconda metà inizieranno a circolare su strada i primi modelli omologati. In realtà un modello già omologato in giro per le strade di Stoccarda esiste già, come spiegano i colleghi del sito Mercedes Mbenz.it. Il frutto di 500 milioni di euro di investimenti rispecchia fedelmente il prototipo EQC presentato in anteprima internazionale a meno dei retrovisori esterni che hanno preso il posto delle telecamere. Gli investimenti a lungo termine di Daimler si basano su 10 miliardi di euro per pianificare il lancio di 130 modelli elettrici entro il 2022, di cui – a parte la smartEQ e la EQC che conosciamo già, altri 8 saranno totalmente elettrici.
LE BATTERIE PRODOTTE IN GERMANIA Le batterie dei modelli elettrici Mercedes e Smart mettono in funzione 8 stabilimenti produttivi in giro per il mondo, di cui 4 solo in Germania e uno – a Kemez – interamente dedicato al Mercedes EQC. La batteria agli ioni di litio della Mercedes EQC è composta da 384 celle per 80 kW di capacità. Il dato che tuti vorranno sapere riguarda l'autonomia: 450 km secondo il ciclo NEDC, quindi è facile che nella guida di tutti i giorni sarà inferiore. Tempi di ricarica record se collegati a una colonnina ad alto voltaggio: dal 10 all'80% in 40 minuti.
CARATTERISTICHE DINAMICHE Il powertrain della Mercedes EQC è presumibilmente definito su due motori, uno anteriore e uno posteriore, per una potenza totale di 408 cavalli e un'agilità da auto sportiva (5,1 secondi per raggiungere velocità autostradali). La velocità è limitata a 180 km/h a beneficio dell'autonomia, considerando anche che si porterà dietro 2400 kg di peso ma con la possibilità di trasportare fino a 1800 kg tra bagagli e passeggeri.