GM: dai test alla produzione in Michigan il polo della guida autonoma

GM: dai test alla produzione in Michigan il polo della guida autonoma Lo Stato del Michigan con nuove norme si apre alla guida autonoma e General Motors sfrutta l'assist decide di iniziare a produrre auto driverless

Lo Stato del Michigan con nuove norme si apre alla guida autonoma e General Motors sfrutta l'assist decide di iniziare a produrre auto driverless

19 Dicembre 2016 - 08:12

Sono appena entrate in vigore nello Stato del Michigan nuove norme che regolano l'utilizzo e perfino la vendita di automobili a guida autonoma, autorizzando i veicoli driverless a circolare liberamente per la nazione. Di queste leggi progressiste sembra voler subito approfittare General Motors la quale ha comunicato di voler iniziare a produrre auto a guida autonoma nelle vicinanze di Detroit e di voler sfruttare fin da subito la nuova normativa per i test stradali.

VIA LIBERA AI TEST SU STRADE APERTE AL PUBBLICO La decisione dello Stato del Michigan di aprirsi alla realtà della guida autonoma avrà sicuramente un forte impatto sullo sviluppo della tecnologia driverless e potrebbe ispirare altre nazioni a muoversi in direzioni analoghe (Leggi come il Regno Unito si prepara ad accogliere la guida autonoma). Fino ad oggi la sperimentazione delle auto senza conducente era confinata ad aree ben definite e chiuse al traffico, ma adesso si potrà estendere l'area dei test, dapprima sulle strade di periferia e successivamente alle ben più trafficate vie dei centri cittadini.

PRONTA LA FABBRICA PER ALLESTIRE I PROTOTIPI Per General Motors la nuove leggi, firmate dal Governatore Rick Snyder, sono come la manna piovuta dal cielo e i suoi prototipi possono adesso evadere dal confinamento al Tech Center del quartier generale di Warren. L'apertura normativa ha inoltre stimolato il costruttore americano di avviare la produzione di veicoli a guida autonoma, al momento sperimentali, in uno dei suoi stabilimenti. Il colosso di Detroit ha già identificato l'impianto nel quale avviare la nuova produzione e si tratta della fabbrica di Orion, nella quale vengono assemblate le Chevrolet Volt elettriche (Sapevi che GM ha speso 500 milioni per potenziare le fabbriche USA?).

LA CHEVROLET BOLT DIVENTA DRIVERLESS Le auto sperimentali che GM si accinge a produrre sono delle varianti driverless della Bolt EV sulle quali saranno installati sensori LIDAR, videocamere e tutte le altre componenti necessarie alle funzionalità driverless e alla sicurezza (Leggi come GM ha ritrattato sull'autonomia della Bolt). Il CEO di General Motors Mary Barra ha così commentato l'iniziativa: “La rivoluzione della mobilità e il miglioramento costante della sicurezza stradale sono gli obiettivi del nostro programma di guida autonoma. L'annuncio di oggi ci porta un passo più vicini dal rendere reale questa visione”.

Commenta con la tua opinione

X