Come pagare il parcheggio a Venezia, la nostra guida utile

Come pagare il parcheggio a Venezia, la nostra guida utile Pagare il parcheggio a Venezia in modo facile e veloce

Pagare il parcheggio a Venezia in modo facile e veloce, ecco tutte le soluzioni più comode per pagare il parcheggio a Venezia

30 Marzo 2018 - 08:03

Venezia è senza dubbio una delle città più turistiche d'Italia. Tantissimi i turisti che affollano i canali e le vie della città veneta, ma come si può raggiungere in auto e, soprattutto come si può parcheggiare? Quasi superfluo specificare che, nel 99% dell'area di Venezia non è possibile transitare a bordo di auto, moto e altri veicoli, per questo ci rifaremo principalmente a Mestre. Esistono comunque delle soluzioni per parcheggiare a Venezia, con strutture apposite per la sosta prolungata delle auto. La nostra guida si aggiunge a quelle su Roma, Torino, Milano, Palermo e Napoli, su come pagare il parcheggio nelle principali città italiane.

TRE ZONE A MESTRE Partiamo con le aree di parcheggio a Mestre, delimitate dalle strisce blu. È necessario il pagamento della tariffa dalle ore 8.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00 nei giorni feriali, mentre nei festivi la sosta è completamente gratuita. Nella Zona 1, la sosta ha una tariffa oraria di 1,20 € mentre, nelle Zone 2 e 3, la tariffa oraria è di 0,80 €. I portatori di handicap, oltre alle aree apposite demarcate da linea gialla, possono sostare su strisce blu senza pagare alcuna tariffa. Non pagano la sosta auto elettriche e veicoli dei servizi Car Sharing, insieme ad altre categorie specifiche.

STRISCE BLU A VENEZIA Anche nella piccola area carrabile di Venezia si possono trovare parcheggi delimitati da strisce blu e da strisce gialle. La tariffazione nella zona di Piazzale Roma differisce a seconda delle 3 aree con soste massime da 1 ora o da 15 minuti, per questo non sono soluzioni molto consigliate a chi si trova a Venezia per soggiorno particolarmente lunghi. Nella zona unica, la tariffa è di 4,00 € dalle 24.00 alle 00.00 festivi inclusi con una sosta massima di 1 ora di cui i primi 30 minuiti sono gratuiti esponendo il tagliando. Sempre nella zona unica, ma per veicoli del personale dotate di apposito contrassegno, la sosta è di 2,00 € ogni 3 ore tutti giorni dalle 24.00 alle 00.00 festivi inclusi. Nella zona Rampa e CC la sosta è gratuita, ma per un massimo di 15 minuti esponendo il disco orario. Disponibili 9 aree di sosta per disabili gratuite, mentre, in altri casi, dovranno rifarsi direttamente al parcometro esclusivo per la sosta di questa categoria di vetture.

DISPONIBILI ABBONAMENTI E PARCHEGGI DIRETTAMENTE A VENZIA Anche qui, come in altre città prese in esame, sono disponibili diverse agevolazioni e tariffe semplificate per i residenti. Disponibili abbonamenti mensili da 12,00 € o annuali da 120,00 € per la prima autovettura. Per operatori economici o per una seconda vettura, il costo è di 20,00 € per abbonamento mensile, e 200,00 € per annuale. Gli abbonamenti e le agevolazioni sono legate alla specifica area richiesta, e non sono valide per le altre zone, dove bisognerà pagare la tariffa ordinaria. Esiste la possibilità di parcheggiare direttamente a Venezia, anche in strutture apposite per la sosta prolungata. Tuttavia vi sconsigliamo questa soluzione se ci si trova a Venezia nei periodi vicini a importanti kermesse, oltre a consigliarvi di prenotare un posto auto in una delle numerose strutture disponibili all'interno di Venezia.

NESSUNA APP ABILITATA Tornando alle strisce blu, sono disponibili alcuni metodi di pagamento classici, mentre, al momento, nessuna app è abilitata al pagamento della sosta entro le strisce blu a Venezia Mestre. La sosta può essere pagata attraverso i biglietti “gratta e parcheggia” disponibili in tagli da 0,40, 0,60, 0,80 e 1,20 € e sono acquistabili presso tutte le tabaccherie e bar che espongono l'apposita locandina. Disponibili anche tessere prepagate a scalare, con un valore di 25,00 € o di 50,00 € ed acquistabili presso tutti gli esercenti che espongano l'apposita locandina. Sempre presenti i classici parcometri, che accettano pagamenti con monete da 0,5 € cent fino a 2,00 €, insieme a bancomat e carta di credito. Fino a 31/12/2017 era disponibile anche una app Telepago il cui servizio al momento è stato sospeso – scopri come funzionano tutte le app abilitate al pagamento del parcheggio con il nostro speciale

Commenta con la tua opinione

X