Continental presenta la nuova VikingContact7, invernale e antiforatura
Mescola invernale con estratti di olio di colza alla base delle novità con cui Continental ha presentato le nuove gomme VikingContact7 in 112 misure

Mescola invernale con estratti di olio di colza alla base delle novità con cui Continental ha presentato le nuove gomme VikingContact7 in 112 misure
Sette è un numero scelto non a caso da Continental che anticipa il prossimo inverno presentando la nuova VikingContact 7, la gomma invernale che sarà disponibile in oltre 100 misure e includerà oltre alle novità che ruotano attorno a un numero chiave, anche la tecnologia ContiSeal antiforatura. I nuovi pneumatici invernali Continental VikingContact 7 oltre ad ereditare la naturale successione rispetto al modello che sostituiscono migliorano anche del 7% le performance specificamente invernali, secondo il produttore che spiega quanto è cambiata la gomma invernale disponibile dall'autunno 2018.
VIKING 6 E 7 A CONFRONTO Il confronto con il suo predecessore è inevitabile ma Continental promette che il nuovo VikingContact 7 offre un miglioramento del 7% nella protezione da aquaplaning, il 6% di riduzione delle distanza di frenata sul bagnato, e 4% di migliori proprietà di handling su fango e ghiaccio. L'handling su strada asciutta e innevata ha mostrato un miglioramento del 2%. Mentre la resistenza al rotolamento è stata ridotta del 3% rispetto al modello precedente. Il nuovo VikingContact 7 sarà disponibile per i rivenditori nell'autunno 2018 e prodotto in 112 misure tra i 14 e i 21 pollici. Cinque modelli di pneumatici saranno dotati di tecnologia ContiSeal che, in caso di foratura, sigillano automaticamente ogni foro del battistrada fino ad un diametro di 5 millimetri. Pneumatici di diverse misure saranno disponibili con la tecnologia SSR Runflat, e la gamma comprende anche modelli dotati di tecnologia ContiSilent per pneumatici con particolare attenzione alla riduzione della rumorosità da rotolamento.
MESCOLA E BATTISTRADA SOTTO LA LENTE Per il battistrada delle VikingContact7 il produttore ha sviluppato una mescola in silice che assicura un ottimale grip anche su strade bagnate – secondo le prime dichiarazioni. Gli oli di semi di colza nella mescola mantengono una certa flessibilità per basse temperature, permettendo agli pneumatici di mantenere un forte grip anche negli inverni estremi. Per offrire anche sicurezza su bagnato e fango al tempo stesso, Continental avrebbe creato una rete di profonde scanalature del battistrada che rimuovono rapidamente fango e acqua. Per assicurare la stabilità dei tasselli, vitale per il trasferimento preciso dei comandi di sterzo, i tasselli sono collegati da piccole barre o ponti che conferiscono alta stabilità durante le svolte. In una guida sotto neve e ghiaccio, le lamelle 3D presentano un ampio numero di bordi di tenuta così come sacche per la neve. Queste si riempiono con la neve e la risultante frizione neve su neve aumenta il grip. Sulle strade ghiacciate i bordi di tenuta creati dalle lamelle hanno un effetto simile ai chiodi. Si incastrano sulla superficie più alta del ghiaccio, per un buon grip per avviamento e frenata. Guarda nel video qui sotto cosa cambia tra una gomma invernale e una all season!
L'ETICHETTA ENERGETICA DELLE CONTINENTAL VIKING 7 Quanto all'etichetta europea, il VikingContact 7 è classificato con una “C” per la resistenza al rotolamento ed “E” per il grip su bagnato. Il rumore di 72 dB assegna al pneumatico il simbolo con due onde sonore nere. Con il simbolo del fiocco di neve nelle tre vette le nuove Continental VikingContact7 si candidano alla fase più difficile superare ora le comparative indipendenti su cui vi terremo aggiornati nel corso dell'estate per arrivare pronti all'autunno con le idee più chiare sulle gomme da montare. A proposito, qui puoi trovare tante curiosità e consigli sulla manutenzione nei video #SicurEDU sugli pneumatici auto.