Le 10 auto "zombie? meno vendute che rinascono ad Halloween

Nel giorno di Halloween un'indagine rivela i 10 modelli di auto usate, anche a meno di 6 mila euro, che "spaventano? i clienti

 
Le 10 auto "zombie? meno vendute che rinascono ad Halloween Nel giorno di Halloween un'indagine rivela i 10 modelli di auto usate

Nel giorno di Halloween un'indagine rivela i 10 modelli di auto usate, anche a meno di 6 mila euro, che "spaventano? i clienti

31 Ottobre 2018 - 10:10

Le auto usate dimenticate dal mercato che l'indagine sui 10 modelli che impiegano più tempo per trovare un nuovo acquirente definisce quasi zombie a quattro ruote. Quale occasione migliore quella di Halloween per parlare della classifica delle auto usate meno vendute che quasi nessuno vuole? In testa la piccola Fiat 600 è comprensibilmente surclassata da modelli recenti più accessoriati e sicuri, si trova anche a 500 euro ma per venderne una passano in media 245 giorni. Ecco le 10 auto usate meno vendute che sopravvivono allo scorrere del tempo in attesa che qualcuno se le porti a casa.

LA CLASSIFICA DELLE AUTO ZOMBIE L'indagine sulle auto usate che non muoiono – ecco perché definite zombie – ha preso in considerazione i modelli dal 2000 in poi in vendita in almeno 1000 esemplari sul web, quindi con un campione rappresentativo consistente e da più giorni in attesa di un compratore. Tra le auto meno richieste di cui abbonda l'offerta il valore medio è di circa 6 mila euro, fatta eccezione per modelli più ricercati, come la Ford B-Max e la Mercedes Classe A160, ma meno interessanti. A staccare tutti i modelli della classifica, come anticipato, è la Fiat 600, bestseller cittadina che dal 1998 al 2010 ha venduto 720 mila esemplari in Italia. Si trova anche a 500 euro ma la scarsa dotazione di sicurezza (nel crash test Euro NCAP ha mostrato tutti i limiti di un progetto datato) potrebbe essere uno dei motivi per cui passano circa 250 giorni per riuscire a venderle.

LE 5 AUTO MENO VENDUTE Più distaccata è invece la prima metà dei modelli che aspettano più tempo nei piazzali e nelle vetrine we: la Peugeot 107 è stata prodotta dal 2005 al 2014 è la meno venduta (181 giorni di attesa). A seguire la Fiat Bravo, sostituta della Fiat Stilo che ha tentato di replicare i successi in chiaro-scuro con un modello a metà tra la Fiat Bravo e la Fiat Brava: al terzo posto con 175 giorni di attesa. Molto più datata è il classico Alfa Romeo 156 al quinto posto (170 giorni) più apprezzata della Mercedes Classe A, al quarto (173 giorni di attesa).

LE 5 AUTO ANCORA APPREZZATE La seconda parte della classifica invece la scorriamo al contrario, dove all'ultimo posto c'è la Fiat Grande Punto (solo 160 giorni medi per la vendita) è la meno ignorata e la più ricercata tra quelle della classifica realizzata da un noto comparatore di annunci auto sul web. A seguire poi c'è la tradizionalissima Fiat Stilo, un'auto apprezzata e odiata che ha seguito le fila di Fiat Bravo/Brava negli anni 2000 e ancora oggi gode di una rispettabile capacità di vendita rispetto ai modelli più recenti come l'Opel Agila (164 giorni), la Ford B-Max (16 giorni) e la Citroen C2 (168 giorni). Stai per comprare un'auto usata? Leggi qui la guida completa all'acquisto con la check list dei controlli da non sottovalutare!

Commenta con la tua opinione

X