Frenata rigenerativa Volkswagen: come funziona sulle auto elettriche La frenata rigenerativa è indispensabile sulle auto elettriche: ecco come funziona e cos’è la frenata rigenerativa predittiva Volkswagen

Frenata rigenerativa Volkswagen: come funziona sulle auto elettriche

La frenata rigenerativa è indispensabile sulle auto elettriche: ecco come funziona e cos’è la frenata rigenerativa predittiva Volkswagen

11 Gennaio 2021 - 09:01

Il recupero dell’energia in frenata o frenata rigenerativa è fondamentale per massimizzare l’autonomia delle auto elettriche. Cosa succede quando si decelera o si frena con un’auto elettrica? Ecco come funziona la frenata rigenerativa Volkswagen sulle auto elettriche della gamma ID.

FRENATA RIGENERATIVA: COME FUNZIONA

Il funzionamento della frenata rigenerativa può variare in modo significativo tra auto diverse, soprattutto in funzione della massa dell’auto. In generale però il recupero dell’energia nelle auto elettriche deve essere sempre ottimizzato in ogni fase di guida. Ecco perché guidare un’auto elettrica comporta abituarsi alla condizione di veleggio (o coasting). In questa fase la frenata rigenerativa sfrutta al massimo l’inerzia trasformando l’energia cinetica in energia elettrica, anche nei primi istanti in cui si preme sul freno. In base alle condizioni di guida infatti anche premendo il pedale del freno l’auto decelera sfruttando il motore come freno elettrico, ma solo fino ad una soglia limite per questioni di comfort e sicurezza.

FRENATA RIGENERATIVA VOLKSWAGEN

La frenata rigenerativa Volkswagen dà la priorità alla marcia per inerzia in qualsiasi condizione di guida. Ecco come funziona il recupero di energia in frenata. Togliendo il piede dall’acceleratore, nella fase iniziale, il motore elettrico svolge la funzione del “freno motore” delle auto tradizionali. Se il conducente vuole rallentare di più e preme il pedale del freno, si attiva il recupero dell’energia in frenata. Fino a circa 0,25g di decelerazione (la maggior parte delle frenate quotidiane) il motore elettrico frena l’auto da solo. Superato questo valore, interviene il servofreno idraulico. Il passaggio dalla frenata “elettrica” con veleggio a quella idraulica avviene sotto la supervisione del controllo di trazione. E’ infatti fondamentale che alle ruote posteriori, dove avviene il recupero dell’energia in frenata, ci sia sempre l’aderenza ottimale.

FRENATA RIGENERATIVA PREDITTIVA

La frenata rigenerativa più evoluta come sulle auto elettriche Volkswagen ID, ha anche una funzione predittiva. Per Volkswagen si chiama Eco Assistance e combina i dati del sistema di navigazione e dei sensori del veicolo per massimizzare il comfort e il recupero di energia in frenata. Ad esempio, nei pressi di zone a velocità ridotte, come aree urbane, incroci o curve, l’auto consiglia ai conducenti di togliere il piede dall’acceleratore. Lo stesso quando ci si avvicina a un’altra auto che procede a una velocità inferiore. In questi casi il motore elettrico farà anche da freno, ma solo fino a una soglia di 0,13g di decelerazione. E’ il valore limite oltre il quale il conducente non avrebbe un’evidente percezione della frenata senza premere il pedale del freno. Come in tutte le auto elettriche c’è sempre la possibilità di decidere con opportune impostazioni delle modalità di guida anche con quale intensità si deve attivare la frenata rigenerativa.

Commenta con la tua opinione

X