Auto Euro 6D TEMP, l'elenco dei modelli che potranno circolare con i blocchi

Auto Euro 6D TEMP, l'elenco dei modelli che potranno circolare con i blocchi La legge sulle emissioni inquinanti Euro 1

L'elenco aggiornato delle auto Euro 6D TEMP e i consigli per l'acquisto di auto meno interessate dai futuri blocchi al traffico

11 Ottobre 2018 - 09:10

E' solo questione di mesi prima che i Comuni stringano ulteriormente il cerchio attorno alle auto benzina e diesel coinvolte nei blocchi al traffico e per questo chi sta già pensando di comprare un'auto nuova dovrebbe prestare molta attenzione a tutti i modelli, nuovi o a km zero, proposti anche a prezzi scontati, che si possono trovare con la doppia omologazione Euro 6 D TEMP e quelle antecedenti al protocollo WLTP – leggi qui le differenze – che si può riconoscere solo una volta ricevuto il libretto di circolazione. Motivo fondamentale quindi per assicurarsi di comprare un'auto nuova che possa circolare più a lungo è quella di orientarsi sulle auto che sono già omologate come Euro 6D TEMP, ecco l'elenco aggiornato scaricabile in fondo all'articolo e i consigli per essere certi di non acquistare un'auto che tra qualche anno potrebbe essere già soggetta a limitazioni della circolazione nelle città più congestionate.

I RISCHI DELLE AUTO EURO 6 A KM ZERO Prima di passare a scorrere l'elenco aggiornato delle auto già omologate Euro 6D TEMP pubblicato dall'ADAC – l'Automobile Club tedesco – è opportuno chiarire l'importanza di comprare un'auto nuova che sul libretto abbia impressa l'omologazione più recente Euro 6D TEMP. Se da un lato è vero che almeno in Italia, per ora, i massicci blocchi al traffico 2018-2019 in 4 regioni hanno imposto lo stop solo alle auto diesel fino alle Euro 3 (ma l'Emilia Romagna aveva provato a fermare anche le Euro 4), questa tolleranza si basa esclusivamente sulla permissività che l'Europa ha concesso ai Costruttori di auto per tamponare alla smisurata discrepanza tra le emissioni dichiarate e quelle reali su strada. Questo significa che quando le prossime auto tra qualche anno emetteranno quasi le stesse emissioni di quelle dichiarate sulla carta, tutte le auto precedenti (incluse quelle che oggi possono circolare e che emettono anche fino al 500% in più di NOx) saranno viste con occhi diversi dalle amministrazioni locali che decideranno sui blocchi al traffico. Per chiarire meglio il quadro normativo delineato con l'introduzione del protocollo WLTP, dal 1 settembre 2018 tutte le nuove auto devono essere omologate Euro 6D TEMP, per le quali è tollerata una discrepanza del 110% tra i valori di emissione in laboratorio e quelli misurati nei test WLTP. Dal 2019, invece questa tolleranza sarà ridotta al 50% e si entrerà nella fase Euro 6D effettiva, obbligatoria dal 1 settembre 2019 per le auto di nuova omologazione e dal 1 settembre 2020 per tutte le auto di nuova immatricolazione.

EURO 6 D TEMP E I PICCOLI DIESEL L'annuncio della fine del diesel è stata definita da più parti catastrofista, soprattutto dai Costruttori che negli ultimi anni hanno investito molte risorse nello sviluppo dei motori a gasolio (si veda i Costruttori tedeschi), a differenza di quelli invece che da decenni credono fermamente nelle auto ibride (in testa i giapponesi). A prescindere da come andranno le cose con le future normative, già oggi si può riconoscere che dall'elenco delle auto omologate Euro 6D TEMP consultabile in fondo all'articolo, sono sparite le cilindrate diesel inferiori a 1,3l. Fa eccezione il gruppo FCA con il 1.3 multijet, che però – come tutti gli altri Costruttori – ha dovuto fare ricorso al catalizzatore selettivo SCR con urea. Una complicazione che ha riservato alla Fiat 500X, ma ha risparmiato alla gemella Jeep Renegade (la gamma diesel parte dal 1.6) destinata a lanciare la prima versione ibrida del SUV prodotta a Melfi.

CONSIGLI ACQUISTO AUTO EURO 6D TEMP E' chiaro che queste valutazioni interessano particolarmente chi abita e guida l'auto nei centri metropolitani già interessati dai blocchi al traffico e meno i piccoli Paesi di periferia con poche decine di migliaia di abitanti. Soprattutto in questo periodo e nei prossimi mesi, quando si dovranno smaltire tutte le auto già omologate e immatricolate prima del WLTP, è opportuno sincerarsi prima di formalizzare l'acquisto contrattualmente con il venditore sulla classe di omologazione Euro 6 riportata sul libretto di circolazione e come ricorda Maurizio Caprino de Il Sole 24 Ore, inserire nel contratto che l'omologazione Euro 6D TEMP sia condizione imprescindibile dell'acquisto. In modo da tutelarvi alla consegna dall'acquisto di auto che non rispettano le più recenti direttive di omologazione e che potrebbero essere già interessate dai blocchi o limitazioni nelle città dove la lotta allo smog da auto sta diventando serrata.

Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

Commenta con la tua opinione

X