Genova: il Carpooling abbatte il traffico, in 1 mese 5 mila auto in meno

Uno studio a Genova dimostra che lasciare a casa la propria auto produce enormi benefici sulla congestione del traffico

 
Genova: il Carpooling abbatte il traffico, in 1 mese 5 mila auto in meno Uno studio a Genova dimostra che lasciare a casa la propria auto produce enormi benefici sulla congestione del traffico

Uno studio a Genova dimostra che lasciare a casa la propria auto produce enormi benefici sulla congestione del traffico

4 Ottobre 2018 - 08:10

I numeri del Carpooling aziendale rilevati a Genova dopo il crollo del Ponte Morandi sono nettamente maggiori rispetto alla media italiana, è quanto emerge dal report di Jojob, la piattaforma di condivisione auto da casa al lavoro. In meno di un mese 5 mila auto in meno per le strade del capoluogo ligure hanno risposto all'appello del Comune di trovare alternative soluzioni di mobilità. Un appello che la piattaforma ha raccolto con ColleghiAmoGenova, l'utilizzo gratuito per tutti i genovesi della piattaforma ha dimostrato che abbandonare l'auto a casa è più facile quando si ha la consapevolezza dei vantaggi che ne derivano sul traffico.

COLLEGARE GENOVA IN ATTESA DEL PONTE I dati del progetto ColleghiAmoGenova, lanciato a settembre 2018 per facilitare la viabilità della città ligure in seguito alle conseguenze del crollo del Ponte Morandi mostrano un'apertura degli italiani verso forme di mobilità alternativa e condivisa. In meno di un mese, se le iscrizioni sono cresciute del 20% anche per l'effetto Ponte, sono stati condivisi 2.500 viaggi e più di 5.000 auto sono state tolte dalla strada. Una media più alta non molto distante da quella italiana dove chi va al lavoro si organizza con colleghi ma anche vicini di ufficio.

IL CARPOOLING IN ITALIA In media infatti viaggiano in Italia a bordo della stessa auto 2,32 persone, a Genova il dato è nettamente più alto, con una media di 2,94 persone ad equipaggio, che praticamente il limite minimo per poter accedere alle strade soggette ai blocchi al traffico attivi dal 1 ottobre in alcune città. In media cittadini e lavoratori liguri percorrono in carpooling tragitti casa-lavoro di 15-35 km. La rotta più battuta è Savona-Genova, seguita da Sestri Levante-Genova, Ovada-Genova, Novi Ligure-Genova.

DIFFUSIONE DELL'AUTO CONDIVISA IN CRESCITA Con l'iniziativa ColleghiAmoGenova, per cui tutti gli abitanti che utilizzano il proprio mezzo per raggiungere il posto di lavoro possono condividere l'auto con chi ha difficoltà ad attraversare la città per recarsi al lavoro, il numero è aumentato del 20% nell'ultimo mese, con una prevalenza di donne tra i nuovi iscritti, che si attestano al 60%, e il restante 40% rappresentato da uomini. “I genovesi hanno risposto positivamente alla proposta di condividere l'auto sulla piattaforma – ha spiegato Gerard Albertengo, Founder di Jojob – considerando inoltre che più di 50 aziende hanno richiesto codici dedicati da comunicare ai propri dipendenti, per dare loro la possibilità di raggiungere insieme il luogo di lavoro, dimostrando allo stesso tempo interesse verso soluzioni innovative che facilitano la mobilità di un'intera città”.

Commenta con la tua opinione

X