Ford: città eco per auto intelligenti. Il video che anticipa il futuro

Ford: città eco per auto intelligenti. Il video che anticipa il futuro Al salone di Detroit 2017 Ford ha presentato la City of Tomorrow

Al salone di Detroit 2017 Ford ha presentato la City of Tomorrow, progetto di città su misura per le auto connesse e a guida autonoma

10 Gennaio 2017 - 10:01

Al salone di Detroit 2017, la più importante fiera americana del settore automobilistico, non ci si limita esclusivamente alle novità e le anteprime da presentare a stampa e grande pubblico (leggi tutte le anteprime auto che sono state presentate al salone di Detroit 2017), ma Ford ha cominciato a pensare a come dovranno essere le auto del futuro. La connettività delle auto è un requisito fondamentale per riuscire ad interfacciare tra loro i veicoli presenti su strada, ma soprattutto per far comunicare le auto e le infrastrutture. L'idea di Ford è stata realizzata da un team costituito ad hoc, che ha progettato la “City of Tomorrow”.

CITTA' IDEALI Al NAIAS 2017 il team Ford City Solutions ha svelato al grande pubblico quelli che sono i requisiti che dovrebbero avere le città del futuro, per permettere una canalizzazione migliore del traffico ed un aumento della qualità generale della vita dei cittadini: in poche parole si parla di un migliore ecosistema dei trasporti. La squadra che lavora sotto l'ala dell'Ovale Blu ha cominciato con lo stringere rapporti di collaborazione con le autorità di diverse città al mondo e con Bloomberg Philantrophies, fattori che hanno permesso di ottenere un quadro di base sul quale costruire un modello cittadino ideale che potete osservare direttamente nel video istituzionale qui sotto.

I FATTORI FONDAMENTALI Lo sviluppo delle tecnologie in ambito automobilistico ha cominciato a seguire la strada non solo della guida autonoma ma anche della connettività completa (leggi di come negli USA si pensi di rendere obbligatoria la connettività auto entro il 2020). Il poter accedere al web e ad un continuo aggiornamento sulle condizioni di traffico e strade risulta essere uno dei punti chiave per permettere alle città di vivere il traffico in modo più intelligente. Al garantire un punto di accesso per ogni auto c'è da affiancare anche la capacità che tutti i veicoli possano dialogare tra loro oppure con le infrastrutture, rispettivamente grazie a protocolli V2V e V2I (leggi delle Audi che già comunicano con i semafori attraverso un database comune). Questo potrebbe permettere di bypassare eventuali problemi sorti lungo il percorso ed evitare il formarsi di code ed ingorghi importanti.

ADATTAMENTO CONTINUO Sostanzialmente, secondo il team messo in piedi da Ford, le città del futuro dovranno essere capaci di riconfigurare le strade in tempo reale ed in base alle esigenze, obiettivo sufficientemente ottimistico ma soprattutto che richiede una presenza massiccia di auto a guida autonoma: solo con questo genere di veicoli è possibile ottenere una reattività al cambiamento uniforme e repentina, poiché, una volta inviato il segnale a quello che è l' “organismo traffico”, l'intelligenza artificiale collettiva può prendere immediatamente il controllo dei singoli veicoli e smistarli su strade alternative.

Commenta con la tua opinione

X