Ford consegna la spesa a casa, partono i test delle auto-robot
Ford e Walmart lanciano il servizio di consegne a domicilio. La guida autonoma ha già fatto 1000 consegne in via sperimentale negli USA

Ford e Walmart lanciano il servizio di consegne a domicilio. La guida autonoma ha già fatto 1000 consegne in via sperimentale negli USA
Consegne a domicilio con una flotta di auto a guida autonoma. Ford è al lavoro con Wallmart per rivoluzionare il rapporto con i clienti della catena americana. L'idea è quella di sfruttare tutte le potenzialità offerte dalle vetture senza conducente per esplorare nuove frontiere delle consegne a domicilio. Si tratta di un servizio destinato agli utenti della piattaforma di consegna a domicilio creata da Wallmart. Visti i risultati positivi raccolti nella fase di test, entro la fine di quest'anno, tale opzione sarà disponibile in 800 negozi in 100 aree metropolitane in tutto il paese. Il prossimo anno, il numero di negozi che offrono il servizio di consegna dovrebbe raddoppiare.
IL FUTURO AUTONOMO Ford è interessata a sviluppare la guida autonoma e le potenzialità ancora inespresse. L'avvento dei veicoli privi di conducente può radicalmente cambiare i trasporto e la consegna delle merci. Il colosso dell'auto sta già collaborando con diverse aziende americane per capire come si possa migliorare la consegna delle merci attraverso l'uso di veicoli a guida autonoma, lavorando per trasportare i beni più disparati dai tacos alle composizioni composizioni floreali e una serie di altri articoli (Leggi Mercedes-Benz Urbanetic il concetto di van autonomo). Questa tecnologia può essere applicata anche alla consegna di generi alimentari e può aiutare ad ampliare l'accesso a prodotti freschi facilitando il rapporto tra cliente e produttore. Attraverso la collaborazione con Wallmart Ford mira a sviluppare ulteriormente le tecnologie di guida automatizzata che potrebbero essere presto destinate alla produzione di serie.
CLIENTI SODDISFATTI Durante la fase di test Walmart ha visto i propri clienti rispondere positivamente. Nel corso della sperimentazione gli acquirenti selezionati dall'azienda hanno simulato l'aquisto di prodotti freschi e altri generi alimentari. Entro la fine di quest'anno questa opzione sarà disponibile in 800 negozi ed in 100 aree metropolitane degli Usa. Il prossimo anno, il numero di negozi che offrono il servizio di consegna dovrebbe raddoppiare. Ford e Walmart ritengono che i veicoli a guida autonoma abbiano un ruolo importante nel futuro della consegna e che il vero successo derivi dal primo approccio alla quotidinità degli utenti. I test serviranno anche per raccogliere dati cruciali sulle preferenze dei consumatori e apprendere il modo migliore per connettere comodamente le persone con i prodotti di cui hanno bisogno.
INVESTIMENTI FUTURI Nel corso dei prossimi due mesi Ford e Wallmart lavoreranno a stretto contatto per identificare quali merci possano essere facilmente trasportate individuando eventuali problemi di carico che potrebbero interessare i veicoli a guida autonoma (Leggi Ford promette la guida autonoma entro il 2021). Naturalmente, siccome gli ordini effettuati presso un supermercato tenderanno ad essere più grandi e più vari rispetto a quelli presso un ristorante o una lavanderia a secco saranno sperimentate diverse configurazioni e modifiche dei veicoli per ospitare merci deperibili o per effettuare consegne multiple in un singolo viaggio. L'impegno di Ford è quello di rendere l'accesso al servizio quanto più semplice ed intuitivo. Nel corso della fase sperimentale sono state già completate più di 1.000 consegne.