Continental WinterContact TS 860 S, la gomma invernale ad alte prestazioni
Alte prestazioni e sicurezza sono i focus su cui Continental ha sviluppato le nuove gomme invernali WinterContact TS 860 S

Alte prestazioni e sicurezza sono i focus su cui Continental ha sviluppato le nuove gomme invernali WinterContact TS 860 S
Non è certo un lavoro difficile per i più grandi Produttori di pneumatici progettare gomme con un'ottima aderenza, guarda in questo video come funziona, senza dimenticare l'efficienza energetica anche quando le prestazioni delle auto mettono a dura prova il battistrada in condizioni estreme con quelle invernali. Lo sa bene Continental che come pochi altri ha presentato WinterContact TS 860 S che punta tutto sull'aderenza in frenata e sulla guidabilità. La gamma del Continental WinterContact TS 860 S si articola in 14 misure e per tutte Continental ha sviluppato sebbene con valori differenti in etichetta energetica il braking groove. Vediamo di cosa si tratta.
DA 18 a 21 POLLICI L'ultimo arrivato nella gamma di pneumatici Continental è disponibile sia per il mercato aftermarket sia quello del primo equipaggiamento, ed è sviluppato per le auto particolarmente pepate dove il controllo e la sicurezza di guida non possono essere seconde al divertimento soprattutto nelle condizioni invernali, dove le condizioni dall'asfalto sono notoriamente mutevoli anche nella stessa giornata. “Il WinterContact TS 860 S – promette Continental – consente elevate prestazioni in termini di distanze di frenata ridotte e handling non solo su strade asciutte, ma anche sulla neve.” Il prodotto sarà realizzato in 14 misure. La gamma comprende diametri da 18 a 21 pollici, con approvazioni per velocità fino a 270 km/h.
ETICHETTA ENERGETICA Ha superato i test necessari ad ottenere il simbolo del fiocco di neve inserito in una montagna a tre picchi; la marcatura che identifica gli pneumatici idonei alle condizioni invernali più severe. Quanto all'etichetta europea, il WinterContact TS 860 S ha ottenuto una C per il grip sul bagnato e, a seconda della specifica, una B, C o E per la resistenza al rotolamento (guarda questo video per sapere come funziona la resistenza al rotolamento degli pneumatici). Per la rumorosità esterna ha ricevuto il simbolo delle due onde, un valore medio nonostante le dimensioni generose.
LA SCANALATURA DI FRENATA Il WinterContact TS 860 S porta in dote quello che Continental definisce il “braking groove” (scanalatura di frenata) per ridotte distanze di frenata: le ampie scanalature corrono attraverso il centro del battistrada, offrendo un'ampia superficie con la quale potenziare il grip su superfici innevate. Secondo quanto annunciato da Continental gli ampi tasselli rigidi sulla spalla garantiscono il grip per una risposta precisa dello sterzo, mentre le numerose scanalature del battistrada e le lamelle di trazione all'interno dei tasselli ottimizzano l'interazione con la neve, permettendo una guida sportiva anche su strade tipicamente invernali. Al momento il nuovo Continental WinterContact TS 860 S è sottoposto a test di approvazione OE con tutti i principali produttori auto in Europa e sarà prodotto in 14 misure da 18 a 21 pollici. Sei di queste saranno dotate di tecnologie SSR runflat e in seguito sarà introdotta anche la tecnologia ContiSilent per ridurre la rumorosità. Il WinterContact TS 860 S sarà disponibile nelle ampiezze di 225-315 millimetri con rapporto di aspetto dal 60 al 30%. Scopri qui tante altre utili informazioni e curiosità nei video #SicurEDU sugli pneumatici.