Il metano sintetico dalla paglia? Per Volkswagen si può fare

Il metano sintetico dalla paglia? Per Volkswagen si può fare In occasione del lancio della nuova Eco Up! a metano

In occasione del lancio della nuova Eco Up! a metano, Volkswagen spiega che potrebbe funzionare anche con la paglia

14 Dicembre 2012 - 06:12

In tempi di crisi e caro carburante sembrerebbe una pura provocazione Volkswagen durante la presentazione della Eco Up!, invece secondo uno studio condotto dalla Casa di Wolfsburg la piccola utilitaria, che si appresta a detenere il primato tra le citycar a metano più economiche ed ecologiche, potrà essere alimentata anche dalla paglia.

L'UP! CHA ABBATTE LE EMISSIONI – Una mobilità sostenibile con carburanti sintetizzati da prodotti di origine vegetale non è la rivelazione del secolo (ne abbiamo parlato in modo approfondito durante la prova su strada della Ford Focus a BioEtanolo) ma oggi Volkswagen diffonde i dati di un'indagine secondo cui il balzo che svincolerà l'auto dai combustibili di natura fossile è già alla portata della nuova Eco Up! alimentata a metano. La piccola 4 posti tedesca in versione CNG (Compressed Natural Gas), che sarà lanciata a gennaio 2013, ma è già in prevendita da ora nelle concessionarie, è stata presentata come la più piccola auto da città, più ecologica e più economica. Il motore 3 cilindri BlueMotion Technology da 1 litro è alimentato a benzina/metano, sviluppa una potenza di 68 cavalli e sarà in grado di tener testa al più piccolo TwinAir Turbo a metano del Gruppo Fiat, almeno dal punto di vista delle emissioni e dei consumi anticipati dalle rispettive Case auto.

100 KM CON 3 EURO – La nuova Eco Up! a metano potrà percorrere 100 km con 2,9 kg corrispondenti a 2,9 euro di metano (prezzo Eni), sempre che il prezzo alla pompa del suddetto carburante non continui ad avvicinarsi al prezzo della benzina, come è avvenuto fino ad oggi superando quota 1euro/kg. Un risultato che Volkswagen è entusiasta di annunciare perché il primato della Up! è solido anche sul piano delle emissioni con appena 79 g/km di CO2. In effetti, il bicilindrico torinese TwinAir Turbo 0,9 litri a metano della Lancia Ypsilon si scosta dai dati dichiarati della Up! con 86 g/km di CO2 e 3,1 kg di gas per percorrere 100 chilometri, anche se è ormai nota la farsa di consumi ed emissioni dichiarati dalle Case in sede di omologazione.

METANO SINTETICO DALLA PAGLIA – La vera rivelazione della Eco Up! è che, sebbene il motore sia stato progettato per funzionare con metano di origine fossile, la Casa ha previsto che in un futuro più vicino di quanto creda la stessa auto potrà circolare anche con gas “naturale” sintetizzato dalla paglia. In Germania secondo uno studio del Centro tedesco di ricerca sulle biomasse di Lipsia, ogni anno rimangono inutilizzati fino a 13 milioni di tonnellate di paglia che potrebbero alimentare fino a 4 milioni di veicoli a gas metano. Non si tratta solo di una previsione ma di un vero progetto pilota perché in Germania è già attivo da febbraio 2012 un primo impianto per la produzione di biometano dalla paglia che contribuirà a ridurre sensibilmente le già ridotte emissioni dei veicoli a gas naturale. Il biometano ricavato da materie vegetali di scarto, infatti, produrrebbe durante la combustione la stessa quantità di CO2 assorbita dalle piante durante la crescita e la sua diffusione potrebbe valere la svolta ambientale in attesa che le più costose tecnologie elettriche e a idrogeno prendano piede in un mercato dell'auto in stallo, che inizia a fare acqua anche sulle vendite dell'usato in calo.

Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

Commenta con la tua opinione

X