L'Autorità dei Trasporti insiste: Uber da regolarizzare

L'Autorità dei Trasporti insiste: Uber da regolarizzare Dopo la prima bordata di giugno

Dopo la prima bordata di giugno, il secondo invito al Governo di aprire alle tecnologie innovative per la mobilità

di 
11 Dicembre 2015 - 10:12

E due. A giugno 2015, l'Autorità dei Trasporti era già intervenuta su Uber, suonando la sveglia: chiedeva la legislatore (un invito generico rivolto quindi a Governo Renzi e Parlamento) di cambiare le regole del Codice della Strada. Essendo norme del 1993, non includono di certo le app della mobilità moderna come Uber e le sue berline nere (UberBlack, Noleggio con condudente). Adesso, dopo l'intervento dell'Antitrust nella stessa direzione, l'Autorità dei Trasporti va ancora in pressing.

IN AUDIZIONE – Andrea Camanzi, presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti, torna a ribadire quei concetti presso la decima commissione Industria, commercio e turismo del Senato: propone precise regole per i servizi tecnologici per la mobilità (registrazione delle piattaforme presso la Regione, conducenti non professionisti iscritti a un registro, un massimo di ore lavorative prefissato). E auspica un aggiornamento della disciplina su taxi e Ncc (Noleggio con conducente), eliminando per gli Ncc l'obbligo di rientro in rimessa alla fine di ogni singolo servizio. Che è poi il cuore della questione: i taxisti contestano che gli Ncc UberBlack non partano dalla rimessa.

SERVE SVECCHIARSI – Camanzi fa riferimento ai servizi tecnologici per la mobilità: “Chiunque può constatare che, replicando comportamenti e interfacce-utente ampiamente in uso nei social network, le tecnologie touch-screen applicate a smartphone e tablet hanno cambiato profondamente le abitudini delle persone. Vi è una nuova domanda di mobilità a costi sostenibili che non trova risposte né nell'attuale trasporto pubblico di linea, né nei contigui ma distinti mercati del servizio di taxi e di noleggio con conducente (Ncc). A fronte di questa domanda, sono disponibili nuovi servizi in grado di soddisfarla”. Tant'è vero che le novità arrivano a getto continuo: vedi Linea U di Uber.

DISTINZIONE – Il presidente dell'Authority distingue tra due tipi di servizi. Da una parte UberBlack (Ncc) e dall'altra il taxi privato (UberPop). Ossia “resi in modo non professionale da conducenti che condividano con una o più altre persone, in tutto o in parte, un itinerario prefissato dal conducente medesimo e percorso con un mezzo di sua proprietà. I conducenti non professionali – prosegue Camanzi – devono essere lavoratori occasionali ed operare per un massimo di quindici ore settimanali (a fronte di turni dei tassisti che vanno fino 3 a dodici ore al giorno), ed essere iscritti in un apposito registro regionale, avere età maggiore di ventuno anni, possedere la patente da almeno tre anni e non avere subìto provvedimenti di sospensione, essere in possesso di idoneità psico-fisica e dei requisiti morali previsti per i conducenti del servizio taxi, e condurre un'auto immatricolata da non più di sette anni”.

Commenta con la tua opinione

X