
Ha debuttato a Barcellona (Spagna) la nuova Cupra Terramar, C-SUV moderno e versatile. A partire da 42.250 euro
Cupra è una realtà dinamica e in continua espansione. Da quando si è resa indipendente nel 2018, svincolandosi dal ruolo di costola di Seat, il marchio iberico si è ritagliato un ruolo preciso all’interno del mercato, nel segno della sportività. Tornando a sei anni fa, tutto era nato intorno all’autodromo Terramar di Barcellona, storico impianto del 1922, mentre oggi che Cupra festeggia le oltre 700.000 unità prodotte, assistiamo al lancio di un nuovo prodotto che omaggia quelle origini: la Cupra Terramar. Quest’ultimo è un C-SUV moderno che, grazie alle sue tante motorizzazioni, si candida a potenziale protagonista del mercato. Prezzi a partire da 42.250 euro.
UN DESIGN SPORTIVO PER LA NUOVA CUPRA TERRAMAR
Il linguaggio sportivo è prerogativa del marchio Cupra, come ci ha mostrato con le sue precedenti creazioni: da Formentor a Born, passando per Tavascan e Leon. Ovviamente questo aspetto è presente anche sulla nuova Terramar che, in effetti, si mostra in scena con una silhouette scolpita e muscolosa. Immancabile la firma a tre triangoli insieme ai fari Matrix LED Ultra, con tecnologia ad alta definizione. Lateralmente si nota la grande muscolosità del veicolo, con linea di cintura alta e tetto spiovente, mentre al posteriore a rubare la scena è il logo Cupra integrato nel portellone e illuminato.
La Cupra Terramar sarà disponibile in nove colori esterni, tra i quali spiccano due opzioni opache: Century Bronze Matt ed Enceladus Grey Matt, e la Dark Void, ispirata al colore al plasma della showcar DarkRebel. Le dimensioni sono invece da vero C-SUV:
- Lunghezza: 4,51 metri;
- Larghezza: 1,86 metri;
- Altezza: 1,58 metri;
- Passo: 2,68 metri.
GLI INTERNI DELLA NUOVA CUPRA TERRAMAR
Gli interni della neonata Cupra Terramar sono un concentrato di modernità e di sostenibilità, poiché i sedili possiedono nelle aree centrali un tessuto creato al 100% da filato SEAQUAL riciclato, oltre che da Dinamica con almeno il 73% di tessuto riciclato, o pelle che utilizza un processo di concia vegetale. Passando alla digitalizzazione, questa è parte integrante della vita dentro all’abitacolo con un HMI di nuova concezione implementato nel cockpit digitale, così come nel sistema di infotainment da 12,9″ con uno slider retroilluminato.
Inoltre, Cupra prosegue nella sua collaborazione con gli esperti audio di Sennheiser mobility, integrando un sistema audio ad alta fedeltà a 12 altoparlanti. Infine, a livello di spazio la Terramar si rivale abbastanza pragmatica, grazie alla possibilità di far scorrere i sedili posteriori per aumentare la capacità del bagagliaio da 508 a 602 litri mantenendo i cinque posti a sedere in abitacolo.
LE MOTORIZZAZIONI DI NUOVA CUPRA TERRAMAR
La Cupra Terramar fornisce più di un’alternativa ai propri clienti, poiché le motorizzazioni spaziano dai più classici propulsori a combustione fino agli elettrificati con cinque diversi soluzioni in tre tecnologie:
- TSI (benzina);
- eTSI (mild hybrid);
- e-Hybrid (ibridi plug-in).
Le potenze spaziano da 150 CV a 272 CV. La versione e-Hybrid è quella che si pone al vertice della piramide, poiché coniuga un motore 1.5 TSI con un’unità elettrica abbinata a un grande pacco batterie dalla capacità di 19,7 kWh (netti). Tutto questo si traduce nella possibilità per la Terramar di percorrere più di 100 km in modalità elettrica con una sola carica di batteria. Infine, la ricarica rapida avviene fino a 50 kW in corrente continua mentre la ricarica casalinga, utilizzando una wallbox, avviene fino a 11 kW. Per quanto riguarda la dinamica di guida, questa può vantare sospensioni sportive standard e sterzo progressivo, nonché il nuovo controllo adattivo del telaio e i freni Akebono.
LA PRODUZIONE DI CUPRA TERRAMAR
Progettata e sviluppata a Barcellona, la Cupra Terramar sarà prodotta nello stabilimento Audi di Györ in Ungheria. Le consegne inizieranno durante l’ultimo trimestre di quest’anno. “Con la Cupra Terramar, non solo amplieremo il nostro portafoglio di prodotti, ma allo stesso tempo aiuteremo il nostro marchio a “crescere” portando Cupra di fascia alta a nuovi clienti, senza tuttavia perdere il nostro spirito ribelle e provocatorio“, ha affermato Wayne Griffiths, CEO del marchio. “Terramar è un’auto che rafforza un brand più maturo, più sicuro della sua direzione e più certo della sua identità, senza mai compromettere lo spirito ribelle e l’autenticità“.