Hankook presenta gli pneumatici attivi che scansionano la strada

All'Essen Motorshow Hankook ha mostrato in anteprima le ruote per le auto connesse sviluppate da due università

 
Hankook presenta gli pneumatici attivi che scansionano la strada All'Essen Motorshow Hankook ha mostrato in anteprima le ruote per le auto connesse sviluppate da due università

All'Essen Motorshow Hankook ha mostrato in anteprima le ruote per le auto connesse sviluppate da due università

30 Novembre 2018 - 09:11

Sfruttare al massimo le potenzialità della connettività tra veicoli è uno dei filoni di ricerca che coinvolte anche i Costruttori di pneumatici come Hankook che ha promosso  sotto i riflettori dell'Essen Motorshow in Germania la gomma attiva “Hexonic” e “Aeroflow”. Le caratteristiche dei due progetti realizzati con la Royal College of Arts di Londra, puntano a prevenire le reazioni dell'asfalto leggendo le condizioni ambientali e in che stato è la strada, e massimizzare l'aderenza al suolo con un prototipo che si fa letteralmente in due quando serve.

HANKOOK COLTIVA LE IDEE INNOVATIVE I progetti “Hexonic” e “Aeroflow” sono stati realizzati nell'ambito del progetto biennale Design Innovation indetto da Hankook e per quanto possano essere esercizi di stile, l'impegno costante del Costruttore dimostra la volontà di solcare nuove strade per gli pneumatici del futuro. “Questo progetto è parte dei nostri sforzi per trovare soluzioni creative ed efficienti per la guida del futuro”, ha spiegato Klaus Krause, direttore del centro R&D europeo di Hankook. “Siamo lieti di poter presentare ancora una volta dei contributi creativi, che dimostrano la capacità di pensare fuori dagli schemi, che incentiviamo nei nostri collaboratori. Negli ultimi anni il progetto ha già contribuito allo sviluppo di pneumatici innovativi. Svilupperemo senza dubbio delle nuove visioni in grado di spingersi oltre i confini degli pneumatici e della mobilità di oggi”.

LA GOMMA ATTIVA PER L'ADERENZA E IL COMFORT “Hexonic” è un concetto di pneumatico intelligente per i veicoli autonomi nella mobilità condivisa in cui il comfort dei passeggeri è decisivo. L'Hexonic aiuta il veicolo a offrire il massimo comfort scandendo e analizzando la strada in tempo reale con sette sensori separati sul battistrada. Lo pneumatico registra così le condizioni stradali come l'aderenza, la temperatura e lo stato del manto stradale e adegua la superficie dello pneumatico di conseguenza.

LA RUOTA PENSATA PER LA STABILITA' AD ALTA VELOCITA' L'”Aeroflow” qui sopra è uno pneumatico per l'impiego negli sport motoristici (una ruota che cambia dimensioni sarebbe molto difficile da omologare, ma chissà cosa ne penserebbero i giudici di gara anche in pista) concepito per ottenere la massima portanza. Per ottenere questo risultato, la ruota è stata allargata con una superficie di rotolamento divisibile e l'aderenza dello pneumatico è stata ottimizzata. Delle turbine a pale accumulano l'aria durante il rotolamento per generare della portanza supplementare, un po' come fanno già i cerchi ad alte prestazioni dal design ricercato canalizzando i flussi attraverso la forma delle razze, ma con una portata presumibilmente diversa. Resta sintonizzato poiché presto ve ne parleremo più da vicino e non perderti i video #SicurEDU sulla scelta e la manutenzione degli pneumatici!

Commenta con la tua opinione

X