
Pagare il parcheggio a Napoli in modo facile e veloce, ecco tutte le soluzioni più comode per pagare il parcheggio a Napoli
Quando ci si trova a viaggiare, non sempre si è a conoscenza di tutti i servizi offerti dalle città che si vanno a visitare. Ma non solo i turisti, molto spesso gli stessi cittadini non conoscono alcuni sistemi che garantirebbero una vita più serena e senza stress. Per questo oggi andiamo a Napoli, per capire dove e come si paga il parcheggio. Dopo le nostre guide su Roma, Torino, Milano e Palermo, oggi andiamo nel capoluogo partenopeo a scoprire i servizi disponibili che riguardano la sosta, insieme a tariffe, esenzioni e aree.
LE TARIFFE ORARIE Sono 23.000 le strisce blu gestite da ANM nelle zone di Chiaia, Napoli Centro, Ferrovia, Centro Direzionale, Vomero, Arenella, Soccavo e Fuorigrotta. Inoltre, a differenza di altre città prese in esame, a Napoli non vigono tariffe apposite per le varie aree, ma una tariffa standard per tutte le aree di parcheggio delimitate da strisce blu. Vi segnaliamo inoltre, che le tariffe vigenti a Napoli sono tra le più alte di tutta Italia. in tutte le aree, nei giorni feriali, la tariffa è di 2,00 €/h la prima ora e di 2,50 € per le ore successive dalle ore 8.00 alle 24.00. Nei giorni festivi dalle 20.00 alle 24.00 il costo è di 2,00 €/h per la prima ora e di 2,50 € per le successive. Nei giorni feriali il costo è di 1,00 € ogni 2 ore di sosta, dalle ore 8.00 alle 20.00.
DISPONIBILI ABBONAMENTI MENSILI E PERMESSI In seguito al recente innalzamento dei costi, anche gli abbonamenti hanno aumentano la tariffa. Il costo è di 50,00 € al mese e posso richiederlo, lavoratori alberghieri, lavoratori mediterranea, pescatori e pendolari isole. Per ogni categoria, l'abbonamento è valido per specifiche aree di sosta, vi lasciamo qui il link diretto con tutti i dettagli. Per i residenti è disponibile un permesso valido per una singola auto a nucleo familiare, e la tariffa annua è direttamente proporzionale alla dichiarazione ISEE, generando così 5 fasce di prezzo. In sintesi, il permesso per i residenti va da un costo di 10,00 a 150,00 € l'anno. Maggiori dettagli, compresa tutta la documentazione necessaria, la trovate a questo link. Esenzioni, al pagamento della tariffa ordinaria su striscia blu, per le auto elettriche, mentre, per le auto ibride, vigono alcune norme in più. In primis devono essere immatricolate a Napoli, e possono usufruire di un abbonamento ad hoc annuale in base alla propria categoria ISEE. Per l'accesso alla ZTL sia per auto elettriche che ibride, bisogna fare richiesta direttamente persso il II Municipio di piazza Dante, compilando i moduli e presentando i documenti necessari per avanzare la richiesta
COME PAGARE CON I SISTEMI CLASSICI Passiamo ora a tutte le modalità di pagamento riconosciute dal Comune di Napoli. Come di consueto partiamo dai metodi “analogici” prima di passare alle app abilitate al parcheggio entro le strisce blu a Napoli. Disponibili i parcometri, che accettano monete da 0.10 €cent fino a 2.00 €. Possibile anche l'uso di titoli prepagati disponibili in vari formati. Insieme a questi, è possibile utilizzare una Scheda Elettronica con un costo di 50,00 €, programmabile a seconda del tempo di sosta, andando via via a scalare il budget disponibile. A cavallo tra i sistemi classici e quelli moderni di pagamento della sosta, c'è il sistema Neos Park, acquistabile presso i punti vendita convenzionati al costo di 9,99 € che permette di pagare on line il parcheggio iscrivendosi al servizio. Tutti costi legati alle aree di sosta sono disponibili a questo link.
LE APPLICAZIONI RICONOSCIUTE Diverse le applicazioni riconosciute per il pagamento della sosta attraverso smartphone. Insieme alle solite procedure di accesso, con registrazione di veicolo e di targa, il vero vantaggio sta nella possibilità di variare il costo del parcheggio a seconda del reale utilizzo, con la possibilità di anticipare o allungare la sosta – qui come funzionano le principali applicazioni per il pagamento della sosta. Sono nel caso di Telepass Pyng è necessario esporre sul parabrezza dell'auto il logo Pyng per poter identificare l'uso del servizio. In ogni caso vi consigliamo di esporre sempre il tagliandino del fornitore del servizio, in modo tale da evitare spiacevoli multe nonostante sia stato effettuato il pagamento della tariffa. Attualmente queste sono le applicazioni riconosciute a Napoli per il pagamento del parcheggio:
– Tap&Park
– Easy Park
– Telepass Pyng
filippo.subit_14214701
11:00, 19 Marzo 2019Possiedo un auto ibrida e sto aspettando che il comune di Napoli rinnovi la delibera nr. 813 del 24.11.2016, scaduta il 31.12.2018. In pratica, dal 1° gennaio 2019, non posso più parcheggiare sulle strisce blu a tariffa agevolata e non posso più avere accesso alla ZTL. Possibile che il comune ci metta tutto questo tempo a decidere se rinnovare o meno?