
E' davvero così entusiasmante il TwinAir? Il nostro esperto ha fatto il punto della situazione su pregi e difetti del motore-gioiello di mamma Fiat
Guerra alle vibrazioni.
Le 500 TwinAir prodotte nel 2010 (ma forse anche nei primi mesi del 2011) hanno lamentato qualche problema di gioventù. Per ovviare ai casi di prestazioni scadenti e consumi elevati (12 km/l in mod. eco!), Fiat ha predisposto un richiamo per la sostituzione del turbocompressore. Vi sono state anche segnalazioni riguardanti rumorosità eccessiva e alcuni guasti elettrici (es. bobine, vedi il caso successo sulla Nuova Lancia Ypsilon che stiamo testando qui). In modalità “eco” il motore è giudicato eccessivamente pigro. Ovviamente, è prematuro avere indicazioni dal mercato sulla effettiva affidabilità e durata del nuovo propulsore: Fiat Power Train assicura comunque una durata media di almeno 200 mila km.
BASSA MANUTENZIONE – La normale manutenzione periodica è comunque assai ridotta: la distribuzione è comandata da catena tipo Morse che non necessita di sostituzione, al contrario delle consuete cinghie dentate. Le due candele si sostituiscono ogni 30 mila Km mentre il sistema Multiair non richiede manutenzione né regolazioni. Gli attuatoti idraulici, forniti dalla INA Schaeffler, sono i componenti più sollecitati. Alcuni clienti hanno già constatato, con preoccupazione, che le officine generiche non sono ancora in grado di effettuare operazioni di manutenzione o di emergenza poiché sprovviste della necessaria attrezzatura specifica e delle informazioni tecniche indispensabili. Si presume tuttavia che, con il progressivo aumento del parco circolante, la situazione tenderà a normalizzarsi. Tra i vari vantaggi offerti dal motore TwinAir, enfatizzati da Fiat Group, si può annotare il ridotto ingombro longitudinale del bicilindrico torinese rispetto ad un 3 cilindri o ad un 4 cilindri di pari categoria. La documentazione ufficiale cita un – 23% in lunghezza rispetto ad un ipotetico 4 cilindri di 1600 cc. , differenza peraltro non trascendentale se trasformata in cm. E’ ovvio che un bicilindrico sarà comunque più corto di un 4 cilindri di pari cilindrata ma un confronto corretto andrebbe fatto solo con un motore di identica cilindrata, non con un 1400 o 1600cc. Ipotizzando quindi un 4 cilindri di 875,5 cc. con dimensioni di alesaggio e corsa 65 x 66 mm (cilindrata unitaria 218,8 cc.) con identici interspazi tra i cilindri e identici sbalzi alle estremità dell’albero motore, si otterrebbe un motore più lungo di soli 8- 9 cm rispetto al TwinAir. Riducendo ulteriormente l’alesaggio e aumentando la corsa, il motore risulterebbe ancora più corto. E’ più che evidente che l’utente non ricava alcun reale e tangibile vantaggio da un motore più corto montato su una vettura progettata per ospitare anche propulsori 4 cilindri di 1400 cc.
DATI TECNICI – Motore anteriore trasversale bicilindrico parallelo. Testata in lega leggera, monoblocco in ghisa. Manovelle a 360°, contralbero di equilibratura.
Alesaggio e Corsa: 80,5 x 86 mm (rapporto C/D 1,07)
Cilindrata: 875 cc (cilindrata unitaria 437,4 cc)
Rapporto di compressione: 10:1
Potenza max. : 85 CV (62,5 kW) a 5500 g/min
Coppia max. : 145 Nm (14,8 Kgm) a 1900 g/min (in modalità Eco: 100 Nm)
Distribuzione: 4 valvole x cilindro, punterie idrauliche, singolo albero a camme in testa lato scarico comandato da catena. Sistema Multiair all’aspirazione, fasatura e alzata variabili.
Alimentazione: benzina, sistema iniezione elettronica Mutipoint. Turbocompressore.
Consumi L/100km (Direttiva 2004/3CE): ciclo urbano 4,9/4,6*; extra-urbano 3,7/3,6*; combinato 4,1/4,0*
Emissioni CO2 (g/km) : 95/92*
*(Con cambio elettroattuato Dualogic). N.B. (consumo ciclo urbano ottenuto in modalità eco)
ferrai
13:38, 26 Marzo 2012salve io vorrei capire a chi credere meglio riguardo i consumi twinair… in scheda tecnica dichiara consumi simili alla mia smart 800 dci, 3.3 LT x 100 KL circa 28 a litro, poi ho chiesto in concessionaria e mi han detto che puo fare 14 in consumo combinato ma nelle forum online si parla addirittura di 12 in exstraurbano??? se e' cosi non credo che quest'auto fara successo, vorrei sapere meglio.grazie a prestofranco by
giovanni
01:27, 12 Novembre 2012salve a tutti, vorrei sapere 2 cosette riguardo il motore twinair.ho leto alcune lamentele riguardanti frizioni e turbine del motore twinair. pero questi difetti facevano riferimento a le twinair immatricolate fin al 2011. io ho appena ordinato la 500 twinair ma ho molti bubbi x la scelta ke ho fatto verso la twinair, KE MI CONSIGLIATE A RIGUARDO…..? farei ancora a tempo modificare il preventivo e cambiare con 1,2 o altro. datemi un consiglio grazie giovanni
ferrero
21:31, 12 Novembre 2012salve sign bruno.. secondo te.. la twin.. dicono ke fa 15–18. ma viaggiando in extraurbano sfrutando la marcia piu lunga ke puo permet il tragito e col piedino leggero ma potreb fare qualke kilometro in piu? io in makina ci viag tanto e qsti calcoli conviene farli prima… avrei preso volentieri il multjt ma nn lo fanno col cambio robotiz… e dovro scegliere tra qsti..09..1.2..1.4 da 100cv. credo ke finiro per scegliere il 1.4 con gpl. datemi un consiglio e domani dovro confermare qsta scelta. grazie ciao a tutti
alex
21:59, 13 Novembre 2012salve gente.. mi datew un consiglio… devo prend una panda ma nn so quale scegliere in fato di consumi… 1,400. oppure twinair? penso ke avranno poka differenza luna da laltra a pari percorrenze… ma vorerei un perere da ki ha potuto esperiment piu a fondo grazie ciaooo
max
19:22, 6 Dicembre 2012La fiat con queste grandiose invenzioni sta dominando il mercato all'incontrario, se vogliono applicare tecnologie serie devono cominciare a cambiare prima la dirigenza.
Daniele
18:19, 2 Gennaio 2013Sig.ra Bertazzini,anch'io rimpiango il Giulia Super 1.3 che aveva mio padre e che ho fatto in tempo a guidare ed a metterci le mani a livello di motore, tuttavia mi chiedo: se solo avessi fatto un incidente di una certa gravità con quell'auto a quest'ora sarei qui a digitare sulla tastiera? per non parlare del rapporto potenza-consumi: se non fosse per l'elettronica moderna non saremmo mai arrivati ai valori attuali.Come ha già detto l'Ing. Pellegrini ogni cosa ha il suo prezzo e, personalmente, sono favorevole all'elettronica finalizzata alla sicurezza e alla riduzione consumi; contrario se applicata a dispositivi “comodi” come alzacristalli, specchietti, etc…
Paolo
10:38, 15 Settembre 2013Buongiorno,Dovrei acquistarenun auto a mia moglie e i consensi sarebbero cadutinsulla nuova Panda Twin air. Ci hanno proposto una motorizzazione 900 turbo a gpl. Guardando sul depliant però scopro che non esiste il turbo 900 a gpl bensì il 1200. Sarà ottenuto in qualche modo e più che altro sarà affidabile?Grazie
massimo
10:03, 27 Ottobre 2015Salve saluto tutti, mi presento sono Massimo, ho acquistato una panda metano nell'ottobre 2012, rispettando quelle che sono le eccezionali prestazioni trattandosi di un 2 cilindri, sia per quanto riguarda la potenza, la velocità ecc. e i consumi veramente ridotti, io con un pieno su percorso misto cittadino e asse attrezzato faccio regolarmente i 300 km, devo dire che è stato un calvario per le infinità di volte che sono dovuto andare in officina, l'ultima rottura subita è stata la turbina, vi assicuro che tratto benissimo il motore usando l'acceleratore con dolcezza, altrimenti non percorrerei tutti i km che ho appena dichiarato, mi dispiace perchè da buon italiano ho sempre acquistato macchine fiat e lancia ma sono veramente deluso e scoraggiato.
luciano
23:14, 21 Novembre 2015Ho acquistato la panda twinair a metano a settembre. Inizialmente motore brillante adesso mi rendo conto che non ha la spinta che necessita sento che la turbina fa un rumore strano come se sfiatasse e anche in salita è diventata lenta per non parlare dei consumi con un pieno al massimo 250 km. Chi mi sa dire qualcosa, è il caso di portarla per un controllo?
Eliot
13:14, 25 Dicembre 2015Per forza che nascono con difetti non sono gli ingegneri ma gli operai raccomandati e fannulloni della casa f….ne ho viste di tutti i colori…peccato che per una catena di produzione di incompetenti debba perderci tutta la casa f….Smettetela con F…m…da che fa schifo…il twin air é rivoluzionario in consumi,ma se poi arrivi in concessionario con il dipendente con la terza media e modifica la centralina è ovvio che ti consuma e va in rogne…ne so qualcosa con la giulietta…quasi fossi veggente il meccanico che me la ha messa in rogne non sapeva manco il significato di alzata valvole e coppia…ho dovuto “minacciare” di restituirla se non avessero chiamato uno specialista…prendete con le pinze stereotipi e dicerie,4che lavorano con me la twin a metano sono stra felici e mai difetti…
vincent
14:36, 15 Marzo 2016memore di 2 126 possedute in passato una normale ed una bis, ricordavo il bicilindrico come un motere davvero pessimo privo di potenza e coppia, così nel dubbio chiedo ad un amico di provare la sua mito twin-air, avendo immediatamente conferma delle mie idee, motore povero di brio nonstante i suoi quasi 90 cv, rumore simile ad un treruote piaggio, consumi inverosimili, non oltre i 14 al litro se si guida con attenzione. tengao a precisare che sulla mia vetusta rover 620 motorizzata honda, 2.0 litri, 16 valvole,twin cam a fasatura variabile,su di una macchina di quasi 4,8 metri riesco traqnquillamente a percorrere 11 km/l con alimentazione a benzina e 10 con alimentazione a gas.
Smithf999
22:08, 18 Aprile 2016I think this is one of the most significant information for me. And i'm glad reading your article. But should remark on some general things, The web site style is wonderful, the articles is really excellent D. Good job, cheers
Manuel
00:43, 2 Luglio 2016Ciao a tutti volevo solo confermare lo straordinario lavoro dei tecnici del gruppo FCA per il twin air gioiello tecnologico.sino pienamente soddisfatto di questo propulsore. Posseggo da qualche mese una lancia y twin air. Prestazioni ottime e consumi accettabili sia in città che extraurbano. Salgono solo in autostrada dopo i 110 km orari.mi auguro di non pentirmi della mia vettura,visto che non ho mai posseduto una vettura del gruppo FCA.
Adriano
03:50, 19 Agosto 2016Ho una Lancia Ypsilon twin Air a metano del 2013.Oggi ha 105000 km e va benissimo 12 euro di pieno per fare 260/280 km in autostrada a 130 km/h
Davide
19:01, 5 Settembre 2016Salve io vorrei un informazione io sulla panda 900 twinar ho fatto la frizione ben 2 volte la 1 volta a 40000 km se rotta poi dopo 15000 km si rompe nuovamente ora ke l'ho riparata mi strappa sempre gratta quando inserisco la retromarcia mi dicono ke proprio una problematica di questa auto quindi vorrei avere una risposta da un esperto grazie x la collaborazione distinti saluti Davide
Bruno
15:32, 10 Ottobre 2016Gent.mo Sig. Frenna,La ringraziamo per il suo interessante commento.Cordiali salutiBruno Pellegrini