Germania abbassa i limiti in autostrada: il caldo cuoce l’asfalto Le temperature alte fanno scattare il limite di velocità sull’“illimitata” Autobahn: l’asfalto deformato potrebbe provocare incidenti

Germania abbassa i limiti in autostrada: il caldo cuoce l’asfalto

Le temperature alte fanno scattare il limite di velocità sull’“illimitata” Autobahn: l’asfalto deformato potrebbe provocare incidenti

27 Giugno 2019 - 10:06

L’ondata di caldo con temperature prossime ai 40 °C in Europa ha sorpreso anche i Paesi più a nord Europa, al punto che la Germania, ad esempio, è corsa ai ripari abbassando i limiti di velocità. L’asfalto surriscaldato dal caldo infatti può rappresentare un serio pericolo per le auto che sfrecciano in autostrada. Da qui il provvedimento che impone limiti fino a 100 km/h. Vediamo dove e perché fare attenzione ai limiti di velocità soprattutto se siete in viaggio.

LIMITI A 100 KM/H IN GERMANIA

Se passate per la Germania, sappiate che il pagamento della vignetta per i soli stranieri è ancora valido, ma la Corte di giustizia europea l’ha definito discriminatorio. Tuttavia in questi giorni di inizio estate bisognerà fare particolare attenzione anche ai tabelloni di segnalazione luminosi che indicano i limiti di velocità variabili. Sulle Autostrade A9 e A38, in direzione della Baviera e vicino a Lipsia infatti i limiti di velocità imposti sono di 100 km/h e 120 km/h. Una novità eclatante in un Paese dove si è sempre pensato alle autostrade senza limiti di velocità.

IL MITO DELL’AUTOBAHN SENZA LIMITI

In realtà i limiti di velocità sono sempre esistiti anche sulle autostrade federali tedesche e sull’Autobahnen, omologata a 250 km/h, in realtà si dovrebbe andare a 130 km/h, come in Italia. La differenza è che nelle tratte consentite, questa velocità è consigliata agli utenti, ma non è vietato andare più forte. In altre parole se vai più forte ti assumi la responsabilità delle conseguenze di quello che può accadere. Un po’ come il Codice della Strada italiano consiglia di utilizzare le scarpe più adatte a guidare in sicurezza, ma non vieta quelle “non adatte” e scomode. Della serie che si può “legalmente” guidare a piedi nudi, con i tacchi, pantofole e le zeppe (noi come gli istruttori di Guida lo sconsigliamo fortemente) ma se poi si provoca un incidente, le scarpe inadatte saranno sicuramente oggetto di indagini e contestazioni della Polizia.

IL CALDO DILATA IL CEMENTO E L’ASFALTO

Tornando al problema dell’asfalto cotto dal caldo sulle autostrade tedesche, l’abbassamento dei limiti di velocità serve ad impedire che il guidatore di un’auto possa perdere il controllo. La dilatazione delle placche di cemento potrebbe far affiorare crepe e rigonfiamenti nell’asfalto. Il rialzamento dei bordi dell’asfalto in corrispondenza dei giunti e l’avvallamento al centro delle placche potrebbe creare una situazione di guida non sicura e controllabile ad alte velocità. Ecco perché a prescindere dal limite di velocità consigliato e no imposto, sulle autostrade tedesche ci sono i tabelloni luminosi che mostrano i limiti di velocità imposti in particolari situazioni di traffico o meteo, come in questo caso.

Commenta con la tua opinione

X